Da Settembre allevo 2 esemplari di Periophthalmodon septemradiatus (Hamilton) in una vasca da 200lt. Circa un mese fa ho notato un comportamento molto interessante..i due pesci si sono scavati delle tane vicino i pezzi più grossi di mangrovia restando lì fino a 5 giorni fa...in questo periodo di tempo (quasi 37 giorni) non hanno mangiato assolutamente nulla, i valori dell'acqua erano perfetti e la temperatura dell'acqua sempre costante. Adesso hanno ripreso a mangiare regolarmente ma non riesco a spiegarmi tale comportamento poichè in rete non ho trovato nulla in merito...possiamo definirla bruma o cosa?
Max
23/03/2012
HO CORRETTO IL NOME DELLA SPECIE DA Periophthalmodon barbarus A Periophthalmodon septemradiatus (Hamilton) GRAZIE AL DOTT. GIANLUCA POLGAR CHE RINGRAZIO PUBBLICAMENTE PER LA SUA DISPONIBILITA'.
Periophthalmodon septemradiatus (Hamilton)
belli, animali interessanti ma ahimè non ho info sul loro allevamento magari in attesa di qualche consiglio da chi li conosce...
alle volte a me capita di registrare comportamenti "inusuali" anche in seguito a variabili introdotte involontariamente nell'ambiente ( pur mantenendo costanti i valori del terrario/acquario) e spesso un'analisi degli antecedenti può essere d'aiuto.
ma sono animali notturni o diurni? perchè magari è come dici tu cioè una bruma e nel caso la notte emettevano comportamenti/rituali stereotipati che spiegavano il tutto...comunque belli un paio di volte ho rischiato di portarmeli a casa
alle volte a me capita di registrare comportamenti "inusuali" anche in seguito a variabili introdotte involontariamente nell'ambiente ( pur mantenendo costanti i valori del terrario/acquario) e spesso un'analisi degli antecedenti può essere d'aiuto.
ma sono animali notturni o diurni? perchè magari è come dici tu cioè una bruma e nel caso la notte emettevano comportamenti/rituali stereotipati che spiegavano il tutto...comunque belli un paio di volte ho rischiato di portarmeli a casa
Sono animali diurni. La notte generalmente stanno nascosti, almeno in questo periodo dove la temperatura esterna si abbassa di parecchio. Prima del freddo invece sostavano sui rami tutta la notte. La temperatura dell'acqua varia tra giorno e notte perchè per scelta ho deciso di ricreare le stesse caratteristiche di una pozza d'acqua. Di giorno sono funzionanti sia spot da 40W che termostato mentre la sera verso le 17 stacco luce e calore dall'alto e lascio che il termostato si occupi del resto. A settembre sotto lo spot c'erano circa 35° e loro stavano lì sotto...avevo quasi paura di trovarli fritti ma da quello che sto notando sono animali abbastanza resistenti. Ho avuto molte difficoltà per la determinazione del sesso...dal loro comportamento mi sembrano 2 maschi poichè leggevo che le coppie possono condividere lo stesso habitat tranquillamente invece più maschi tendono a difendere ciascuno il proprio territorio (nel mio caso si sono divisi il paludario perfettamente a metà, nessun esemplare prova ad invadere lo spazio dell'altro e se capita lì per sbaglio viene scacciato all'istante dall'altro ma senza particolare aggressività. Si limitano soltanto ad inseguirsi per tutto il perimetro del loro territorio ).. gli esemplari per il resto sono praticamente identici, sia pinne che colorazione non presentano particolari differenze. Sono pesci che si abituano subito alla presenza dell'uomo (almeno nel mio caso), ovviamente credo perchè associno la nostra figura a quella del cibo in arrivo. Sono davvero molto interessanti e sicuramente dovrebbero essere studiati con più attenzione... In cattività sono stati riprodotti più volte utilizzando gruppi composti da 6 esemplari (3.3) allevati in vasche di 1,5m x 60cm x 50cm. Aggiungo che per la riproduzione in cattività la simulazione delle maree non è necessaria se viene regolata la salinità alternando i valori con picchi alti e bassi poichè riescono a scavare e deporre tranquillamente anche sotto il livello dell'acqua (ovviamente il substrato dovrà essere composto da sabbia a grana finissima).
Max
Max
L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre. Anonimo.
lizzard ha scritto:Sono animali diurni. La notte generalmente stanno nascosti, almeno in questo periodo dove la temperatura esterna si abbassa di parecchio. Prima del freddo invece sostavano sui rami tutta la notte. La temperatura dell'acqua varia tra giorno e notte perchè per scelta ho deciso di ricreare le stesse caratteristiche di una pozza d'acqua. Di giorno sono funzionanti sia spot da 40W che termostato mentre la sera verso le 17 stacco luce e calore dall'alto e lascio che il termostato si occupi del resto. A settembre sotto lo spot c'erano circa 35° e loro stavano lì sotto...avevo quasi paura di trovarli fritti ma da quello che sto notando sono animali abbastanza resistenti. Ho avuto molte difficoltà per la determinazione del sesso...dal loro comportamento mi sembrano 2 maschi poichè leggevo che le coppie possono condividere lo stesso habitat tranquillamente invece più maschi tendono a difendere ciascuno il proprio territorio (nel mio caso si sono divisi il paludario perfettamente a metà, nessun esemplare prova ad invadere lo spazio dell'altro e se capita lì per sbaglio viene scacciato all'istante dall'altro ma senza particolare aggressività. Si limitano soltanto ad inseguirsi per tutto il perimetro del loro territorio ).. gli esemplari per il resto sono praticamente identici, sia pinne che colorazione non presentano particolari differenze. Sono pesci che si abituano subito alla presenza dell'uomo (almeno nel mio caso), ovviamente credo perchè associno la nostra figura a quella del cibo in arrivo. Sono davvero molto interessanti e sicuramente dovrebbero essere studiati con più attenzione... In cattività sono stati riprodotti più volte utilizzando gruppi composti da 6 esemplari (3.3) allevati in vasche di 1,5m x 60cm x 50cm. Aggiungo che per la riproduzione in cattività la simulazione delle maree non è necessaria se viene regolata la salinità alternando i valori con picchi alti e bassi poichè riescono a scavare e deporre tranquillamente anche sotto il livello dell'acqua (ovviamente il substrato dovrà essere composto da sabbia a grana finissima).
Max
ma hanno adottato entrambi questo comportamento (di smettere di mangiare e scavare) ciascuno nella propria metà o solo uno?
e una volta scavata sta buca che facevano?
ma prima che tana usavano, ed ora invece?
questo inverno le temperature sono parecchio strane (almeno qui da me), magari sono state quelle!
sarebbe bella la loro riproduzione, al tempo mi son divertito con salamandre varie e tritoni (e aggiungo che non è facilissimo)... ho visto il lavoro di un tipo che nel paludario ha ricreato il fenomeno delle maree con una pompa e un timer con tanto di luce che si sposta e le radici di mangrovia che spuntavano a mò di spuntoni nella zona che restava senz' acqua e il substrato era proprio tipo quello naturale, cioè stile fango e c'erano dei buchi/tane, poi il maledetto aveva messo una telecamera e poi manadava le riprese velocizzate e l'effetto era tipo da documetario (non oso immaginare il tempo che gli va via per starci dietro)
lo stesso tipo (che tra l'altro mi ha fatto venire la scoppia per i coleotteri) era interessato ai vari rituali, tipo quando alzavano ritmicamente la pinna, etc (credo sia per accoppiamento e per il territorio o sbaglio? i tuoi lo fanno?), comunque concordo animali interessanti ma secondo me dai comportamenti ancora più difficili da decifrare rispetto ai rettili, lì puoi provare a giocare sulle variabili che secondo te possono aver causato il comportamento e vedere se ripresentandole esso ricompare, però non so se stare tanto tempo senza mangiare è un rischio accettabile
ripensandoci un attimo (non sapendo se per deporre le uova scavano una tana o le attaccano da qualche parte nell'acqua) non escluderei la tua prima ipotesi.
ma quanto vivono in media e quanto si fanno grandi?
hai info sulle varie locality (se esistono) o altro?
ma scusa hai Bufo e rosponi, sti mezzi pesci e la fase evolutiva intermedia niente (salamandre, axolotl, etc)
comunque non costano un granchè e volendo un piccolo harem si potrebbe fare ma come dici tu se la determinazione del sesso e difficoltosa i rischi di avere troppi maschi è alta!
ah scusa un'ultima domanda ma a te mangiano il cibo che galleggia nell'acqua o lo ravanano tra il substrato?
dal numero di domande avrai notato che sono animali che mi interessano un bel po'
proprio perchè per essere dei (mezzi) pesci hanno comportamenti fanatstici
lo so non sono quelli che hai tu però....
dal numero di domande avrai notato che sono animali che mi interessano un bel po'
proprio perchè per essere dei (mezzi) pesci hanno comportamenti fanatstici
lo so non sono quelli che hai tu però....
1) Sì, entrambi hanno scavato in 2 zone totalmente differenti
2) Una volta scavata la buca si son messi lì e non si son più mossi per circa 37 giorni
3) Prima sostavano sui rami anche la notte ma le temperature ambientali erano ben diverse
4) I miei alzano la pinna ogni tanto ( sembra quasi si stiracchino ) ma mai quando si vedono o inseguono.
5) Su queste specie i dati sono abbastanza confusionari comunque si parla di diversi anni di vita. In cattività non ho mai letto di esemplari che superano i 24 mesi.
6) Ci sono moltissime specie in diverse aree del globo, questa è quella più aggressiva e solitaria in assoluto.
7) Salamandre, Axolot, ecc non mi fanno impazzire particolarmente...le prime mi sembrano troppo delicate per la vita in cattività..
Mangiano esclusivamente cibo vivo: Pesciolini, Blatte, Grilli ed ogni tanto anche qualche tarma.
2) Una volta scavata la buca si son messi lì e non si son più mossi per circa 37 giorni
3) Prima sostavano sui rami anche la notte ma le temperature ambientali erano ben diverse
4) I miei alzano la pinna ogni tanto ( sembra quasi si stiracchino ) ma mai quando si vedono o inseguono.
5) Su queste specie i dati sono abbastanza confusionari comunque si parla di diversi anni di vita. In cattività non ho mai letto di esemplari che superano i 24 mesi.
6) Ci sono moltissime specie in diverse aree del globo, questa è quella più aggressiva e solitaria in assoluto.
7) Salamandre, Axolot, ecc non mi fanno impazzire particolarmente...le prime mi sembrano troppo delicate per la vita in cattività..
Mangiano esclusivamente cibo vivo: Pesciolini, Blatte, Grilli ed ogni tanto anche qualche tarma.
L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre. Anonimo.
grazie per le risposte, è vero in giro non ci sono molte info!lizzard ha scritto:1) Si, entrambi hanno scavato in 2 zone totalmente differenti
2) Una volta scavata la buca si son messi lì e non si son più mossi per circa 37gg
3) Prima sostavano sui rami anche la notte ma le temperature ambientali erano ben diverse
4) I miei alzano la pinna ogni tanto ( sembra quasi si stiracchino ) ma mai quando si vedono o inseguono.
5) Su queste specie i dati sono abbastanza confusionari comunque si parla di diversi anni di vita. In cattività non ho mai letto di esemplari che superano i 24 mesi.
6) Ci sono moltissime specie in diverse aree del globo, questa è quella più aggressiva e solitaria in assoluto.
7) Salamandre, Axolot ecc non mi fanno impazzire particolarmente...le prime mi sembrano troppo delicate per la vita in cattività..
Mangiano esclusivamente cibo vivo: Pesciolini, Blatte, Grilli ed ogni tanto anche qualche tarma.
-bah secondo me (ma forse sbaglio, forse sono solo le temperature) hanno simulato la preparazione della tana per accoppiamento/deposizione uova e il fatto che entrambi abbiano emesso lo stesso comportamento nello stesso periodo ma in zone differenti conferma che probabilmente hai due maschi o due femmine!
la cosa resta comunque interessante dal punto di vista comportamentale
- solo 24 mesi, peccato speravo un po' di più!!
- in realtà gli axolot mi piacciono il giusto , però per le salamandre ti assicuro che con i dovuti accorgimenti per l'umidità e la gestione del substrato sono animali eterni, naturalmente i gusti son personali e non si discutono!
- grilli, blatte ma allora sono grandicelli? una foto magari..?
maaaaaa un po' di foto di sti bestiolini??? molto interessante come discussione comunque... devono essere animali spattacolari da osservare!
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii
inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii
inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
verissimo, per me il fatto che dei pesci si siano evoluti a tal punto da sviluppare adattamenti anatomici e sopratutto "comportamentali" per vivere alla grande sia dentro che al di fuori dell'acqua è una cosa che mi entusiasma molto, cioè per evitare il collassamento delle branchie sti fenomeni hanno sta respirazione cutanea (non ricordo se mucosa buccale o faringe o entrambe ) tipo anfibi e poi vederli saltare sulle pinne e lottare tutti gonfi con le bocche spalancate stile mastini....cattivissimivale92 ha scritto:maaaaaa un pò di foto di sti bestiolini??? molto interessante come discussione comunque... devono essere animali spattacolari da osservare!
osservare/allevare i saltafango è per me come osservare un pezzo di evoluzione
magari una fotina mentre mangiano ...mmmhhhagari
La settimana prossima scatto delle foto in macro...promesso.
Comunque misurano circa 10cm, non sono grandi, c'è di meglio ma bisogna spostarsi su altre specie
Comunque misurano circa 10cm, non sono grandi, c'è di meglio ma bisogna spostarsi su altre specie
L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre. Anonimo.
Son curioso di vedere anche io i tuoi pesciolini
Secondo me (da mero ignorante in materia) se le temperature son calate molto hanno fatto una sorta di burma.
Secondo me (da mero ignorante in materia) se le temperature son calate molto hanno fatto una sorta di burma.
Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Lo so, lo so...le foto... Non è semplice farle poichè si fanno vedere soltanto per mangiare e quando è il momento non ci penso mai a scattare Inoltre ho la sfortuna di avere l'acquario circondato da goccioline d'acqua per via dell'evaporazione quindi dovrei alzare il coperchio..Quando ho provato ovviamente sono scappati poichè per quanto si siano abituati alla mia presenza se vado oltre il coperchio scappano... Comunque ho notato una cosa interessantissima.. da qualche giorno si è bruciato il filtro e sto assistendo ad un fenomeno veramente interessante.. Entrambi gli esemplari gettano dell'acqua dalla bocca creando delle vibrazioni (non lo fanno spesso ma soltanto quando si vedono in lontananza), sembrerebbe quasi una sorta di linguaggio comunicativo... in merito agli accoppiamenti sapevo soltanto che i maschi danzano sul fango creando delle pozze da utilizzare poi per l'accoppiamento... i dubbi restano gli stessi, il sesso? Boooo...
L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre. Anonimo.
L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre. Anonimo.
L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre. Anonimo.
Spettacolo
Io l'ho trovato, ma non vale noi abbiam l'occhio allenato dopo il Borneo
Io l'ho trovato, ma non vale noi abbiam l'occhio allenato dopo il Borneo
Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps