Pagina 1 di 2
Phyllocrania paradoxa e Deroplatys desiccata
Inviato: mer giu 16, 2010 1:17 pm
da Steve
Inviato: mer giu 16, 2010 1:20 pm
da Tarantonio
splendide ma il caldo ti ha fatto sbagliare sezione

Inviato: mer giu 16, 2010 1:26 pm
da Oscar
Sono davvero bellissime

Inviato: mer giu 16, 2010 2:33 pm
da lupetto74
stupende

Inviato: mer giu 16, 2010 2:56 pm
da alessio
Senza dubbio sono tra le mantidi più belle in assoluto, complimenti
L'unica cosa è che in confronto a loro i palla sono iperattivi

Inviato: mer giu 16, 2010 3:00 pm
da panny
fantastiche steve!!!
Inviato: mer giu 16, 2010 3:15 pm
da Atrax
mitiche!

Inviato: mer giu 16, 2010 3:30 pm
da Steve
Grazie ragassuoli, son contento che vi piacciano, quelli in foto sno due maschietti di ques'anno, a breve farò altre foto, quando le si deve fotografare, dimenticano la loro indole, e cominciano a muoversi da ogni parte pssibile.
@Ale non paragonare le mie mantidi a un palla, loro se le tocchi reagiscono

Inviato: mer giu 16, 2010 4:03 pm
da secco
mi sono rubato la seconda foto, sono bellissime!!!
Inviato: mer giu 16, 2010 6:02 pm
da Steve
Son contento che vi piacciano, io adoro le mantidi, alcune delle mie, sono discendenti da coppie prese 19 anni fà, sono generazioni che me le porto avanti, ogni anno, decido di darne via un po', ma alla fine rimangono tutte, è più facile che vi dò la macchina piuttosto che una mantide

come già detto, le foto non sono il massimo, vedrò di farne qualcuna all'aperto appena ho un'attimo

Inviato: mer giu 16, 2010 6:41 pm
da Roccia
belle, sopratutto la prima.
2 righe anche sull'allevamento? son difficili?
Inviato: mer giu 16, 2010 6:42 pm
da Lalla
che belle!!! complimenti

Inviato: mer giu 16, 2010 7:24 pm
da Steve
Per quanto riguarda Phyllocrania paradoxa, famiglia Hymenopodidae, sono mantidi provenienti da Africa e Madagascar, che raggiungono, medie dimenzioni, dai 4cm, sino ai 6 per le femmine, sono eccezionali, e se si hanno animali, di pari dimenzioni, possono convivere tranquillamente, il cannibalismo è molto raro, per la stabulazione, temperatrura dai 26° ai 30°C umidità 60% circa.
Maschi e femmine maturano contemporaneamente (raro per le mantidi), basta inserire il maschio nel terrario della femmina, la femmina non è mai aggressiva, dopo la deposizione delle ooteche, passerà circa un mese prima della schiusa delle ninfe, io metto le ooteche in barattoli, con gli stessi parametri degli adulti, cosa importante, comunque è l'areazione, per non rischiare muffe. La vita media è di 8-12 mesi
Deroplatys desiccata, raggiunge invece dimenzioni maggiori, 7,5-8,5cm le femmine sono poco più grandi dai maschi, temperatura di stabulazione 25°-30°C, ma con umidità relativamente più alta delle Paradoxa, anche queste mantidi possono essre tenute assieme, ma in terrari dove lo spazio sia sufficiente, come fondo per loro uso foglie secche (prendetele in montagna), anche in questo caso, le ooteche le tengo esattamente come i genitori.
Inviato: mer giu 16, 2010 7:50 pm
da Manu
Tutte fantastiche!!
Veramente complimenti per gli insetti stupendi
Ora sposto il messaggio nella giusta sezione!

Inviato: mer giu 16, 2010 9:39 pm
da Steve
Manu ha scritto:Tutte fantastiche!!
Veramente complimenti per gli insetti stupendi
Ora sposto il messaggio nella giusta sezione!

Grazie Manu, come dice Antonio, il caldo fà brutti scherzi