R. leachianus, un paio di domande.

Bavayia, Correlophus, Dierogekko, Eurydactylodes, Mniarogekko, Oedodera, Paniegekko & Rhacodactylus
Rispondi
manuel
Messaggi: 612
Iscritto il: gio ago 31, 2006 7:25 am
Località: verona

Ciao ragazzi, avrei un paio di domande da farvi, e spero di riuscire a capire qualcosa di più dalle vostre esperienze.
Leggo in diversi siti di allevatori noti e meno noti, delle varie problematiche per quanto riguarda la convivenza di una coppia nello stesso terrario, e la conseguente riproduzione, in particolare la compatibilità tra maschio e femmina (in particolare mi riferisco ai R. l. henkeli, che so essere diversi in questo dai R. l. leachianus).
Volevo appunto sapere se avete avuto esperienze a riguardo e come vi siete comportati, grazie per i consigli. :wink:
Molly
Messaggi: 2015
Iscritto il: mer giu 28, 2006 2:49 pm
Località: Desio (milano)

Ciao Manuel, la nostra coppia di R. l. henkeli è nello stesso terrario da sette anni, li ho separati solo il primo anno per timore di stressare troppo la femmina, poi mi sono resa conto che in inverno, con le temperature più basse, si "calmavano" da soli e non li ho più separati.
Qui geco ci cova!!!
L'amore è geco!
manuel
Messaggi: 612
Iscritto il: gio ago 31, 2006 7:25 am
Località: verona

Ciao Molly, grazie per l'intervento, sicuramente le temperature basse sono un fattore da tenere fortemente in considerazione come appunto succede con altri gechi, il discorso è che da quello che ho letto, è che possono avere dei problemi di convivenza, anche dopo essersi accoppiati, sono parecchio in dubbio su quale sia la soluzione migliore, ossia se tenere una coppia insieme solo per l'accoppiamento o provare a farli convivere nel tempo, anche perchè credo che se si hanno più coppie e vengono tenuti separatamente, viste le dimensioni, bisognerebbe disporre di un stanza solo per loro. :?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21107
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Concordo con Molly e aggiungo che in realtà quelli che hanno più problemi di convivenza perchè presentano una monogamia molto più marcata sono i R. leachianus leachianus e non i R. l. henkeli.

Noi ne abbiamo la prova, abbiamo due coppie di Island E tenute assieme 365 giorni l'anno e non fanno nulla, Panny tiene unita la coppia di Bayo, di Nuu Ana e di Island E e non ha alcun problema.
Un mio amico teneva assieme diverse coppie di di R. l. henkeli tra cui i Pine Island e anche lui non ebbe alcun problema.
Solitamente in questa sottospecie i problemi sorgono se li si tiene caldi tutto l'anno, a quel punto la femmina non riesce ad avere un riposo metabolico ed inizia a scacciare il maschio.

Mentre i problemi spesso sorgono con la sottospecie nominale, dove le femmine scelgono con più attenzione il maschio e se non gli piace possono esserci grossi problemi, aggressioni, stress, liti, ecc...
In questi casi si lavora appunto sui tentativi di accoppiamenti, tenendo i gechi divisi e mettendo uno dei due patner nel terrario dell'altro (prima si prova con il maschio dalla femmina e poi si fa il contrario), sperando che così almeno un tentativo vada a buon fine.
Conosco un caso di Type B, dove dopo il decesso del maschio, la femmina non ne ha più accettati altri, aggredendo in modo piuttosto violento i nuovi corteggiatori.
manuel
Messaggi: 612
Iscritto il: gio ago 31, 2006 7:25 am
Località: verona

Ciao Manu grazie per la risposta, avevo appunto letto che i R. l. henkeli hanno meno problemi di monogamia, adesso leggendo le vostre esperienze in merito mi sento più propenso nel provare ad unirli.
Ho ancora qualche domanda, è possibile a livello visivo distinguere i tratti di un esemplare Island E da un Pine Island?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21107
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

manuel ha scritto:Ho ancora qualche domanda, è possibile a livello visivo distinguere i tratti di un esemplare Island E da un Pine Island?
I Pine sono piuttosto distinguibili, se son puri ci si dovrebbe riuscire.
manuel
Messaggi: 612
Iscritto il: gio ago 31, 2006 7:25 am
Località: verona

A grandi linee quali sono i tratti che li distinguono? Io da quello che so è che i Pine island raggiungono una taglia più grande, ma non ho trovato altro.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21107
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

manuel ha scritto:A grandi linee quali sono i tratti che li distinguono? Io da quello che so è che i Pine island raggiungono una taglia più grande, ma non ho trovato altro.
Sì i Pine sono più grandi, ma da quello che ho notato se li si guarda di profilo hanno la punta del muso diversa dagli altri R. l. henkeli, diciamo un po' più schiacciata...ma se non sei certo della locality è dura saltarci fuori...
manuel
Messaggi: 612
Iscritto il: gio ago 31, 2006 7:25 am
Località: verona

L'unica certezza che posso avere è la parola dell'allevatore che me ha ceduto i gechi. Appena ho tempo posterò delle foto magari riuscite a capire qualcosa più di me.
manuel
Messaggi: 612
Iscritto il: gio ago 31, 2006 7:25 am
Località: verona

Ecco un paio di foto della mia femmina ( Pine Island ) peso, 282 grammi, enorme :) che ne dite la provenienza potrebbe essere proprio questa?

http://imageshack.us/photo/my-images/52 ... sized.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/17/img0663cp.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/706/img0665pl.jpg/

A parte la prima foto che non l'ho fatta io (e si vede :lol:) le altre 2 fanno schifo, ma non volevo disturbarla e così le ho fatte alla c...... come potevo :-D
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21107
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Beh già dal peso e dal fatto che sia femmina, credo non possa essere altro che un Pine Island se non è un ibrido :D
Questo perchè i Pine sono i più grossi tra i R. l. henkeli.

Certo che le foto non sono il massimo...ma a grandi linee direi che sì, è probabile sia un Pine...poi non so da chi l'hai preso e quanta fiducia ti abbia dato ;)
manuel
Messaggi: 612
Iscritto il: gio ago 31, 2006 7:25 am
Località: verona

Manu ha scritto:Beh già dal peso e dal fatto che sia femmina, credo non possa essere altro che un Pine Island se non è un ibrido :D
Questo perchè i Pine sono i più grossi tra i R. l. henkeli.

Certo che le foto non sono il massimo...ma a grandi linee direi che sì, è probabile sia un Pine...poi non so da chi l'hai preso e quanta fiducia ti abbia dato ;)
L'allevatore che me l'ha ceduta si e' dimostrato molto disponibile e seria, poi come per chiunque metterci la mano sul fuoco con questi animali e' un azzardo. A parte la taglia che era l'unica cosa che sapevo, pensavo ci fossero altri tratti che distinguessero le locality.....purtroppo non ho trovato nulla in rete che spiegasse le varie differenze.
manuel
Messaggi: 612
Iscritto il: gio ago 31, 2006 7:25 am
Località: verona

Riapro il post, l'allevatore che mi ha ceduto il geco, dopo qualche settimana mi ha risposto, i genitori della mia femmina provengono direttamente da casa Michael Tröger, che era amico diretto di chi mel li ha venduti, ossia da Kim Heckers stimato ricercatore veterinario specializzato in rettili appunto. C'è parecchio di lui in rete tra l'altro. Sono contento per il fatto di avere un animale di locality pura.
Posterò nuove foto tra qualche giorno anche dell'altro bestione che ho in casa, (vorrei solo capire come postare le foto direttamente anzichè mettere i llink... ) a presto :wink:
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21107
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

manuel ha scritto:Riapro il post, l'allevatore che mi ha ceduto il geco, dopo qualche settimana mi ha risposto, i genitori della mia femmina provengono direttamente da casa Michael Tröger, che era amico diretto di chi mel li ha venduti, ossia da Kim Heckers stimato ricercatore veterinario specializzato in rettili appunto. C'è parecchio di lui in rete tra l'altro. Sono contento per il fatto di avere un animale di locality pura.
Posterò nuove foto tra qualche giorno anche dell'altro bestione che ho in casa, (vorrei solo capire come postare le foto direttamente anzichè mettere i llink... ) a presto :wink:
Ottimo :D

Per mettere le foto ti basta copiare il link tra [img]e[/img] ;)
Rispondi