Buona sera a tutti, girando un po' in rete ho cercato foto di Lepidodactylus, ma apparte gli onnipresenti L. lugubris non ho trovato niente.
Ora, come IG ci insegna, esistono 33 specie di Lepidodactylus, quali oltre al L. luguburis sono presenti sul mercato e se è possibile si potrebbe avere un articolo, un album fotografico, un qualche cosa su questo genus.
Grazie a tutti anticipatamente
sono gechi minuscoli, schivi, incolori e abitano zone della terra dove l'esportazione dei gechi è l'ultimo problema.
ora non so se qualcuno come Manu o Alessio che hanno spulciato molte liste di allevatori si sono imbattuti in qualcosa di particolare riguardo questa specie... se così non fosse direi di non aver mai visto un Lepidodactylus diverso dal L. lugubris in vita mia
sono gechi minuscoli, schivi, incolori e abitano zone della terra dove l'esportazione dei gechi è l'ultimo problema.
ora non so se qualcuno come Manu o Alessio che hanno spulciato molte liste di allevatori si sono imbattuti in qualcosa di particolare riguardo questa specie... se così non fosse direi di non aver mai visto un Lepidodactylus diverso dal L. lugubris in vita mia
Direi che non hai sbagliato nemmeno nelle virgole
Credo che attualmente L. lugubris siano gli unici appartenenti a questo genere ad essere commercializzati...magari capiterà negli anni di averne altre specie tra le mani, ma per ora dobbiam accontenterci di quello che c'è
sono gechi minuscoli, schivi, incolori e abitano zone della terra dove l'esportazione dei gechi è l'ultimo problema.
ora non so se qualcuno come Manu o Alessio che hanno spulciato molte liste di allevatori si sono imbattuti in qualcosa di particolare riguardo questa specie... se così non fosse direi di non aver mai visto un Lepidodactylus diverso dal L. lugubris in vita mia
Direi che non hai sbagliato nemmeno nelle virgole
Credo che attualmente L. lugubris siano gli unici appartenenti a questo genere ad essere commercializzati...magari capiterà negli anni di averne altre specie tra le mani, ma per ora dobbiam accontenterci di quello che c'è
Ieri a Longarone ho visto un Lepidodactylus che non era un L. lugubris del quale non ricordo la specie :/
sono gechi minuscoli, schivi, incolori e abitano zone della terra dove l'esportazione dei gechi è l'ultimo problema.
ora non so se qualcuno come Manu o Alessio che hanno spulciato molte liste di allevatori si sono imbattuti in qualcosa di particolare riguardo questa specie... se così non fosse direi di non aver mai visto un Lepidodactylus diverso dal L. lugubris in vita mia
Direi che non hai sbagliato nemmeno nelle virgole
Credo che attualmente L. lugubris siano gli unici appartenenti a questo genere ad essere commercializzati...magari capiterà negli anni di averne altre specie tra le mani, ma per ora dobbiam accontenterci di quello che c'è
Ieri a Longarone ho visto un Lepidodactylus che non era un L. lugubris del quale non ricordo la specie :/
Immagino un catturone giusto?
Ricordi com'era fatto? Vagamente la specie?
Manu ha scritto:
Direi che non hai sbagliato nemmeno nelle virgole
Credo che attualmente L. lugubris siano gli unici appartenenti a questo genere ad essere commercializzati...magari capiterà negli anni di averne altre specie tra le mani, ma per ora dobbiam accontenterci di quello che c'è
Ieri a Longarone ho visto un Lepidodactylus che non era un L. lugubris del quale non ricordo la specie :/
Immagino un catturone giusto?
Ricordi com'era fatto? Vagamente la specie?
La specie proprio non la ricordo...leggendo su wikipedia potrebbe essere il L. browni, come il L. buleli, come il L. gardineri o altri :/
Ho visto solo la parte ventrale ed era di un beige-giallino chiaro, uniforme.
Purtroppo no ci ho fatto molto caso!
MattFala ha scritto:
Ieri a Longarone ho visto un Lepidodactylus che non era un L. lugubris del quale non ricordo la specie :/
Immagino un catturone giusto?
Ricordi com'era fatto? Vagamente la specie?
La specie proprio non la ricordo...leggendo su wikipedia potrebbe essere il L. browni, come il L. buleli, come il L. gardineri o altri :/
Ho visto solo la parte ventrale ed era di un beige-giallino chiaro, uniforme.
Purtroppo no ci ho fatto molto caso!
Capisco...sul L. browni e L. buleli potremmo anche esserci, mentre non credo fosse un L. gardineri perchè endemico delle isole Fiji