Afroedura, Afrogecko, Agamura, Ailuronyx, Alsophylax, Blaesodactylus, Bunopus, Calodactylodes, Chondrodactylus, Christinus, Cnemaspis, Colopus, Cosymbotus, Crossobamon, Cryptactites, Cyrtodactylus, Cyrtopodion, Dixonius, Ebenavia, Elasmodactylus, Geckoella, Geckolepis, Gehyra, Gekko, Goggia, Hemidactylus, Hemiphyllodactylus, Heteronotia, Homopholis, Lepidodactylus, Luperosaurus, Lygodactylus, Matoatoa, Mediodactylus, Microgecko, Nactus, Narudasia, Pachydactylus, Paragehyra, Paroedura, Perochirus, Phelsuma, Pseudogekko, Ptenopus, Ptychozoon, Rhinogecko, Rhoptropella, Rhoptropus, Stenodactylus, Tenuidactylus, Tropiocolotes, Urocotyledon & Uroplatus
Tarantonio
Messaggi: 1044 Iscritto il: sab feb 17, 2007 12:10 pm
Località: Lenggries
Contatta:
lun lug 04, 2011 12:23 pm
Salve ieri ho trovato l'unico piccolo al momento di questa stagione schiuso.
Unico uovo di quella deposizione incubato a parte.
Spero che la mamma mi dia uova fertili con maggior frequenza e spero di vederne nascere altri.
Anche se di parte ma son dei gnappetti splendidi
Purtroppo le foto sono dal phone e mosse, spiacente
lupetto74
Messaggi: 1117 Iscritto il: mar lug 14, 2009 12:09 am
Località: Campiglia Marittima (LI)
Contatta:
lun lug 04, 2011 3:16 pm
grande antonio, un piccolo grande contributo ai troppi WC di questa specie che vengono importati
vale92
Messaggi: 3242 Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)
lun lug 04, 2011 3:34 pm
complimenti!
Spero anche io di avere questa fortuna un giorno!
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii
inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Tarantonio
Messaggi: 1044 Iscritto il: sab feb 17, 2007 12:10 pm
Località: Lenggries
Contatta:
lun lug 04, 2011 4:33 pm
Molte grazie spero comunque che ne arrivino altri, lei è prossima a deporre.
Biddi
Messaggi: 82 Iscritto il: mar giu 09, 2009 10:06 pm
Località: Invorio Superiore (NO)
Tarantonio
Messaggi: 1044 Iscritto il: sab feb 17, 2007 12:10 pm
Località: Lenggries
Contatta:
mar lug 05, 2011 3:08 pm
grazie ancora amici, spero di aggiornare con altre foto una volta cresciuto un po'
Scara
Messaggi: 145 Iscritto il: mer dic 08, 2010 5:30 pm
Località: Mestre (Venezia)
ven lug 08, 2011 4:41 pm
complimentoni vivissimi Antonio!! stupenda schiusa!!
CB rules!!!
1.1 Phelsuma laticauda
O.1.1 Eurydactylodes agricolae
Tarantonio
Messaggi: 1044 Iscritto il: sab feb 17, 2007 12:10 pm
Località: Lenggries
Contatta:
ven lug 08, 2011 6:15 pm
Molte grazie Scara
2 giorni fa son state deposte 2 ovette che sto incubando nella teca con una cupoletta che le ricopre, vediamo come prosegue
Freestyle
Messaggi: 266 Iscritto il: gio gen 20, 2011 3:15 am
Località: latina
sab lug 09, 2011 2:48 am
Complimenti Antonio!
È un vero gioiello!!
1.1n. levis, 2.2nephrurus w.cinctus, 2.2strophurus taenicauda, 2.2strophurus spinigerus, 1.2strophurus ciliaris ciliaris, 1.1diplodactylus pulcher, 1.2diplodactylus g.granariensis, 1.1n. laevissimus, 1.1n. vertebralis
Tarantonio
Messaggi: 1044 Iscritto il: sab feb 17, 2007 12:10 pm
Località: Lenggries
Contatta:
mar set 13, 2011 11:41 am
nato l'effettivo primo geco volante della stagione (incrocio le dita); l'altro è morto dopo una settimana, era molle al momento del decesso, credo mom.
Sarà anche l'ultimo della stagione perchè le altre uova deposte son tutte sterili, a tal proposito può trattarsi di sovrappeso a dare tutte queste uova non fertili.
Personalmente sembra in salute non oversize ma il confronto è solo con i wc che si vedon alle fiere quindi non al 100%.
Manu
Messaggi: 21113 Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm
mar set 13, 2011 6:59 pm
Mi spiace per il piccolo morto, speriamo che vada meglio con quello nato ora.
Sì il sovrapesso può causare problemi di sterilità.
Michele
Messaggi: 953 Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno