Prolasso emipene

Bavayia, Correlophus, Dierogekko, Eurydactylodes, Mniarogekko, Oedodera, Paniegekko & Rhacodactylus
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

Ciao gente, vi racconto un brutto accaduto di oggi...
il mio maschio verso le 15 si è accoppiato per la seconda volta con la mia femminuccia e fin qui tutto ok, alla fine dell'approccio si sono divisi e per rimetter il maschio nella sua vasca ho aspettato che rientrasse l'emipene... ma così non è stato.
Un po' di tempo fa Antonio mi disse che un cili ci poteva mettere anche qualche ora a rientrare l' emipene, ma ora è ancora fuori.
Così l'ho spostato in una vasca totalmente vuota con mezzo centimetro di acqua e zucchero in attesa della visita dal veterinario domani...
ora la mia domanda è, perchè??
Perchè il cili ha avuto il prolasso?
Sicuro non si può essere attaccato niente all'emipene dato che nella vasca della femmina ci stavano solo bamboo piante finte e scottex umido sul fondo.
Non è la prima volta che mi capita, ho dovuto già amputare un emipende a un leo non vorrei rifarlo col cili... :cry:
Avatar utente
Tarantonio
Messaggi: 1044
Iscritto il: sab feb 17, 2007 12:10 pm
Località: Lenggries
Contatta:

rientrato?
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

no... oggi sono andato dal veterinario e ha fatto rientrare l'emipene e ha detto che se non usciva più era apposto... ma ora è uscito e quindi domani lo devo portare di nuovo dal veterinario a far rimettere dentro l'emipene e mettere 2 punti per non farlo uscire più...
ho una fortuna io con i prolassi...
in ogni caso il veterinario mi ha spiegato che in pratica alcune volte capita che anche se si accoppiano in un ambiente sterile e non secco possono avere un infiammazione fortuita della parte interna del organo, che non gli rende possibile il riposizionamento dell'emipene...
sono abbattutissimo :cry:
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Michele ha scritto:no... oggi sono andato dal veterinario e ha fatto rientrare l'emipene e ha detto che se non usciva più era apposto... ma ora è uscito e quindi domani lo devo portare di nuovo dal veterinario a far rimettere dentro l'emipene e mettere 2 punti per non farlo uscire più...
ho una fortuna io con i prolassi...
in ogni caso il veterinario mi ha spiegato che in pratica alcune volte capita che anche se si accoppiano in un ambiente sterile e non secco possono avere un infiammazione fortuita della parte interna del organo, che non gli rende possibile il riposizionamento dell'emipene...
sono abbattutissimo :cry:
Mmmm...quindi il veterinario non ha visto ferite o simili...

Prova a poggiargli per una decina di secondi un cubetto di ghiaccio sull'emipene e poi bagnalo con acqua fredda e sporcalo di zucchero.
In questo modo potrebbe sistemare l'emipene da solo o comunque aggevolare le operazioni del veterinario.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

è stata la prima cosa che ho fatto quando ho visto che non lo metteva al suo posto... ma non è servito :(
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Michele ha scritto:è stata la prima cosa che ho fatto quando ho visto che non lo metteva al suo posto... ma non è servito :(
Azz...allora la vedo male, speriamo che si rimetta senza doverlo amputare.
gabrieletenti
Messaggi: 79
Iscritto il: gio ago 24, 2006 11:03 pm
Località: Colle di Val D'Elsa (Si)
Contatta:

Antibiotici ed antinfiammatori non steroidei, come anche un trattamento topico possono aiutare (iniezioni fatte dal veterinario).
Io adoro applicare a quasi tutte le ferite ed infiammazioni esterne la crema Healex Soother Plus (Zoological Information Network), che non ho interesse personale al momento a pubblicizzare (...non lavorando fino a Marzo) ma che e' miracolosa, avendo sia proprieta' antinfiammatorie che disinfettanti, senza aggiunta di antibiotici o farmaci registrati (monolaurina/succo di aloe vera/ ammonio quaternario)
Medico Veterinario
Rhacodactylus leachianus Troeger line, Stenodactylus doriae, R.chahoua mainland, Zamenis situla (captive born!), Achatina achatina.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

il veterinario ha chiuso con punti dopo aver fatto rientrare l'emipene... e stamattina era nuovamente fuori... così ora è dal veterinario per l'operazione di amputazione... :cry: sono tristissimo perchè sono impotente....
lizzard
Messaggi: 1115
Iscritto il: mar feb 09, 2010 11:59 pm
Località: Desenzano del Garda

Purtroppo capita anche questo. Mi dispiace, è accaduto anche a me con un esemplare di Eublepharis macularius. Adesso l'importante è seguire bene il geco dopo l'intervento. Io non ho avuto nessuna complicazione fortunatamente, non devi rimproverarti di nulla, capita.

Max
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

lizzard ha scritto:Purtroppo capita anche questo. Mi dispiace, è accaduto anche a me con un esemplare di Eublepharis macularius. Adesso l'importante è seguire bene il geco dopo l'intervento. Io non ho avuto nessuna complicazione fortunatamente, non devi rimproverarti di nulla, capita.

Max
Concordo,
forza e coraggio, anche perchè il geco non perderà le sue capacità riproduttive ;)
gabrieletenti
Messaggi: 79
Iscritto il: gio ago 24, 2006 11:03 pm
Località: Colle di Val D'Elsa (Si)
Contatta:

Beh è accaduto anche a me con uno dei miei vecchi cili anni fa' e gliel'ho amputato. Nessuna conseguenza per funzione riproduttiva o di salute.
Medico Veterinario
Rhacodactylus leachianus Troeger line, Stenodactylus doriae, R.chahoua mainland, Zamenis situla (captive born!), Achatina achatina.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

a me la scorsa stagione è già successo con un leo :(
be ora non resta che tenerlo meglio possibile... poverino
Avatar utente
Tarantonio
Messaggi: 1044
Iscritto il: sab feb 17, 2007 12:10 pm
Località: Lenggries
Contatta:

mi spiace per l'accaduto.

Non conoscendo il tempo limite, ricordo però di un episodio capitato a un amico che dopo 2 giorni, in cui l'emipene rientrò autonomamente dentro.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

non so cosa dirti ma il fatto che ha fatto mal sperare sia me che il veterinario è che l' emipene è uscito per 3 volte di fila dopo essere stato messo apposto...
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Tarantonio ha scritto:mi spiace per l'accaduto.

Non conoscendo il tempo limite, ricordo però di un episodio capitato a un amico che dopo 2 giorni, in cui l'emipene rientrò autonomamente dentro.
Concordo,
io aspetto sempre un giorno prima di intervenire, poi intervengo e aspetto 2-3 giorni, ovviamente se vedo che l'emipene non peggiora e tenendo il geco in fauna sterile e umido.
Rispondi