http://www.nationalgeographic.it/natura ... -865364/1/
Girovagando per i vari forum ho trovato questo...
Allucinante...
Nuova Scoperta
Interessante, anche se eran già conosciuti anfibi simili a quelli come le Caecilia 

Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
- CaniTintu
- Messaggi: 197
- Iscritto il: dom feb 12, 2012 9:11 pm
- Località: Mazara del Vallo ( TRAPANI )
ci vorrebbe un articolo un po piu "preciso"...
Una domanda che mi sorge spontanea, perche sono stati "catalogati" come anfibi, anche se sembrano dei veri e propri vermi??
Anche se magari visti dal vivo daranno un altra impressione...
Una domanda che mi sorge spontanea, perche sono stati "catalogati" come anfibi, anche se sembrano dei veri e propri vermi??
Anche se magari visti dal vivo daranno un altra impressione...
- CaniTintu
- Messaggi: 197
- Iscritto il: dom feb 12, 2012 9:11 pm
- Località: Mazara del Vallo ( TRAPANI )
sempre sullo stesso sito...
http://www.nationalgeographic.it/natura ... -464816/1/
http://www.nationalgeographic.it/natura ... 397891/10/
Mamma mia che meraviglia di varano
... Ne volgio uno!!!!!! 
http://www.nationalgeographic.it/natura ... -464816/1/
http://www.nationalgeographic.it/natura ... 397891/10/
Mamma mia che meraviglia di varano


I Gimnofioni sono anfibi senza zampe, le hanno perse nel corso dell'evoluzione come adattamento ad un habitat fossorio. Hanno la stessa forma esterna segmentata da anellide ma..be', sono anfibi a tutti gli effettiCaniTintu ha scritto:ci vorrebbe un articolo un po piu "preciso"...
Una domanda che mi sorge spontanea, perche sono stati "catalogati" come anfibi, anche se sembrano dei veri e propri vermi??
Anche se magari visti dal vivo daranno un altra impressione...

=Fra=