Dubbi P. vazimba

Afroedura, Afrogecko, Agamura, Ailuronyx, Alsophylax, Blaesodactylus, Bunopus, Calodactylodes, Chondrodactylus, Christinus, Cnemaspis, Colopus, Cosymbotus, Crossobamon, Cryptactites, Cyrtodactylus, Cyrtopodion, Dixonius, Ebenavia, Elasmodactylus, Geckoella, Geckolepis, Gehyra, Gekko, Goggia, Hemidactylus, Hemiphyllodactylus, Heteronotia, Homopholis, Lepidodactylus, Luperosaurus, Lygodactylus, Matoatoa, Mediodactylus, Microgecko, Nactus, Narudasia, Pachydactylus, Paragehyra, Paroedura, Perochirus, Phelsuma, Pseudogekko, Ptenopus, Ptychozoon, Rhinogecko, Rhoptropella, Rhoptropus, Stenodactylus, Tenuidactylus, Tropiocolotes, Urocotyledon & Uroplatus
Avatar utente
Max86
Messaggi: 222
Iscritto il: sab giu 20, 2009 3:04 pm
Località: Bergamo

Ciao a tutti!
Domenica da Longarone mi sono portato a casa una bella coppietta di Paroedura vazimba (scusate ma al momento non ho la fotocamera e quindi niente foto... :( appena riesco posto). Al momento stanno separate in un box aspettando le cacchette (mannaggia le han fatte ieri sera e il veterinario oggi è chiuso...aspetto le prossime) e si sono già pappate 4 grillini a testa; ma ho qualche dubbio:
pensavo di utilizzare un tappetino termostatato a 28°C al suolo (il substrato sarà un composto di 3/4 sabbia e 1/4 torba di 3-4cm) e uno spot a 34°-35°C...domanda: essendo in grado di arrampicarsi dovrò metterlo esternamente...secondo voi può andare bene tagliare il vetro e mettere una cornice in rete (ho in casa una retina tipo metallica ma che ho già utilizzato e che non si surriscalda nemmeno con uno spot da 75W a mezzo cm) su cui appoggiare lo spot (pensavo di utilizzare questo che ho in casa:
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/20130524 ).
Dovrò dividere il terrario in 2 per tenere separati gli esemplari quindi prima di partire volevo sapere la vostra opinione...
sull'arredamento: a parte tronchi e cortecce, secondo voi è fattibile aggiungere uno strato di foglie secche al substrato o rischio di complicargli la vita durante la caccia? Pensavo di aggiungere anche una pianta...data l'umidità relativamente bassa avevo pensato a Sanseveria cylindrica, che ne dite?
Un'ultima domanda...dato che ho letto da un post precedente che sono delle piccole fognette, con che frequenza li alimento? Al primo pasto (Martedì) ho dato 4 grilletti a testa (di più? di meno?) spolverati con Ca e D3, operazione che devo fare tutte le volte se non ho letto male...
appena riesco farò un paio di fotine ai gechi e appena ultimato al loro terrario...
giorgio199
Traduttore - Translator
Messaggi: 2299
Iscritto il: sab set 13, 2008 6:33 pm
Località: Carpi (MO)

questa è una foto scattata nel suo habitat da Pronk http://outdoors.webshots.com/photo/2547 ... 6767MBvRgN

come vedi le foglie secche sono presenti, umidità relativamente bassa e piante verdi quasi superflue.

non ho ben capito la questione della lampada ma direi che se il terrario è di vetro o plastica puoi posizionare la lampada a una mensola sopra il terrario senza nessun problema.
http://thatnicehaircut.tumblr.com/ this is my blog.

meglio un culo ghiacciato che un ghiacciolo nel culo!
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21116
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

giorgio199 ha scritto:questa è una foto scattata nel suo habitat da Pronk http://outdoors.webshots.com/photo/2547 ... 6767MBvRgN

come vedi le foglie secche sono presenti, umidità relativamente bassa e piante verdi quasi superflue.

non ho ben capito la questione della lampada ma direi che se il terrario è di vetro o plastica puoi posizionare la lampada a una mensola sopra il terrario senza nessun problema.
Concordo su tutta la linea.

Se sono giovani dagli pure da mangiare a giorni alterni, vedrai che non disdegneranno. Inoltre vedi se li stai nutrendo poco perchè la coda si sgonfia velocemente ;)
Avatar utente
Max86
Messaggi: 222
Iscritto il: sab giu 20, 2009 3:04 pm
Località: Bergamo

ok grazie mille!
ho visto qualche foto del parco dal nome impronunciabile dove vivono ma non si trova più di tanto in rete...
mi spiego meglio per il vetro: sul tetto ci sono solo due fori per l'attacco delle lampade, intendevo allargarli e fare delle specie di cornici in legno e rete per "tapparli" in modo che i gechi non escano, se lascio la lampada sul vetro non si scalda troppo?
ah...i gechi hanno 6 mesi....
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21116
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Max86 ha scritto:mi spiego meglio per il vetro: sul tetto ci sono solo due fori per l'attacco delle lampade, intendevo allargarli e fare delle specie di cornici in legno e rete per "tapparli" in modo che i gechi non escano, se lascio la lampada sul vetro non si scalda troppo?
ah...i gechi hanno 6 mesi....
Oltre a scaldare troppo il vetro si potrebbe crepare a contatto con la lampada. Se riesci a tagliare il vetro senza rompero fai pure ;)

I gechi di 6 mesi son sub-adulti, dagli pure da mangiare 3-4 volte a settimana. Io mi regolo anche vedendo la pancia, appena mangiato hanno il pancione, quando si sgonfia si può dare un nuovo pasto :)
Avatar utente
Max86
Messaggi: 222
Iscritto il: sab giu 20, 2009 3:04 pm
Località: Bergamo

ho la fortuna di avere il vicino vetraio chiedo a lui...come misure ho diviso un terrario a metà e ne sono due da 25lx35px35h...va bene o è troppo grosso per ogni singolo esemplare?
grazie ancora!
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21116
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Max86 ha scritto:ho la fortuna di avere il vicino vetraio chiedo a lui...come misure ho diviso un terrario a metà e ne sono due da 25lx35px35h...va bene o è troppo grosso per ogni singolo esemplare?
grazie ancora!
I terrarietti sono un po' grandi, ma direi che i gechi non se ne lamenteranno ;)
Avatar utente
Max86
Messaggi: 222
Iscritto il: sab giu 20, 2009 3:04 pm
Località: Bergamo

bene se stasera riesco faccio due foto...ora sonnecchiano e non voglio disturbare...sono davvero simpatici con quel codino arricciato :D
ma un libro sul genere(che non sia in tedesco) non esiste?
grazie per le informazioni!
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21116
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Max86 ha scritto:ma un libro sul genere(che non sia in tedesco) non esiste?
Direi proprio di no.
Anche se credo che qualcuno ci stia lavorando :)
Avatar utente
Max86
Messaggi: 222
Iscritto il: sab giu 20, 2009 3:04 pm
Località: Bergamo

bella notizia!!! c'è il tuo zampino o comunque di qualcuno del forum??? :D
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21116
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Max86 ha scritto:bella notizia!!! c'è il tuo zampino o comunque di qualcuno del forum??? :D
No no, questa volta io non c'entro :D
Anche se siam sempre al lavoro, ti ho riportato una notizia ufficiosa sul lavoro di un (o forse più) allevatore estero :)
Avatar utente
Max86
Messaggi: 222
Iscritto il: sab giu 20, 2009 3:04 pm
Località: Bergamo

riapro questo post vecchio di mesi ma finalmente è tornata la fotocamera e finalmente vi mostro i miei piccini (a dire la verità solo uno...l'altro non ho ancora avuto occasione di fotografarlo...)
questa è la probabile femmina (si attaccassero una volta al vetro mentre li guardo...):
Immagine

mentre questo è il set up:
Immagine

(pessima foto...va bè si capisce penso....sono due come potete vedere l'altro è grossomodo speculare...)

i "fanciulli" sono stati presi a longarone come coppia cb di 6 mesi...ora ne hanno nove ma prima dell'anno prossimo dubito li metterò insieme anche se entrambi hanno raggiunto la taglia adulta (8cm l'uno e poco meno di 10 l'altro)
come parametri utilizzo cavetto termostatato a terra a 28° (anche la notte) e spot a 35°C (ovviamente solo di giorno) e umidità bassa (non so la % precisa ma nebulizzo una volta a settimana circa)
se avete consigli/critiche sono ben accetti!!
per pura scaramanzia non chiedo consigli sull'incubazione finchè non riesco a capire se è una coppia o meno... :-D
ps appena ho foto dei genitali posto così potete darmi una mano...sperando non ci vogliano mesi come in questo caso...
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

belli sia loro che il terrario :)
per distinguere il sesso è facile, i maschi hanno le sacche degli emipeni enormi ;)
per curiosità da che allevatore li hai presi?
Avatar utente
Max86
Messaggi: 222
Iscritto il: sab giu 20, 2009 3:04 pm
Località: Bergamo

grazie!!!
era ceco (nel senso abitante della repubblica ceca :-D ) ma parlava (non troppo bene) l'italiano...ne aveva un sacco e di dimensioni simili per questo mi son fidato...quando gli ho chiesto l'età mi ha risposto una cosa abominevole in italiano, in in inglese "half year"...ma comunque aspetto prima di unirli..
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

ok allora sono parenti del mio maschio vedovo :(
allora adesso aspetto anche te oltre manu per una femminuccia.
Rispondi