Dubbio su un geco...

Here you can talk about anything you want - Qui si parla di tutto
Rispondi
Avatar utente
scipy95
Messaggi: 158
Iscritto il: dom gen 02, 2011 10:15 pm
Località: Puglia

Scusate, non sapevo dove inserirlo... allora....
Poco fa, quando sono andato in veranda vidi una cosa nera camminare sul muretto e ficcarsi nel posto dove si mette la legna sotto il barbecue... era un geco nero, coda piccola e tozza, non ho visto bene le zampe ma sembravano come quelle dei gechi arbicoli (con le lamelle), il particolare che mi ha colpito di più è stata la coda, corta, ma bella grande, non sembrava rigenerata....
Inizio con il dire che non sembrava una Tarentola (a casa mia, in veranda specialmente ne è pieno) non l'avevo mai visto prima..... purtroppo quando sono ritornato dopo mezzo minuto con il cellulare per fotografarlo, l'ho visto scappare nella legnaia...
Sapete dirmi che geco potrebbe essere, da queste piccole informazioni?
:roll:
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21113
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Ricordami di dove sei, inoltre quanto misurava più o meno il geco?
Comunque dalla descrizione non semba una specie endemica, se realmente la coda non era rigenerata...ma di gechi simili che potrebbero esser stati abbandonati (quindi di facile reperibilità) non me ne vengono in mente...
Avatar utente
scipy95
Messaggi: 158
Iscritto il: dom gen 02, 2011 10:15 pm
Località: Puglia

Centro puglia, ho fatto un po di ricerche e sembrerebbe geco di kotschy, ma di rado, ma non mi convince il fatto che camminava sul muretto... forse perchè era ruvido quindi anche/forse una comune lucertola ci salirebbe....
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21113
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

scipy95 ha scritto:Centro puglia, ho fatto un po di ricerche e sembrerebbe geco di kotschy, ma di rado, ma non mi convince il fatto che camminava sul muretto... forse perchè era ruvido quindi anche/forse una comune lucertola ci salirebbe....
Possibile, anche se allora la coda non è propriamente corta e tozza :D
Sì anche se il Cyrtopodion in questione non è dotato di lamelle adesive, su un muretto si muove bene.
Avatar utente
scipy95
Messaggi: 158
Iscritto il: dom gen 02, 2011 10:15 pm
Località: Puglia

Mmmmm, forse era rigenerata ma non lo so, sembrava tutto intero, non ricordo bene se aveva tubercoli o cose simili.... sono riandato qualche ora fa per trovarlo... ma niente, è scomparso :D
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21113
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

scipy95 ha scritto:Mmmmm, forse era rigenerata ma non lo so, sembrava tutto intero, non ricordo bene se aveva tubercoli o cose simili.... sono riandato qualche ora fa per trovarlo... ma niente, è scomparso :D
I gechi sono territoriali, tieni d'occhio la zona, prima o poi dovrebbe ricomparire :D
Avatar utente
scipy95
Messaggi: 158
Iscritto il: dom gen 02, 2011 10:15 pm
Località: Puglia

In quella zona ho visto creature di tutti i generi, scorpioni, lucertole comuni, tarentole, vive e morte, Hemidactylus turcicus sempre vivi e morti, uno morto l'ho trovato qualche mese fa insieme a 3 tarentole... ci mancava solo questo genere che non ho mai visto....
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21113
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

scipy95 ha scritto:In quella zona ho visto creature di tutti i generi, scorpioni, lucertole comuni, tarentole, vive e morte, Hemidactylus turcicus sempre vivi e morti, uno morto l'ho trovato qualche mese fa insieme a 3 tarentole... ci mancava solo questo genere che non ho mai visto....
I muretti spesso nascondono parecchie sorprese, perchè ricchi di rifugi e di zone con differenti gradienti termici.
Avatar utente
scipy95
Messaggi: 158
Iscritto il: dom gen 02, 2011 10:15 pm
Località: Puglia

Solo i soldi non fanno capolino lì sotto, comunque è una legnaia, con dietro un muretto, dopo il muretto c'è il vuoto, dato che è in terrazza.... non è il comune muretto a secco dove ci sono pure i serpentelli...
Rispondi