Due su due...
Inviato: mar giu 01, 2010 10:05 am
Ciao a tutti...è un po' che non scrivo sul forum...ho cercato un po' di tempo per riflettere se continuare l'esperienza con i gechi o lasciare tutto dopo quello che mi è accaduto qualche mese fa (era pasqua...).
Ora vi racconto (scusate la lunghezza):
Dopo la bruma (da metà dicembre a metà gennaio) e aver riportato le mie due femminucce ad un peso ideale per la riproduzione (mack di 85 grammi e reverse stripe di 65 grammi) le ho unite al maschio (mack snow preso al nirm da manu il cui peso era di 70 grammi) nella stessa teca.
Tutto sembrava filare liscio (anche un ovetto purtroppo sterile dalla mack...ma era la sua prima riproduzione quindi non mi aspettavo nulla...) quando la settimana di pascqua la mack ha iniziato a perdere peso dimagrando nel giro di pochi giorni visibilmente.
Sfiga volle che in quei giorni non riuscivo a connettermi in internet...poi stupido io a non chiedere "in prestito" la linea a qualcuno (ed è forse stato l'errore più grave).
Avevo chiamato e richiamato la veterinaria ma non mi ha mai risposto, provo a sentire il veterinario che mi aveva dato il numero se poteva dare lui un'occhiata all'animale ma la risposta fu negativa (lui fa solo cani, gatti, ecc...) dicendomi anche che non conosceva altri veterinari specializzati in esotici...
Intanto la geca era inappetente ma quando aprivo la teca per prenderla schizzava come un fulmine (cosa che prima non aveva mai fatto) poi un giorno aprendo la tana umida ho scoperto della muffa: non era molta ma ho provveduto a buttare tutte e due le tane umide e isolare la geca malata nella sua vecchia teca con sottex come substrato e una nuova tana umida. Ovviamente anche agli altri due ho dato una nuova sistemazione per pulire la teca.
Il giorno dopo (Pasqua), trovo la geca morta...la conservo per vedere se il giorno dopo la veterinaria mi risponde ma nulla...la tentazione di aprirla era tanta ma non ce l'ho fatta (era il mio primo geco...)
Pensando a cosa poteva essere successo (non aveva uova) ho preso in considrazione una parassitosi dato che aveva da poco mutato proprio nella tana in cui ho trovato la muffa...ma è solo un ipotesi fatta da me (poi chiedendo al veterinario (quando finalmente l'ho sentito!!!) mi ha detto che poteva benissimo esserlo).
Assumendomi la responsabilità ho pensato all'inizio di mollare tutto...ma poi ho guardato l'altra femmina (con due belle ovette in corpo visibili da circa una settimana) e ci ho ripensato.
Appena sono riuscito a sentire la veterinaria (una settimana circa dopo la morte della mack) sono corso subito da lei per fare una visitina alle altre bestiole (incluso esame fecale).
Intanto la femmina aveva smesso di mangiare e iniziato a scavare nella tana umida.
Fissato l'appuntamento per la settimana successiva (era sabato, l'appuntamento per il martedì) mi sono accorto (la domenica sera) di una macchia bluastra sul ventre della femmina rimasta: cercando di stare il più calmo possibile (cosa non facile) isolo la femmina...martedì mattina porto i miei gechi dalla veterinaria: il maschio è in perfetta forma;
per quanto riguarda la femmina c'è un sospetto di lacerazione del fegato complicata dalla presenza delle uova.
Risultato: ero disperato!!!
Mi da appuntamento per il venerdì della stessa settimana prescrivendo della vitamina A da dare alla geca (due gocce una volta al giorno) e dicendo che non poteva intervenire perchè al 90% la geca ci avrebbe lasciato le penne perchè era troppo magra (aveva perso qualche grammo ma non in maniera eccessiva era ancora sui 55). Per questo mi ha consigliato l'alimentazione forzata...non ero del tutto convinto (se non mangiava perchè doveva deporre non capivo il motivo per cui forzare...) ma alla fine ho ascoltato il suo consiglio...ho aperto le tarme e le ho svuotate su un cucchiaio da caffe...non ne voleva sapere così le ho sporcato il muso così doveva mangiare per forza.
Purtroppo la geca non è arrivata viva alla visita: dall'autopsia la veterinaria mi ha confermato la lacerazione al fegato probabilmente dovuta a una botta (ma non è mai caduta) e conseguente distocia.
E questo è tutto.
Molto probabilmete ho sopravvalutato le mie capacità quindi prima di far soffrire altri animali meglio pensarci su.
Ora voglio fare una gita alla fiera di Genova...non comprerò nulla penso, ma mi servirà per capire se continuare l'esperienza o meno...la passione non l'ho persa ma un colpo così è difficile da mandare giù...
scusate il poema ma ho preferito essere il più chiaro possibile...
a presto
Max
Ora vi racconto (scusate la lunghezza):
Dopo la bruma (da metà dicembre a metà gennaio) e aver riportato le mie due femminucce ad un peso ideale per la riproduzione (mack di 85 grammi e reverse stripe di 65 grammi) le ho unite al maschio (mack snow preso al nirm da manu il cui peso era di 70 grammi) nella stessa teca.
Tutto sembrava filare liscio (anche un ovetto purtroppo sterile dalla mack...ma era la sua prima riproduzione quindi non mi aspettavo nulla...) quando la settimana di pascqua la mack ha iniziato a perdere peso dimagrando nel giro di pochi giorni visibilmente.
Sfiga volle che in quei giorni non riuscivo a connettermi in internet...poi stupido io a non chiedere "in prestito" la linea a qualcuno (ed è forse stato l'errore più grave).
Avevo chiamato e richiamato la veterinaria ma non mi ha mai risposto, provo a sentire il veterinario che mi aveva dato il numero se poteva dare lui un'occhiata all'animale ma la risposta fu negativa (lui fa solo cani, gatti, ecc...) dicendomi anche che non conosceva altri veterinari specializzati in esotici...
Intanto la geca era inappetente ma quando aprivo la teca per prenderla schizzava come un fulmine (cosa che prima non aveva mai fatto) poi un giorno aprendo la tana umida ho scoperto della muffa: non era molta ma ho provveduto a buttare tutte e due le tane umide e isolare la geca malata nella sua vecchia teca con sottex come substrato e una nuova tana umida. Ovviamente anche agli altri due ho dato una nuova sistemazione per pulire la teca.
Il giorno dopo (Pasqua), trovo la geca morta...la conservo per vedere se il giorno dopo la veterinaria mi risponde ma nulla...la tentazione di aprirla era tanta ma non ce l'ho fatta (era il mio primo geco...)
Pensando a cosa poteva essere successo (non aveva uova) ho preso in considrazione una parassitosi dato che aveva da poco mutato proprio nella tana in cui ho trovato la muffa...ma è solo un ipotesi fatta da me (poi chiedendo al veterinario (quando finalmente l'ho sentito!!!) mi ha detto che poteva benissimo esserlo).
Assumendomi la responsabilità ho pensato all'inizio di mollare tutto...ma poi ho guardato l'altra femmina (con due belle ovette in corpo visibili da circa una settimana) e ci ho ripensato.
Appena sono riuscito a sentire la veterinaria (una settimana circa dopo la morte della mack) sono corso subito da lei per fare una visitina alle altre bestiole (incluso esame fecale).
Intanto la femmina aveva smesso di mangiare e iniziato a scavare nella tana umida.
Fissato l'appuntamento per la settimana successiva (era sabato, l'appuntamento per il martedì) mi sono accorto (la domenica sera) di una macchia bluastra sul ventre della femmina rimasta: cercando di stare il più calmo possibile (cosa non facile) isolo la femmina...martedì mattina porto i miei gechi dalla veterinaria: il maschio è in perfetta forma;
per quanto riguarda la femmina c'è un sospetto di lacerazione del fegato complicata dalla presenza delle uova.
Risultato: ero disperato!!!
Mi da appuntamento per il venerdì della stessa settimana prescrivendo della vitamina A da dare alla geca (due gocce una volta al giorno) e dicendo che non poteva intervenire perchè al 90% la geca ci avrebbe lasciato le penne perchè era troppo magra (aveva perso qualche grammo ma non in maniera eccessiva era ancora sui 55). Per questo mi ha consigliato l'alimentazione forzata...non ero del tutto convinto (se non mangiava perchè doveva deporre non capivo il motivo per cui forzare...) ma alla fine ho ascoltato il suo consiglio...ho aperto le tarme e le ho svuotate su un cucchiaio da caffe...non ne voleva sapere così le ho sporcato il muso così doveva mangiare per forza.
Purtroppo la geca non è arrivata viva alla visita: dall'autopsia la veterinaria mi ha confermato la lacerazione al fegato probabilmente dovuta a una botta (ma non è mai caduta) e conseguente distocia.
E questo è tutto.
Molto probabilmete ho sopravvalutato le mie capacità quindi prima di far soffrire altri animali meglio pensarci su.
Ora voglio fare una gita alla fiera di Genova...non comprerò nulla penso, ma mi servirà per capire se continuare l'esperienza o meno...la passione non l'ho persa ma un colpo così è difficile da mandare giù...
scusate il poema ma ho preferito essere il più chiaro possibile...
a presto
Max