Pagina 1 di 2
S. sthenodactylus (terrario, foto e dubbio)
Inviato: sab ott 09, 2010 5:49 pm
da marula
Finalmente completato il terrario definitivo e naturalistico per i nani di casa.
Zona calda (35 gradi) con sabbia a volontà, zona fredda (circa 28 gradi) con sabbia mista torba con piante vere (quindi anche leggermente più umido).
Ol tutto viene spento di notte e quindi crea escursione termica
tane a volontà, caverne, tunnel di sugheri ed ecco il terrario
Ecco i pupi (maschio made lalla, thanks lalla

) e varie femmine
Ora, come vedete due delle femmine sono più grandi e con pattern decisamente diverso...mi sorge il dubbio che sia una differente ssp..lalla: HELP!
Inviato: sab ott 09, 2010 5:58 pm
da Lalla
ma che reggia!!!!!!!!!! complimentissimi
no no tranquilla,
S. sthenodactylus ha un sacco di pattern differenti, potrebbero essere imputabili a diverse zone di provenienza, ma o si prendono WC o sicuramente sono ormai mischiate.
Inviato: sab ott 09, 2010 6:02 pm
da Manu
Veramente bel terrario e bei gechi, brava Maru!

Inviato: sab ott 09, 2010 6:02 pm
da marula
perfetto!
le due femmine diverse sono americane, mentre il tuo maschietto e l'altra femmina come lui sono europei..probabilmente sono figli di gechi da collections diverse e quindi differenti locality come dici tu a questo punto
sono troppo simpatici..sono curiosissimi..da quando li ho inseriti nel terrario non si sono fermati un secondo: scavano scavano scavano!

Inviato: sab ott 09, 2010 6:06 pm
da Lalla
sì sì sono dei piccoli trattori!
poi quando fanno basking si mettono pure in posizioni assurde

Inviato: sab ott 09, 2010 6:07 pm
da giorgio199
sembrano molto simpatici come gechi, terrario superbo!!
Inviato: sab ott 09, 2010 8:34 pm
da claw86
Davvero belli, hanno un musetto buffissimo!
Io ne ho preso un trio a verona, peccato che i miei per ora mangiano un sacco ma non si fanno praticamente vedere, inizio a pensare che manu avesse ragione dicendomi che secondo lui quelli che avevo preso non erano CB

...
perchè manu deve sempre avere ragione!

Inviato: sab ott 09, 2010 8:37 pm
da Oscar
giorgio199 ha scritto:sembrano molto simpatici come gechi, terrario superbo!!
Quoto...uhm quasi quasi...ahahaha
Inviato: sab ott 09, 2010 8:57 pm
da Lalla
claw86 ha scritto:Davvero belli, hanno un musetto buffissimo!
Io ne ho preso un trio a verona, peccato che i miei per ora mangiano un sacco ma non si fanno praticamente vedere, inizio a pensare che manu avesse ragione dicendomi che secondo lui quelli che avevo preso non erano CB

...
perchè manu deve sempre avere ragione!

se sono adulti difficilmente sono CB, a verona di CB c'erano solo degli "embrioni"

Inviato: sab ott 09, 2010 9:04 pm
da Corey
Fantastico Set-up! davvero!!
Belli anche i nanetti eheheh!
Claw, da chi li hai presi!? ricordo che c'era un bachetto che aveva molto CB che puzzavano molto di WC taroccati...

Inviato: dom ott 10, 2010 2:42 am
da panny
quoto quanto detto! il terrario è strepitoso

gli ospiti anche!
x lalla: ma erano quelli che nuotavano nella sabbia dietro il tuo banco???

Inviato: dom ott 10, 2010 7:22 am
da Tony789
panny ha scritto:x lalla : ma erano quelli che nuotavano nella sabbia dietro il tuo banco ???

quelli dovrebbero essere stati i
P. rangei di valentina

Inviato: dom ott 10, 2010 10:49 am
da Lalla
X panny: no no, ti ha risposto tony, quelli erano i
P. rangei 
Inviato: dom ott 10, 2010 12:24 pm
da claw86
Corey ha scritto:
Claw, da chi li hai presi!? ricordo che c'era un bachetto che aveva molto CB che puzzavano molto di WC taroccati...

Non so se hai presente il banco che aveva dei
Pachydactylus tigrinus praticamente adulti... io li ho presi dal banco subito a destra, li teneva in scatolini con un substrato che sembrava argilla espansa a grana fine...
Inviato: lun ott 11, 2010 11:01 pm
da Corey
claw86 ha scritto:Corey ha scritto:
Claw, da chi li hai presi!? ricordo che c'era un bachetto che aveva molto CB che puzzavano molto di WC taroccati...

Non so se hai presente il banco che aveva dei
Pachydactylus tigrinus praticamente adulti... io li ho presi dal banco subito a destra, li teneva in scatolini con un substrato che sembrava argilla espansa a grana fine...
Detta così non mi viene in mente..però il banchetto che dico io era quello con il
P. kuhli con la coda rigenerata
