Progetto Mauritius!!

Phelsuma abbotti, P. andamanense, P. antanosy, P. astriata, P. barbouri, P. berghofi, P. borbonica, P. breviceps, P. cepediana, P. comorensis, P. dubia, P. edwardnewtoni, P. flavigularis, P. gigas, P. grandis, P. guentheri, P. guimbeaui, P. guttata, P. hielscheri, P. inexpectata, P. kely, P. klemmeri, P. kochi, P. laticauda, P. lineata, P. madagascariensis, P. malamakibo, P. masohoala, P. modesta, P. mutabilis, P. nigra, P. nigristriata, P. ocellata, P. ornata, P. parkeri, P. pronki, P. pusilla, P. quadriocellata, P. ravenala, P. robertmertensi, P. rosagularis, P. seippi, P. serraticauda, P. standingi, P. sundbergi & P. vanheygeni
jack29
Messaggi: 93
Iscritto il: dom mar 14, 2010 11:35 pm
Località: Cuneo-Torino
Contatta:

Sarà la bellezza di questi gechi ma mi sta venendo una nuova malsana idea.. come voglio fare per i cama concentrandomi solo su animali provenienti dal Camerun vorrei far partire un progetto Mauritius per le Phelsuma!! ;)
L'idea è supportata anche dalla bellezza delle specie che abitano queste isole e concentrandomi su una cosa più specifica potrebbero darmi grandi soddisfazioni.. almeno credo!!
Vorrei sapere dagli altri utenti del forum se qualcuno le alleva o ne ha allevate in passato e avere qualche informazione in più su reperibilità e prezzi!! Tra l'altro che voi sappiate esiste qualche libro sulla fauna delle Mauritius che parli anche di questi gechi e che si possa acquistare?
Le specie che mi interesserebbero in ogni caso sono:

P. borbonica
P. cepediana
P. guimbeaui
P. ornata
P. rosagularis

Ora continuo un po' le mie ricerche sul forum e su altri siti esteri e poi vedrò di pensare anche alla sistemazione!! E' proprio vero che con questi animali ci si gasa un po' troppo facilmente!!! :D
1.1 S. intermedius
2.0 S. williamsi
1.2 U. ornata
marula
Messaggi: 2815
Iscritto il: dom ago 13, 2006 4:41 am
Località: back from texas to italy :-(

le P. ornata e le P. capediana ad hamm si vedono con una certa regolarità (non spesso, ma si vedono)
la P. borbonica si trova, ma quasi sempre sono femmine!

per le P. borbonica siamo dai 100 ai 130 euro più o meno, per le altre non ho mai fatto caso ai prezzi
sono soprattutto tedeschi che lavorano con le Phelsuma

la gestione per la P. borbonica (parlo per quella che ho io, le altre non le ho mai tenute) è uguale a quella delle P. grandis...io le tengo tutte uguali le Phelsuma (ho avuto anche P. klemmeri)

sono indubbiamente bei gechi con cui lavorare, molto simpatici e curiosi..le P. borbonica sono VELOCISSIME!
...why keep a pet monkey if you have a kid, aren't they enough of one?
many dogs
many leo
cresties, chahoua, goyle, sarasinorum, bavahyia
...some snakes...
www.xgeckos.com
jack29
Messaggi: 93
Iscritto il: dom mar 14, 2010 11:35 pm
Località: Cuneo-Torino
Contatta:

Grazie Marula, risposta davvero completa!!
Per le P. borbonica da quello che ho capito il discorso è più o meno quello delle P. guimbeaui... ogni tanto capita di trovarne un esemplare ma poi tocca aspettare un bel po' per il compagno/a!!

Comunque mi sa che inizierò a contattare qualche estero (tedeschi e olandesi/paesi bassi su tutti mi sa) così poi da trovare quello che cerco ad Hamm!! ;)
1.1 S. intermedius
2.0 S. williamsi
1.2 U. ornata
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Il progetto è molto bello, approvo :D

Le più costose che hai elencato sono le P. cepediana se non ricordo male una coppia si aggira sui 400€.
Le altre si aggirano tutte sui 200€ (chi più ci meno).

Le P. rosagularis non sono molto comuni, ma sono similissime alle P. guimbeaui, tanto che la differenza maggiore tra le due specie è appunto che una ha la gola rosa e l'altra no (in passato P. rosagularis era una sottospecie di P. guimbeaui).

Sono tutti gechi abbastanza semplici, anche le P. cepediana che fino a qualche anno fa venivano considerate impossibili, ormai sono riprodotte abbastanza regolarmente.
Fondamentalmente son gechi che necessitano di un punto caldo intorno ai 32°C e il resto del terrario a 27°-28°C con un'umidità ambientale piuttosto elevata.
Per il resto fanno tutto da sole :D

Io se fossi in te per iniziare mi prenderei questo libro:
http://www.neogea.it/catalog/product_in ... ts_id=1640
jack29
Messaggi: 93
Iscritto il: dom mar 14, 2010 11:35 pm
Località: Cuneo-Torino
Contatta:

Grazie anche a te Manu!!! :-D
Cavolo non pensavo costassero così tanto le P. cepediana... considerato che sapevo fossero le più reperibili pensavo fossero in linea con le altre come prezzi!! :shock: Questo è dovuto, come succede in altre specie, alla difficoltà di procurarsi un sesso piuttosto di un altro??
Come allevamento io mi sarei rifatto a quello delle altre Phelsuma (io allevo e ho riprodotto le P. madagascariensis) ma da quello che mi scrivi mi pare necessitino di una temperatura leggermente più alta.. comunque non penso ci siano sostanziali differenze!! ;)

Grazie anche per la precisazione sulle P. rosagularis... non sapevo di questa cosa!! comunque quel libro ce l'ho già e l'ho già letto più volte!! :) Però mi chiedevo se ci fosse qualcosa di specifico per quanto riguarda la Mauritius.. boh ora cercherò un po' online!!

ps: non si vede che mi piacciono gli animali tendenti al blu eh?? ahah!!
1.1 S. intermedius
2.0 S. williamsi
1.2 U. ornata
alessio
Traduttore - Translator
Messaggi: 1589
Iscritto il: dom set 17, 2006 6:11 pm
Località: Ancona

Le P. cepediana credo che costino un po' meno di 400 euro, non sono mai costate un'esagerazione e adesso stanno diventando sempre più comuni.
P. guimbeaui e P. rosagularis invece sono rare e sono quasi sicuro costino di più (se trovi qualcuno che le vende però fammi un fischio :wink: )
Inoltre vanno tenute più fresche rispetto alle altre e anche con più luce e ventilazione, perché vivono a discrete altitudini. Mi sembra di ricordare qualcuno che teneva le P. rosagularis in un terrario in rete con 2 neon sopra.

Comunque mi piace molto il tuo progetto, in bocca al lupo! :D
jack29
Messaggi: 93
Iscritto il: dom mar 14, 2010 11:35 pm
Località: Cuneo-Torino
Contatta:

Comunque per quanto riguarda il libro forse questo è il più indicato che si trova online.. http://www.chimaira.de/gp/product_info. ... renen.html

In effetti le P. guimbeaui e le P. rosagularis paiono le più difficili da trovare.. specie le seconde non conosco nessuno ne abbia avute qui in Italia!! Per il discorso terrari in rete ne ho parlato spesso con altri allevatori ma tutti bene o male me li hanno sconsigliati.. io li ho utilizzati quest'estate per l'allevamento outdoor ma all'interno preferisco rimanere sulla linea classica dei terrari in vetro.. Alessio se comunque riuscissi a ritrovare chi le allevava così fammi sapere!! Per i prezzi delle P. guimbeaui mi pare si stia sui 100-150.. provo a chiedere a chi so averne un esemplare.. fortunella lei!! :D
1.1 S. intermedius
2.0 S. williamsi
1.2 U. ornata
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

jack29 ha scritto:Comunque per quanto riguarda il libro forse questo è il più indicato che si trova online.. http://www.chimaira.de/gp/product_info. ... renen.html

In effetti le P. guimbeaui e le P. rosagularis paiono le più difficili da trovare.. specie le seconde non conosco nessuno ne abbia avute qui in Italia!! Per il discorso terrari in rete ne ho parlato spesso con altri allevatori ma tutti bene o male me li hanno sconsigliati.. io li ho utilizzati quest'estate per l'allevamento outdoor ma all'interno preferisco rimanere sulla linea classica dei terrari in vetro.. Alessio se comunque riuscissi a ritrovare chi le allevava così fammi sapere!! Per i prezzi delle P. guimbeaui mi pare si stia sui 100-150.. provo a chiedere a chi so averne un esemplare.. fortunella lei!! :D
Il libro che indichi è ricco di foto, ma a livello di testo non c'è molto.

Per le P. guimbeaui concordo, non costano molto e devo essere rimasto in dietro, fino a qualche anno fa erano molto comuni, tanto che c'erano almeno 4 coppie riproduttive anche in Italia e i prezzi erano più o meno quelli che indichi tu.
Mentre le P. rosagularis sono effettivamente sempre state meno comuni.

Io un paio di edizioni fa di Hamm avevo visto una coppia di P. cepediana con dei bei colori, a 400€. Anche in questa specie pare difficile trovare maschi, infatti le femmine da sole le ho viste anche a 70€.
jack29
Messaggi: 93
Iscritto il: dom mar 14, 2010 11:35 pm
Località: Cuneo-Torino
Contatta:

Ok ho finito di leggere tutto quello che ho trovato per quanto riguarda P. borbonica (un centinaio di post e qualche scheda qua e là) e P. rosagularis (molte meno info ma mi dovrò poi riallacciare alle P. guimbeaui)...

Incominciamo coi primi dubbi che mi sono rimasti però..
1) Qual'è secondo voi la temperatura minima cui posso tenere per un breve periodo questi gechi nel periodo invernale? il mio intento è sempre quello di ricreare una vera stagionalità come succede in natura e quindi pensavo di scendere fino ai 16°C notturni, lasciando però sempre la possibilità di fare basking durante il giorno con una temperatura ambientale di 20-22°C..

2) Qualcuno ha mai sentito parlare del sessaggio tramite una secrezione che fuoriesce dai fori femorali/preanali? in una discussione leggevo che qualcuno sessava alcuni esemplari maschi di Phelsuma tramite la presenza di questa secrezione.. ma sui caresheet o sui libri di testo non ce n'è menzione..

3) Dimensioni delle teche? io pensavo a dei 40x40x60h minimo per delle coppie..

A fine ricerca magari faccio un bel riassuntone di quello che ho ricavato se non vi dispiace!! ;)
1.1 S. intermedius
2.0 S. williamsi
1.2 U. ornata
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

jack29 ha scritto:1) Qual'è secondo voi la temperatura minima cui posso tenere per un breve periodo questi gechi nel periodo invernale? il mio intento è sempre quello di ricreare una vera stagionalità come succede in natura e quindi pensavo di scendere fino ai 16°C notturni, lasciando però sempre la possibilità di fare basking durante il giorno con una temperatura ambientale di 20-22°C..
Essendo gechi delle Mauritius non scenderei troppo in inverno, cioè di notte non scenderei sotto i 20°C e di giorno gli fornirei un punto di basking attorno ai 26°-28°.
2) Qualcuno ha mai sentito parlare del sessaggio tramite una secrezione che fuoriesce dai fori femorali/preanali? in una discussione leggevo che qualcuno sessava alcuni esemplari maschi di Phelsuma tramite la presenza di questa secrezione.. ma sui caresheet o sui libri di testo non ce n'è menzione..
Tutti i maschi di Phelsuma (come molti altri gechi) quando arrivano a circa 6 mesi di vita, iniziano a secernere una sostanza gialla e cerosa dai pori femorali. Si suppone che questa sostanza serva per marcare il territorio.
3) Dimensioni delle teche? io pensavo a dei 40x40x60h minimo per delle coppie..
Quelle misure sono perfette ;)
jack29
Messaggi: 93
Iscritto il: dom mar 14, 2010 11:35 pm
Località: Cuneo-Torino
Contatta:

Ecco che l'avventura è iniziata!! da poco sono arrivate 1.2 P. ornata che danno il via il mio progetto sulle Phelsuma delle Mauritius!! :-D
Il primo impatto è davvero ottimo.. i gechi sono vispissimi e superattivi!! la loro velocità fa impressione tra l'altro.. è sicuramente l'animale più veloce che abbia mai visto!! :shock: Altro fattore positivo è che non mi sembrano così timidi come si diceva.. invece stanno sempre fuori a far basking e li ho anche già visti mangiare.. oggi proviamo con il pappone e vediamo se apprezzano!! ma basta parlare e ora posto le foto!! ;)

Maschio e terrario (le femmine sono in un altra teca perchè ancora piccole rispetto al consorte)
Immagine
Immagine
Immagine

Femmina 1
Immagine

Femmina 2
Immagine
1.1 S. intermedius
2.0 S. williamsi
1.2 U. ornata
eric.guru
Messaggi: 305
Iscritto il: mar set 01, 2009 7:56 pm

Bravo jack :), anche io ho ordinato qualche Phelsuma per hamm
marula
Messaggi: 2815
Iscritto il: dom ago 13, 2006 4:41 am
Località: back from texas to italy :-(

molto belle! aggiungi qualche bamboo, le Phelsuma amano i terrari fitti fitti di bamboo ;-))
...why keep a pet monkey if you have a kid, aren't they enough of one?
many dogs
many leo
cresties, chahoua, goyle, sarasinorum, bavahyia
...some snakes...
www.xgeckos.com
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Complimenti, le P. ornata sono tra i Phelsuma che preferisco :D

Comunque sì, se sono CB sono abbastanza tranquille ;)
alessio
Traduttore - Translator
Messaggi: 1589
Iscritto il: dom set 17, 2006 6:11 pm
Località: Ancona

Complimenti, anche per me le P. ornata sono tra le più belle :D
Rispondi