l hdr è una tecnica che andava di moda un paio di anni fa. è divertente e l effetto è notevole.. ma alla lunga stanca un po' (oltretutto l effetto ottenuto è quanto di piu' lontano dalla realtà, essendo le zone tutte in ombra ma anche tutte il luce).
veniamo al punto: sulle nikon non so, ma sulle canon cè un comando (si chiama tipo AEB) dove si possono impostare gli step minimi e massimi (ad esempio 2 sopra e 2 sotto lo zero.. cioè la corretta esposizione che legge l esposimetro della macchina). Fatto? bene. una volta impostato questo comando, scattate una raffica (col comando raffica azionato, ovvio) , e la macchina vi scattera 3 foto in rapida sequenza (pigiando una volta lo scatto e tenendo premuto) con diverse esposizioni, una in "basso" una centrale e una in alto, pronte pronte per farci un hdr. è chiaro che non potrete avere tre scatto perfetti se il soggetto è velocissimo, ma nel nostro caso magari (gechi o altri animali da terrario) puo' tornare utile.
Altro imput: se il problema è il soggetto che si muove, potete comunque fare un foto del soggetto (magari sovraesposta di 2 step) e poi ottenere altre 2 foto abbassando l esposizione, e poi fare le tre foto canoniche per l hdr allo sfondo (nel nostro caso il terrario). una bella mascherina di photoshop et voillà..cioè un vero a priprio hdr per lo sfondo, e una simil parruccata per il soggetto, che se è stato fotografato in piena luce permette di lavorarci bene otterrete risultati figosi ugualmente. spero di esservi stato utile con queste idee. Saludos
