Domanda speratura.

Bavayia, Correlophus, Dierogekko, Eurydactylodes, Mniarogekko, Oedodera, Paniegekko & Rhacodactylus
Avatar utente
Dario B.
Messaggi: 192
Iscritto il: sab lug 25, 2009 2:12 pm
Località: Salerno

Salve a tutti,
attualmente ho in incubazione 3 uova di R. ciliatus.
Nella prima deposizione una si è rivelata sterile, ammuffendo dopo pochi giorni, mentre l'altra ha continuato a svilupparsi, aumentando di volume e mostrando tramite periodiche sperature (una volta al mese) la cosidetta "ciambella magica", il piccolo embrione, i movimenti di quest'ultimo e rencentemente una figura nera scura che occupa l'interezza dell'uovo non lasciando passar la luce e di conseguenza non permettendo la distinzione di alcun particolare o movimento.
Tutto ciò risale all'80° giorno di incubazione per una temperatura compresa tra i 19° e i 22°C con media di 21°C, in pratica quella ambientale.
La mia domanda è la seguente:
tra quanto dovrei prospettare una possibile (sono scaramantico) schiusa? Ovviamente non mi aspeto una risposta precisa, ma orientativa!
Grazie ed incrocio le dita! :roll:
Per le foto dei miei animali:

http://facebook.com/Rhacodactylus
Avatar utente
Tarantonio
Messaggi: 1044
Iscritto il: sab feb 17, 2007 12:10 pm
Località: Lenggries
Contatta:

Dario B. ha scritto: una figura nera scura che occupa l'interezza dell'uovo non lasciando passar la luce e di conseguenza non permettendo la distinzione di alcun particolare o movimento.
direi che manca poco
Avatar utente
panny
Messaggi: 2200
Iscritto il: ven mar 07, 2008 4:54 pm
Località: Sisten Irish Pub , Novellara (re)
Contatta:

se la mia memoria non mi inganna qualche sera fa c'era la luna piena, quindi adesso siamo in luna decrescente, potrebbe nascere in questi giorni ;)
1.0.2 rhacodactylus ciliatus
5.5 python regius
1.1 nuu ana leach
1.1 bayo leach
1.1 island E leach
2.0 morelia viridis
1.1 anchietae
0.0.1 morelia spilota cheynei


tutti gli uomini nascono liberi , ma ovunque nel mondo sono in catene.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21120
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Concordo al 100% con Panny e Antonio,
quando nell'uovo è presente una massa grigio/nera vuol dire che ormai il cucciolo ha ultimato lo sviluppo e sta per uscire dall'uovo ;)
Avatar utente
Dario B.
Messaggi: 192
Iscritto il: sab lug 25, 2009 2:12 pm
Località: Salerno

Bene bene sono contento, non mi resta che aspettare.
Comunque mi spieghereste meglio le attinenze tra le fasi lunari e il comportamento dei gechi? Sarei molto curioso di conoscere la spiegazione bio-etologica!

ps: tra l'altro sbaglio o le deposizioni avvengono con maggior frequenza nelle notti di luna piena?
Per le foto dei miei animali:

http://facebook.com/Rhacodactylus
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21120
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Dario B. ha scritto:Bene bene sono contento, non mi resta che aspettare.
Comunque mi spieghereste meglio le attinenze tra le fasi lunari e il comportamento dei gechi? Sarei molto curioso di conoscere la spiegazione bio-etologica!

ps: tra l'altro sbaglio o le deposizioni avvengono con maggior frequenza nelle notti di luna piena?
No non sbagli :)

Al momento il documento non è mai stato relato e presentato, c'erano e ci sono solo un sacco di appunti.
Anni fa il Dott. Matteo Piras (che tra parentesi ora non è nemmeno più in Italia ma in Korea) con il mio aiuto diede inizio ad uno studio per capire quanto la pressione atmosferica influisse sui cicli riproduttivi dei rettili (non solo dei gechi).
Uscirono molti dati interessanti, i più ecclatanti sui camaleonti, che durante un temporale (abbassamento della pressione) si accoppiano, partoriscono o schiudono le uova.
Di conseguenza i cilci lunari che influiscono sulla pressione atmosferica hanno effetti anche sulla riproduttività dei rettili.

Con la luna piena e con la luna nuova ci sono i maggiori picchi di bassa e di alta pressione e solitamente è in queste notti che avvengono le schiuse o le deposizioni, ma anche gli accoppiamenti stessi ;)
Avatar utente
Dario B.
Messaggi: 192
Iscritto il: sab lug 25, 2009 2:12 pm
Località: Salerno

Estremamente interessante.
Peccato non poter leggere la pubblicazione in merito.
Per le foto dei miei animali:

http://facebook.com/Rhacodactylus
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21120
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Dario B. ha scritto:Estremamente interessante.
Peccato non poter leggere la pubblicazione in merito.
Sono ancora in contatto con Matteo e mi ha riferito che in realtà lui sta ancora raccogliendo dati su campo...spero che un giorno pubblicherà il lavoro :)
Avatar utente
Dario B.
Messaggi: 192
Iscritto il: sab lug 25, 2009 2:12 pm
Località: Salerno

e con oggi siamo a 90 giorni... :cry:
Per le foto dei miei animali:

http://facebook.com/Rhacodactylus
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

tranquillo.. a quelle temperature a me sono schiusi anche in 120 giorni :lol:
Avatar utente
Dario B.
Messaggi: 192
Iscritto il: sab lug 25, 2009 2:12 pm
Località: Salerno

e dopo 102 giorni....... :D

Immagine
Per le foto dei miei animali:

http://facebook.com/Rhacodactylus
lupetto74
Messaggi: 1117
Iscritto il: mar lug 14, 2009 12:09 am
Località: Campiglia Marittima (LI)
Contatta:

se dopo l'attesa nasce questa meraviglie allora va bene
maledetti, mi avete contagiato con la gechite e non riesco più a venirne fuori, anzi si sta aggravando.....
http://moongeckos.jimdo.com/
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

molto bello!! complimenti :wink:
Avatar utente
Tarantonio
Messaggi: 1044
Iscritto il: sab feb 17, 2007 12:10 pm
Località: Lenggries
Contatta:

congratulazioni :-)
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21120
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

ECCOLO!!! :D
Complimenti, proprio bello ;)
Rispondi