Phyllocrania paradoxa e Deroplatys desiccata

In this section it is possible tell about all the animals: others reptiles, mammals, birds, fishes, anphibians, etc - In questa sezione è possibile parlare di tutti gli animali: altri rettili, mammiferi, uccelli, pesci, anfibi, etc
Steve
Messaggi: 814
Iscritto il: mer feb 04, 2009 4:43 am
Località: Istrana TV

Visto che mi sono state richieste, metto qualche foto, di alcune tra le mie mantidi, Phyllocrania paradoxa e Deroplatys desiccata (per fotografarle entrambe ho impiegato un'ora) man mano, aggiornerò con le foto di altre delle altre specie :D

Phyllocrania paradoxa
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Deroplatys desiccata
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Le foto sono scurette, ma non m'andava di sparafleshare le mantidine :D
Riempi la tua icubatrice vuota prima di giudicare quella piena degli altri
Immagine
Avatar utente
Tarantonio
Messaggi: 1044
Iscritto il: sab feb 17, 2007 12:10 pm
Località: Lenggries
Contatta:

splendide ma il caldo ti ha fatto sbagliare sezione :D
Avatar utente
Oscar
Messaggi: 1414
Iscritto il: lun ott 19, 2009 6:11 pm
Località: Rovereto (Trento)

Sono davvero bellissime :)
lupetto74
Messaggi: 1117
Iscritto il: mar lug 14, 2009 12:09 am
Località: Campiglia Marittima (LI)
Contatta:

stupende :!:
maledetti, mi avete contagiato con la gechite e non riesco più a venirne fuori, anzi si sta aggravando.....
http://moongeckos.jimdo.com/
alessio
Traduttore - Translator
Messaggi: 1589
Iscritto il: dom set 17, 2006 6:11 pm
Località: Ancona

Senza dubbio sono tra le mantidi più belle in assoluto, complimenti :D
L'unica cosa è che in confronto a loro i palla sono iperattivi :lol:
Avatar utente
panny
Messaggi: 2200
Iscritto il: ven mar 07, 2008 4:54 pm
Località: Sisten Irish Pub , Novellara (re)
Contatta:

fantastiche steve!!!
1.0.2 rhacodactylus ciliatus
5.5 python regius
1.1 nuu ana leach
1.1 bayo leach
1.1 island E leach
2.0 morelia viridis
1.1 anchietae
0.0.1 morelia spilota cheynei


tutti gli uomini nascono liberi , ma ovunque nel mondo sono in catene.
Atrax
Messaggi: 1292
Iscritto il: mar giu 23, 2009 3:06 pm
Località: Bari

mitiche! :D
Bonobo power, evolving society. We improve the community and human eat the banana. Bonobo power, absence of authority. No more cruelty, no more war. We just play and come with love and human sucks!
Steve
Messaggi: 814
Iscritto il: mer feb 04, 2009 4:43 am
Località: Istrana TV

Grazie ragassuoli, son contento che vi piacciano, quelli in foto sno due maschietti di ques'anno, a breve farò altre foto, quando le si deve fotografare, dimenticano la loro indole, e cominciano a muoversi da ogni parte pssibile.

@Ale non paragonare le mie mantidi a un palla, loro se le tocchi reagiscono :twisted:
Riempi la tua icubatrice vuota prima di giudicare quella piena degli altri
Immagine
secco
Messaggi: 1288
Iscritto il: lun dic 10, 2007 12:07 pm
Località: ROMA

mi sono rubato la seconda foto, sono bellissime!!!
Ciao,
Daniele
Immagine
Steve
Messaggi: 814
Iscritto il: mer feb 04, 2009 4:43 am
Località: Istrana TV

Son contento che vi piacciano, io adoro le mantidi, alcune delle mie, sono discendenti da coppie prese 19 anni fà, sono generazioni che me le porto avanti, ogni anno, decido di darne via un po', ma alla fine rimangono tutte, è più facile che vi dò la macchina piuttosto che una mantide :-D come già detto, le foto non sono il massimo, vedrò di farne qualcuna all'aperto appena ho un'attimo :D
Riempi la tua icubatrice vuota prima di giudicare quella piena degli altri
Immagine
Roccia
Messaggi: 157
Iscritto il: lun apr 12, 2010 5:09 pm
Località: VE-PD

belle, sopratutto la prima.

2 righe anche sull'allevamento? son difficili?
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

che belle!!! complimenti :P
Steve
Messaggi: 814
Iscritto il: mer feb 04, 2009 4:43 am
Località: Istrana TV

Per quanto riguarda Phyllocrania paradoxa, famiglia Hymenopodidae, sono mantidi provenienti da Africa e Madagascar, che raggiungono, medie dimenzioni, dai 4cm, sino ai 6 per le femmine, sono eccezionali, e se si hanno animali, di pari dimenzioni, possono convivere tranquillamente, il cannibalismo è molto raro, per la stabulazione, temperatrura dai 26° ai 30°C umidità 60% circa.
Maschi e femmine maturano contemporaneamente (raro per le mantidi), basta inserire il maschio nel terrario della femmina, la femmina non è mai aggressiva, dopo la deposizione delle ooteche, passerà circa un mese prima della schiusa delle ninfe, io metto le ooteche in barattoli, con gli stessi parametri degli adulti, cosa importante, comunque è l'areazione, per non rischiare muffe. La vita media è di 8-12 mesi

Deroplatys desiccata, raggiunge invece dimenzioni maggiori, 7,5-8,5cm le femmine sono poco più grandi dai maschi, temperatura di stabulazione 25°-30°C, ma con umidità relativamente più alta delle Paradoxa, anche queste mantidi possono essre tenute assieme, ma in terrari dove lo spazio sia sufficiente, come fondo per loro uso foglie secche (prendetele in montagna), anche in questo caso, le ooteche le tengo esattamente come i genitori.
Riempi la tua icubatrice vuota prima di giudicare quella piena degli altri
Immagine
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Tutte fantastiche!!
Veramente complimenti per gli insetti stupendi ;)

Ora sposto il messaggio nella giusta sezione! :-D
Steve
Messaggi: 814
Iscritto il: mer feb 04, 2009 4:43 am
Località: Istrana TV

Manu ha scritto:Tutte fantastiche!!
Veramente complimenti per gli insetti stupendi ;)

Ora sposto il messaggio nella giusta sezione! :-D
Grazie Manu, come dice Antonio, il caldo fà brutti scherzi
Riempi la tua icubatrice vuota prima di giudicare quella piena degli altri
Immagine
Rispondi