Ultimamente ho notato un calo di appetito ai miei cili quindi mi son apprestato a fare subito un'analisi delle feci. Il risultato è stato che avevano nematodi. La veterinaria mi ha prescritto il Panacur in dosi 100Mg/Kg. Il problema è che le pastiglie sono da 250 Mg e i gechi pesano 40g circa. Come faccio a somministrare in modo preciso il medicinale senza rischi per l'animale? La mia bilancia purtroppo pesa solo il decimo di grammo. Faccio una soluzione e somministro quella o spolvero un po' gli innsetti prima di nutrirli (come ha detto la veterinaria)?
Inoltre quasi sicuramente i parassiti li hanno presi dalla mia colonia di blatte che evidentemente è portatrice di nematodi. E' possibile in qualche modo somministrare il panacur anche a loro o mi tocca annientare la colonia e ricominciarne una da 0?
Purtroppo ultimamente causa lavoro non riesco a stare davanti al computer ore come facevo quindi leggerò le risposte solo questa notte al ritorno dal turno. Attendo notizie e grazie per l'attenzione
Quando mi è capitato di usare il panacur, prendevo una pastiglia la si divideva in 2 e la si scioglieva uin una quantità di acqua ( che ora non ricordo ), poi prendi una siringa da insulina e somministri ( non vorrei dire una covolata però se per caso dai una dose leggermente maggiore del dovuto non dovrebbere succedere nulla ).
Sinseramente non so se può essere usato anche spolverato sulle prede, però con gli insetti, la soluzione diventerebbe ridicola ( sempre se i parassiti sono stati presi dagli insetti ).
se ricordo bene il panacur c'è anche già liquido....la mia veterinaria mi sembra ne avesse tipo una bottiglietta...però non sò. Il dosaggio spannometrico mi spaventa sempre un po' con animali così piccoli
mt.repetto ha scritto:se ricordo bene il panacur c'è anche già liquido....la mia veterinaria mi sembra ne avesse tipo una bottiglietta...però non sò. Il dosaggio spannometrico mi spaventa sempre un pò con animali così piccoli
Ma sciogliendolo nella giusta dose di acqua non è che vai poi così a spanne, è vero che non hai una misura correttissima, però come dicevo prima non penso sia potenzialmente pericoloso come altri farmaci.
Il Panacur in forma liquida è sicuramente più comodo, ma è registrato solamente per i cavalli e viene commercializzato in flaconi molto grandi (e quindi costosi), ragione per cui il vostro veterinario vi ricetta quello in compresse. Comunque, facendo un minimo di attenzione, anche quest'ultimo si riesce a dosare piuttosto correttamente. Tenete inoltre conto che i margini di sicurezza di questo prodotto sono piuttosto alti, in quanto agisce a livello intestinale e praticamente non viene assorbito dall'organismo.
Iol lo scioglievo in una quantità d'acqua ( che sinceramente non ricordo ) e poi lo somministravo in base al peso dell'animale tramite siringa per insulina.
Ma come detto nel 1° messaggio è fattibile usarlo per gli insetti?
sì a me lo passava direttamente la veterinaria da un flaccone bello grosso...probabilmente è per quello che a voi fanno prendere le pastiglie il flaccone è tipo da mezzo litro
Sì quello che mi premeva sapere a quel punto era se il principio attivo era solubile in acqua o se magari restava in sospensione rischiando sovradosaggi . Direi che oggi procederò con la somministrazione . Per gli insetti proverò...tanto la colonia è compromessa e sarebbe da buttare in ogni caso..
Secondo me con gli insetti non funziona, anche perchè il loro organismo non è come quello di molti vertebrati.
Senza contare che non vorrei che per gli insetti potesse essere pari ad un insetticida.
No in genere gli insetti fungono solo da veicolo (ospiti paratenici o ospiti intermedi) per i parassiti dei rettili. Quindi essendo la maggior parte degli antiparassitari attivi solo sulle forme adulte credo che l'effetto del panacur possa essere pressochè nullo sugli insetti (dubito tra l'altro che sia tossico per loro). Le colonie di insetti quando si ammalano di solito è per via di funghi, che sono sempre una bella rogna.
Tornando al discorso principale io farei una bella soluzione da somministrare per via orale. E non prenderei troppo a casaccio le dosi del farmaco che ha un suo grado di tossicità.
bortojack ha scritto:No in genere gli insetti fungono solo da veicolo(ospiti paratenici o ospiti intermedi) per i parassiti dei rettili. Quindi essendo la maggior parte degli antiparassitari attivi solo sulle forme adulte credo che l'effetto del panacur possa essere pressochè nullo sugli insetti(dubito tra l'altro che sia tossico per loro).Le colonie di insetti quando si ammalano di solito è per via di funghi,che sono sempre una bella rogna.
Per il farmaco, io prima di somministrarlo lo sbriciolavo per bene, poi lo dividevo.
Quindi da un mucchietto di 250gr arrivavo a uno da 125 continuando a dividere il mucchio più piccolo a metà.
Non hai una precisione al microgrammo chiaramente, ma ti avvicini abbastanza.
-Drink coffee and destroy the world-
"ti sei comportato bene albi!!con quelle 4 pinte di super hai guadagnato la mia etilostima !" [Panny]