Afroedura, Afrogecko, Agamura, Ailuronyx, Alsophylax, Blaesodactylus, Bunopus, Calodactylodes, Chondrodactylus, Christinus, Cnemaspis, Colopus, Cosymbotus, Crossobamon, Cryptactites, Cyrtodactylus, Cyrtopodion, Dixonius, Ebenavia, Elasmodactylus, Geckoella, Geckolepis, Gehyra, Gekko, Goggia, Hemidactylus, Hemiphyllodactylus, Heteronotia, Homopholis, Lepidodactylus, Luperosaurus, Lygodactylus, Matoatoa, Mediodactylus, Microgecko, Nactus, Narudasia, Pachydactylus, Paragehyra, Paroedura, Perochirus, Phelsuma, Pseudogekko, Ptenopus, Ptychozoon, Rhinogecko, Rhoptropella, Rhoptropus, Stenodactylus, Tenuidactylus, Tropiocolotes, Urocotyledon & Uroplatus
Michele
Messaggi: 953 Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno
mer nov 23, 2011 8:52 pm
Sono felicissimo! Sono schiuse le due uova di
Paroedura vazimba !
Li ho appena trovati! Era da molto che non lo pensavo ma... cavolo e come sono mini.
Adesso sono ancora nel pieno della muta.
Domani faccio due foto.
Manu
Messaggi: 21107 Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm
mer nov 23, 2011 9:08 pm
GRANDE MICHELE!!!
Son proprio contento! Ora spero che non ci siano problemi durante la crescita
Max86
Messaggi: 222 Iscritto il: sab giu 20, 2009 3:04 pm
Località: Bergamo
gio nov 24, 2011 11:19 am
GRANDE MICHELE!!!!
incrocio l'incrociabile perchè vengano su bene! ma come va la femmina? è ripartita?
Manu
Messaggi: 21107 Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm
ven nov 25, 2011 7:28 pm
Michele ha scritto: no... non è ripartita ed è morta...
Cavolo mi spiace...purtroppo con questa specie non mi stupisce...
Michele
Messaggi: 953 Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno
ven nov 25, 2011 8:45 pm
ed eccovi le foto
1
2
il secondo esemplare però non riesce a fare la muta sulle zampe e lo vedo decisamente più deboluccio e magrolino rispetto al primo... speriamo bene
Max86
Messaggi: 222 Iscritto il: sab giu 20, 2009 3:04 pm
Località: Bergamo
sab nov 26, 2011 9:05 am
mi spiace molto per la femmina...
ma che bellini i nanerottoli! li stai tenendo come gli adulti?
Michele
Messaggi: 953 Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno
sab nov 26, 2011 1:58 pm
sì solo che non ci ho messo manco la ciotolina con l' acqua e come substrato uso carta.
per farli bere ogni tanto credo li farò bere con una siringa
Manu
Messaggi: 21107 Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm
sab nov 26, 2011 2:48 pm
Michele ha scritto: sì solo che non ci ho messo manco la ciotolina con l' acqua e come substrato uso carta.
per farli bere ogni tanto credo li farò bere con una siringa
Non stressarli con la siringa, metti un tappo di plastica contenente carta assorbente ben inzuppata
Non eccedere con il cibo, secondo me un altro problema di questi baby è che mangiano come draghi ma poi non riescono a smaltire tutto.
Michele
Messaggi: 953 Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno
sab nov 26, 2011 3:31 pm
ok magari il tappo lo lascio la sera e lo levo la mattina solo ogni tanto
e non eccedeò con il cibo.
domanda: a te quando hanno iniziato a mangiare dopo la nascita?
Manu
Messaggi: 21107 Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm
sab nov 26, 2011 4:51 pm
Michele ha scritto: domanda: a te quando hanno iniziato a mangiare dopo la nascita?
Circa 2 giorni dopo la schiusa.
Michele
Messaggi: 953 Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno
Manu
Messaggi: 21107 Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm
lun nov 28, 2011 11:23 pm
Michele ha scritto: hanno mangiato
Fin qui tutto bene, ora speriamo continuino con questo passo