Pagina 1 di 7
Rovi malgasci (P. vazimba)
Inviato: sab ott 15, 2011 9:45 am
da cigà
A quasi due settimane dal VR eccomi qua ad esibire la mia piccola e nervosissima 1.1 adolescente di
Paroedura.

Il ritardo è dovuto a qualche problema di alimentazione della femminuccia, ancora non completamente risolto purtroppo.
MASCHIO:
FEMMINA:
e la sua fantasmagorica coda (anche quella del maschio è fantasmagorica, tranquilli, ma non ho foto )

Inviato: sab ott 15, 2011 12:28 pm
da Manu
Complimenti, gran bella coppia
Che problemi ti sta dando la femmina?
Inviato: sab ott 15, 2011 2:10 pm
da cigà
eh che non mangia, o mangia poco...ieri sera l'ho vista predare ma ha mancato la blatta. credo che in queste 2 settimane abbia mangiato non più di 2-3 blattine e un grillo, se li ha mangiati...il maschio svuota la ciotola del cibo mentre con lei la trovo pressochè con lo stesso numero. ma sono entrambi attivissimi

Inviato: dom ott 16, 2011 10:33 am
da Manu
cigà ha scritto:eh che non mangia, o mangia poco...ieri sera l'ho vista predare ma ha mancato la blatta. credo che in queste 2 settimane abbia mangiato non più di 2-3 blattine e un grillo, se li ha mangiati...il maschio svuota la ciotola del cibo mentre con lei la trovo pressochè con lo stesso numero. ma sono entrambi attivissimi

Gli esemplari sembrano in forma, quindi strano che anche la femmina non mangi come un drago, noi alle nostre buttiam sempre i grilli liberi e li sbranano tutti in poco tempo

A che temperature le tieni?
Inviato: dom ott 16, 2011 10:37 am
da Michele
manu ma le tue le tieni in coppia o singole?
Inviato: dom ott 16, 2011 10:50 am
da Manu
Michele ha scritto:manu ma le tue le tieni in coppia o singole?
La coppia adulta la tengo unita, mentre i giovani singoli.
Inviato: dom ott 16, 2011 11:02 am
da cigà
sempre a 33.5°-34°C, il termostato è al massimo.
Inviato: dom ott 16, 2011 11:08 am
da Manu
cigà ha scritto:sempre a 33.5°-34°C, il termostato è al massimo.
Ottimo,
allora forse è solo questione di tempo, comunque se non deperisce non preoccuparti troppo

Inviato: dom ott 16, 2011 11:33 am
da cigà
beh è un po' magrolina, ma forse è il maschio che è un ciccione... xD lo devo già mettere a dieta

Inviato: dom ott 16, 2011 12:48 pm
da Manu
cigà ha scritto:beh è un po' magrolina, ma forse è il maschio che è un ciccione... xD lo devo già mettere a dieta

Non è magra, va bene, in questa specie noti il deperimento quando la coda inizia ad assottiliarsi e per ora non sembra il caso delle tua femmina.
Anche il maschio va bene

Inviato: dom ott 16, 2011 3:08 pm
da cigà
grazie manu!

una curiosità: le
P. vazimba hanno la coda prensile o solo arrotolabile?
Inviato: dom ott 16, 2011 3:42 pm
da Manu
cigà ha scritto:grazie manu!

una curiosità: le
P. vazimba hanno la coda prensile o solo arrotolabile?
Direi prensile o semiprensile, visto che un paio di volte gliel'ho vista usare in quel modo, ma direi che non è come per altre specie che la sfruttano maggiormente.
Inviato: gio ott 20, 2011 4:09 pm
da Max86
come fanno a starti così tranquille in mano??!!
io per le pulizie sono bestemmioni a destra e sinistra per acchiapparle...
comunque complimenti...bellissimi animali!
Inviato: gio ott 20, 2011 6:16 pm
da Michele
naaa questi stanno in mano rispetto ad altre specie

Inviato: gio ott 20, 2011 7:35 pm
da cigà
il maschio infatti non ce l'ho in mano

è la femmina che è più tranquilla...comunque ci tengo a precisare che è stata l'unica volta che le ho toccate, di solito sposto il supporto su cui stanno o sposto le cose attorno. il maschio quando ho provato a prenderlo ha fatto un salto in orizzontale di 35 cm buoni atterrando direttamente nella tana e ad una velocità impressionante!!!

ci sono rimasto malissimo...
