Ciao a tutti sono nuovo del forum
(ma non nuovo del settore XD)
vi scrivo perche vorrei togliermi un paio di dubbi.
riproduco R. ciliatus
le uova (5 su 8 ) sono morte in fase terminale,
dopo i 60 giorni praticamente l'uovo inizia a trasudare acqua...
nel giro di 2 o 3 giorni si ammorbidisce, ingiallisce e collassa....
aprendo l'uovo il piccolo geco è formato al 100%,
sembra che non riesca ad uscire dall'uovo o cose del genere.
Incubo a temperatura ambiente tra i 24° e i 26°C.
Utilizzo vermiculite diluita con lo stesso peso d'acqua.
I gechi erano in forma al momento dell'accoppiamento.
Ora un uovo che dovrebbe schiudersi a breve è diminuito di volume e inizia a trasudare...
ho perso già troppe uova quest'anno sarei quasi tentato di incidere il guscio...
sapete darmi una motivazione per questo genocidio?
Grazie a tutti anticipatamente!
Problema uova R. ciliatus
- panny
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: ven mar 07, 2008 4:54 pm
- Località: Sisten Irish Pub , Novellara (re)
- Contatta:
a me è successa la stessa cosa, nel mio caso si trattava di ipercalcificazione delle uova, la membrana era troppo calcificata, e i baby non trovavano la forza di uscire, ogni qualvolta aprivo l'uovo perchè era collassato, trovavo baby morti ma interamente formati all'interno
ti faccio una domanda: com'è messa la mamma? perchè nel mio caso appena dopo questi eventi ho riscontrato una mom e ho perso la madre
apparentemente era piena di calcio, ma ne riversava troppo sulle uova e poco per se'...
manu ha assistito alcune mie uova quando ero in vacanza, e gli è successa la stessa cosa, sentiamo anche lui cosa dice
fammi sapere, sono curioso..

ti faccio una domanda: com'è messa la mamma? perchè nel mio caso appena dopo questi eventi ho riscontrato una mom e ho perso la madre

manu ha assistito alcune mie uova quando ero in vacanza, e gli è successa la stessa cosa, sentiamo anche lui cosa dice

fammi sapere, sono curioso..
1.0.2 rhacodactylus ciliatus
5.5 python regius
1.1 nuu ana leach
1.1 bayo leach
1.1 island E leach
2.0 morelia viridis
1.1 anchietae
0.0.1 morelia spilota cheynei
tutti gli uomini nascono liberi , ma ovunque nel mondo sono in catene.
5.5 python regius
1.1 nuu ana leach
1.1 bayo leach
1.1 island E leach
2.0 morelia viridis
1.1 anchietae
0.0.1 morelia spilota cheynei
tutti gli uomini nascono liberi , ma ovunque nel mondo sono in catene.
Prima di tutto BENVENUTO SU IG! 
Non sto dicendo che quella che Panny faceva con la sua femmina non andasse bene, anzi (la femmina precedente aveva fatto 18 uovo e si sta riproducendo con grande successo a casa di un altro ragazzo), semplicemente un metodo di intergrazione più massiccio o con altri prodotti potrebbe in qualche modo scongiurare il problema.
Senza contare che rimango abbastanza convinto che fosse comunque un problema congenito della femmina, visto che le sacche golari erano piene di calcio, per cui non aveva motivo di intaccare le riserve proprie (le ossa).
Tornando a Max e valutando altri possibili problemi, non è che la vermiculite è troppo asciutta? Io le uova di crested le incubo a 1:2 (vermiculite:acqua).
Sicuro che non ci siano sbalzi termici eccessivi? C'è stata un'estate molto calda potrebbe essere stato quello.

Potrebbe essere questo, ma per capirlo servirebbe una foto delle uova, inoltre non è detto che la femmina finisca per avere problemi ossei o simili, a volte dipende anche dall'integrazione.panny ha scritto:a me è successa la stessa cosa, nel mio caso si trattava di ipercalcificazione delle uova, la membrana era troppo calcificata, e i baby non trovavano la forza di uscire, ogni qualvolta aprivo l'uovo perchè era collassato, trovavo baby morti ma interamente formati all'interno![]()
ti faccio una domanda: com'è messa la mamma? perchè nel mio caso appena dopo questi eventi ho riscontrato una mom e ho perso la madreapparentemente era piena di calcio, ma ne riversava troppo sulle uova e poco per se'...
manu ha assistito alcune mie uova quando ero in vacanza, e gli è successa la stessa cosa, sentiamo anche lui cosa dice
fammi sapere, sono curioso..
Non sto dicendo che quella che Panny faceva con la sua femmina non andasse bene, anzi (la femmina precedente aveva fatto 18 uovo e si sta riproducendo con grande successo a casa di un altro ragazzo), semplicemente un metodo di intergrazione più massiccio o con altri prodotti potrebbe in qualche modo scongiurare il problema.
Senza contare che rimango abbastanza convinto che fosse comunque un problema congenito della femmina, visto che le sacche golari erano piene di calcio, per cui non aveva motivo di intaccare le riserve proprie (le ossa).
Tornando a Max e valutando altri possibili problemi, non è che la vermiculite è troppo asciutta? Io le uova di crested le incubo a 1:2 (vermiculite:acqua).
Sicuro che non ci siano sbalzi termici eccessivi? C'è stata un'estate molto calda potrebbe essere stato quello.
Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
l'uovo è andato...
dopo il trasudo mi aspetto sempre il collasso...
stavolta ho voluto incidere l'uovo prima,
così se avessi avuto anche una sola speranza di trovarlo vivo...
probabilmente se avessi inciso ieri
niente ancora una volta il geco è morto.
completamente integro e formato,
ombelico pulito,
il guscio era gommoso... un po' troppo a parer mio...
(è anche vero che non ho mai inciso un uovo sano)
ma con questo siamo a 6 uova su 9 che fanno questa fine...
delle 2 femmine che che depongono comunque il problema si è presentato con entrambi... anche se le 3 uova nate sono TUTTE di una femmina...
la geca sta bene ora nessun segno di MOM...
dopo il trasudo mi aspetto sempre il collasso...
stavolta ho voluto incidere l'uovo prima,
così se avessi avuto anche una sola speranza di trovarlo vivo...
probabilmente se avessi inciso ieri
niente ancora una volta il geco è morto.
completamente integro e formato,
ombelico pulito,
il guscio era gommoso... un po' troppo a parer mio...
(è anche vero che non ho mai inciso un uovo sano)
ma con questo siamo a 6 uova su 9 che fanno questa fine...
delle 2 femmine che che depongono comunque il problema si è presentato con entrambi... anche se le 3 uova nate sono TUTTE di una femmina...
la geca sta bene ora nessun segno di MOM...
@ MANU: parliamo di 6 uova su 9, le prime 2 sì, ho dato la colpa al caldo,
ora le temperature sono buone,
la vermiculite asciutta??? assolutamente no, è zuppa al punto giusto, mi sono espresso male anche io faccio 2:1 acqua/vermiculite.
la geca assume tranquillamente calcio, questa era la sua 4 deposizione,
le uova sono troppo dure secondo me...
e comunque sì inizio a pensare sia un problema congenito...
ora le temperature sono buone,
la vermiculite asciutta??? assolutamente no, è zuppa al punto giusto, mi sono espresso male anche io faccio 2:1 acqua/vermiculite.
la geca assume tranquillamente calcio, questa era la sua 4 deposizione,
le uova sono troppo dure secondo me...
e comunque sì inizio a pensare sia un problema congenito...
Se le uova sono molto dure è possibile pensare ad un'ipercalcificazione...non abbassare l'integrazione della femmina, perchè solitamente le femmine correttamente integrate che producono uova ipercalcificate hanno qualche disfunzione metabolica e se si cala l'integrazione di calcio si rischia di causare la mom nella geca.
Per il discorso calore se le uova sono incubate da 60 giorni circa, avranno subito un po' di sbalzi anche loro.
Potresti anche provare a cambiare substrato di incubazione con perlite, magari rilasciando l'umidità in modo diverso avrai meno problemi.
Io non aprirei le uova, anche perchè se è un problema congenito rischi di produrre baby che portino quel difetto.
Per il discorso calore se le uova sono incubate da 60 giorni circa, avranno subito un po' di sbalzi anche loro.
Potresti anche provare a cambiare substrato di incubazione con perlite, magari rilasciando l'umidità in modo diverso avrai meno problemi.
Io non aprirei le uova, anche perchè se è un problema congenito rischi di produrre baby che portino quel difetto.
Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps