
Il primo riguarda l'acqua da utilizzare, naturale in bottiglia (se sì quale scegliere) o per forza d'osmosi? La brita mi ispirava ma credo che non valga la pena....grazie.
Si era detto che forse con alcuni tipi d'acqua in bottiglia potrebbe funzionare, ma per essere tranquilli è molto meglio l'acqua d'osmosi che come diceva borto per alcuni è l'unico modo per far vivere questi animali.cigà ha scritto:ok, sapevo fosse meglio ma avevo parlato con manu e un mio amico dell'acqua minerale ma non mi ricordo cosa n'era venuto fuorima l'acqua d'osmosi si acquista al litro nei negozi d'acquari? o dove la si prende? e alla modica cifra di?
Quoto borto. Osmosi tutta la vita secondo me. la mia femmina aveva dei problemi e accumulava troppo calcio ma con l'acqua ad osmosi è passato tutto.bortojack ha scritto:Decisamente preferibile l'acqua di osmosi. A lungo andare altri tipi di acqua possono dare problemi. Se leggi il post di Oscar mi diceva di aver completamente risolto i problemi dopo il passaggio all'acqua di osmosi. Alcuni la considerano l'unica via per mantenerli in vita.
In realtà non sono così pigri come si dice, i miei girano tantissimo, il problema è che con la luce non escono dalla tana nemmeno a pagarli, inoltre se anche stanno girando per il terrario se punti una luce diretta verso di loro si bloccano...e quando dico "bloccano" intendo "pietrificano"...cigà ha scritto:eccomi di nuovo, posso fare una domanda un po' stupida? potete quantificare la pigrizia di questi gattini? perchè li adoro e sono intenzionato ad adottarne un paio, ma la loro proverbiale inattività mi preoccupa un po'...
conosco benissimo la pigrizia dei gechi notturni e mi va benissimo, ma siccome tutti accentuano sempre questa caratteristica degli A. felinus e non degli altri chiedo a chi ne ha esperienza.
siate sinceri tanto li prenderò lo stesso credo