Heteronotia binoei

Afroedura, Afrogecko, Agamura, Ailuronyx, Alsophylax, Blaesodactylus, Bunopus, Calodactylodes, Chondrodactylus, Christinus, Cnemaspis, Colopus, Cosymbotus, Crossobamon, Cryptactites, Cyrtodactylus, Cyrtopodion, Dixonius, Ebenavia, Elasmodactylus, Geckoella, Geckolepis, Gehyra, Gekko, Goggia, Hemidactylus, Hemiphyllodactylus, Heteronotia, Homopholis, Lepidodactylus, Luperosaurus, Lygodactylus, Matoatoa, Mediodactylus, Microgecko, Nactus, Narudasia, Pachydactylus, Paragehyra, Paroedura, Perochirus, Phelsuma, Pseudogekko, Ptenopus, Ptychozoon, Rhinogecko, Rhoptropella, Rhoptropus, Stenodactylus, Tenuidactylus, Tropiocolotes, Urocotyledon & Uroplatus
Avatar utente
allex89
Messaggi: 139
Iscritto il: ven dic 17, 2010 10:02 pm
Località: Pordenone
Contatta:

Ecco uno dei gechetti che ci siamo portati a casa da Dragon Day.. :)

Immagine
By ilcarre at 2011-10-30

Come lo trovate?
Apparentemente sembra in gran forma..
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21112
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Bello e sembra in forma. Spero non sia WC...

Inoltre, sai come si tiene?
Avatar utente
cigà
Messaggi: 120
Iscritto il: mar lug 12, 2011 6:26 pm

bellissimi, anch'io lo volevo prendere a verona ;) e sono un po' pentito :D
Avatar utente
allex89
Messaggi: 139
Iscritto il: ven dic 17, 2010 10:02 pm
Località: Pordenone
Contatta:

Bello e sembra in forma. Spero non sia WC...
No no è CB.
Inoltre, sai come si tiene?
Ho letto un post a cui avevi risposto te qualche tempo fa, e letto qualcosa in inglese, se hai qualche consiglio è sicuramente gradito ;)
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21112
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

allex89 ha scritto:
Bello e sembra in forma. Spero non sia WC...
No no è CB.
Inoltre, sai come si tiene?
Ho letto un post a cui avevi risposto te qualche tempo fa, e letto qualcosa in inglese, se hai qualche consiglio è sicuramente gradito ;)
Ottimo :)
Mah non li ho mai avuti, ma dovrebbero esser gechi piuttosto coriacei, più che altro se hai qualche dubbio su come potrebbe dover essere allestito il terrario o cose simili chiedi pure ;)
Avatar utente
allex89
Messaggi: 139
Iscritto il: ven dic 17, 2010 10:02 pm
Località: Pordenone
Contatta:

Grazie mille Manu, gentile come sempre! :)

Un consiglio sul terrario te lo chiedo volentieri..
Io mi sto basando su questa scheda, praticamente l'unica che ho trovato..
http://ball-pythons.net/forums/showthre ... ia-binoei)
Ci trovi qualche cosa di sbagliato?

Poi su vari forum esteri ho trovato varie info, ma non complete.

Grazie!
:wink:
alessio
Traduttore - Translator
Messaggi: 1589
Iscritto il: dom set 17, 2006 6:11 pm
Località: Ancona

Bell'acquisto, tutte le volte che li vedo in fiera mi dico che se mi avanzano un po' di soldi li prendo. Il problema è farsi avanzare i soldi.
Comunque non credo che girino wc, sono australiani.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

bei gechi :)
ragazzi cercando in rete materiale su di loro ho trovato questo interessante articolo riguardante l'evoluzione della loro partenogenesi.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/article ... 291211.pdf
io non sono riuscito a capirlo bene dato il linguaggio tecnico a me di difficile comprensione, quindi qualcuno mi da una mano a tradurre le parti più difficili, grazie :)
Avatar utente
allex89
Messaggi: 139
Iscritto il: ven dic 17, 2010 10:02 pm
Località: Pordenone
Contatta:

Grazie! :wink:

Poi ho trovato questa scheda che per il momento mi sembra la migliore..
http://www.legecko.de/heteronotia%20binoei.html

Comunque, ho a disposizione, per il momento, un terrario 60x40 (vetro), uno 80x30 (legno), uno 70x45 (legno) e uno 50x30 (vetro) ..
Credo che opterò per il 60x40, visto che è solo.. ho letto che sono animali molto attivi, quindi questa dimensione penso sia una giusta via di mezzo..

Pensavo di scaldarlo con uno spottino di giorno, e un tappetino riscaldante (esterno) di notte (tappetino messo sotto il terrario o di lato? sono scavatori??) temperature diurne 32 gradi circa, con un punto caldo di 35, e una parte fredda 26/27..di notte sui 22/24 gradi (o qualcosina di meno?!).
Sinceramente le temperature della scheda in tedesco mi sembrano un pochino basse, cosa ne pensate?

Per il substrato cosa ne dite?

Poi beh, in settimana faccio un esame delle feci..speriamo bene!! :)

Grazie!! ;-)
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21112
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Direi che le temperature nella scheda in tedesco siano buone, però ovvio che se nel terrario hai solo un punto a 35°C non ci sono problemi.
Come substrato si può usare sabbia, sabbia mista torba o sabbia mista a ciotoli/grossi sassi.

Una piccola nota, guardando la foto del tuo geco non sembra essere la forma partenogenetica, chi te l'ha venduto cosa ti ha detto?
Forse non lo sapete, ma esiston 2 forme di Heteronotia binoei una partenogenetica e una no.

Michele il mio inglese fa schifo, ma con un po' di calma potrei riuscire a capire l'articolo che hai linkato :)

OT: Alessio hai perfettamente ragione è che sono stordito, avevo confuso Heteronotia con Homonota :D
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

bellissimo gechetto.... si possono avere delle foto della forma partenogenetica??
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21112
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

vale92 ha scritto:bellissimo gechetto.... si possono avere delle foto della forma partenogenetica??
Si vede nella scheda tedesca ;)
Avatar utente
allex89
Messaggi: 139
Iscritto il: ven dic 17, 2010 10:02 pm
Località: Pordenone
Contatta:

Forse non lo sapete, ma esiston 2 forme di Heteronotia binoei una partenogenetica e una no.
Sì questo lo sapevo, ma quello che me lo ha venduto mi ha detto che era partenogenico, anzi era scritto proprio in bello grande..ma non so quanto fidarmi a sto punto..... :wink:

Poi l'allevatore mi ha detto (da quanto ho capito) che potevo stabularlo più o meno come i N. milii, (quindi scaldarlo dal basso volendo).
Io credo sia meglio uno spottino, voi cosa ne pensate?

Grazie di nuovo!
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21112
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

allex89 ha scritto:
Forse non lo sapete, ma esiston 2 forme di Heteronotia binoei una partenogenetica e una no.
Sì questo lo sapevo, ma quello che me lo ha venduto mi ha detto che era partenogenico, anzi era scritto proprio in bello grande..ma non so quanto fidarmi a sto punto..... :wink:

Poi l'allevatore mi ha detto (da quanto ho capito) che potevo stabularlo più o meno come i N. milii, (quindi scaldarlo dal basso volendo).
Io credo sia meglio uno spottino, voi cosa ne pensate?

Grazie di nuovo!
Beh se è femmina qualche probabilità che sia partenogenetica ce l'hai :D...ad ogni modo al massimo l'anno prossimo scoprirai se ciò che ha detto il venditore è vero o meno ;)

Sì secondo me è meglio lo spot del tappetino.
Avatar utente
allex89
Messaggi: 139
Iscritto il: ven dic 17, 2010 10:02 pm
Località: Pordenone
Contatta:

Dai speriamo! :)
L'allevatore mi sembrava abbastanza serio, e aveva anche altri animali tutti messi bene, quindi mi sono fidato!

Sinceramente non mi aspettavo di prendere questo geco..l'ho visto sabato in fiera e me ne sono innamorato.. :-)

Poi mi sono informato e domenica sono tornato a prenderlo..

Mi sono trovato solo un attimo spiazziato per lo spottino visto che l'allevatore mi aveva detto che potevo scaldarlo dal basso.

Per il momento l'ho stabulato come i N. milii con un tappetino riscaldante termostatato a 32 gradi, oggi pomeriggio sistemo lo spot e faccio qualche prova, per domani dovrebbe essere pronto insomma.. :)
Rispondi