Uova R. sarasinorum :D

Bavayia, Correlophus, Dierogekko, Eurydactylodes, Mniarogekko, Oedodera, Paniegekko & Rhacodactylus
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

Un grande CIAO dalle prime uova della mia coppia di R. sarasinorum :) (uovo...l'altro l'ho trovato dopo la foto) made in godspeed! Che ringrazio ancora! Sono belle bianche e sode... lei è alla sua prima deposizione quindi non ci spero più di tanto... incubate su perlite 2:1 su un range di temperature che varia tra 23-24-25 gradi.... sto usando l'incubatrice lucky reptile... dite che può andare? ( ho sentito che è un po' sballata )

Non avete idea di quanto tenga a questa riproduzione, sono feliceeeee :-D

Immagine
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Ma complimenti!! Son proprio felice che tu sia riuscita ad avere le prime ovette di questa specie.
Se le oscillazioni di temperatura non son troppo brusche, l'incubatrice che stai usando dovrebbe andare bene ;)

OT: il microuovo è di E. agricolae? :D
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

sì sì ma lo vedo un po' troppo verde :/ .... credo stia facendo la muffa

Grazie comunque per i complimenti! comunque le oscillazioni sono graduali poichè le fa proprio l'incubatrice....
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

vale92 ha scritto:sì sì ma lo vedo un po' troppo verde :/ .... credo stia facendo la muffa

Grazie comunque per i complimenti! comunque le oscillazioni sono graduali poichè le fa proprio l'incubatrice....
Forse l'uovo di E. agricolae risente un po' della temperatura massima toccata dall'incubatrice...non riesci a fare in modo che tocchi al massimo i 24°C invece dei 25°?
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

l'uovo di E. agricolae è stato su temperature più basse di 24 fino ad oggi... quindi bo... comunque si ho regolato la temperatura massima a 24 teoricamente
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Avatar utente
Tarantonio
Messaggi: 1044
Iscritto il: sab feb 17, 2007 12:10 pm
Località: Lenggries
Contatta:

complimenti vale :-)
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

grazie :-D :-D
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

bravissima ^^
complimenti e incrociao le dita! :P
Avatar utente
Oscar
Messaggi: 1414
Iscritto il: lun ott 19, 2009 6:11 pm
Località: Rovereto (Trento)

congratulazioni ^^
Tony789
Messaggi: 1184
Iscritto il: dom nov 22, 2009 1:23 pm
Località: Pordenone (PN)

olè :-D che bene :-D finalmente magari non mi rompi più giorno e notte che non depone e sembra esplodere :P
Ciao.
Tony789

Immagine

giocatore n° 2 di "indovina di chi sono figlio"
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

vale92 ha scritto:l'uovo di E. agricolae è stato su temperature più basse di 24 fino ad oggi... quindi bo... comunque si ho regolato la temperatura massima a 24 teoricamente
Capisco...beh allora è possibile sia semplicemente sterile ;)
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

Tony789 ha scritto:olè :-D che bene :-D finalmente magari non mi rompi più giorno e notte che non depone e sembra esplodere :P
taci che non ti rompo mica così tanto u.u .... comunque vi farò sapere come evolve la cosa :)
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

ho sperato i due ovetti... sono giallissimi dentro... me lo dovevo aspettare .... ma erano talemente bianche e belle che mi ero un po' illusa... sarà per le prossime :)
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

vale92 ha scritto:ho sperato i due ovetti... sono giallissimi dentro... me lo dovevo aspettare .... ma erano talemente bianche e belle che mi ero un po' illusa... sarà per le prossime :)
Aspetta a rattristarti, in 2 giorni non è detto che si vedano i capillari :D
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

a sì sì... loro sono li belle in incubazione u.u.... solo pensavo che anche senza capillari l'uovo non apparisse giallo! :?
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Rispondi