Pagina 1 di 1

U. phantasticus

Inviato: gio apr 05, 2012 6:03 pm
da manuel
Purtroppo per mancanza di tempo, causa lavoro, non ho mai tempo di presentare i miei animali, allora inizio a farlo a "rate" :-D ....

Questo è il mio maschio di Uroplatus phantasticus, 7 mesetti.

http://imageshack.us/photo/my-images/85 ... ticus.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/85 ... cus00.jpg/

Spero sia di gradimento, un po' alla volta posterò nelle varie sezioni anche il resto :wink:

Inviato: gio apr 05, 2012 8:57 pm
da Manu
Complimenti Manuel, veramente un bellissimo esemplare!
Ma è quello che ho visto di persona ad Hamm quand'era ancora lungo una falange? :D

Inviato: gio apr 05, 2012 9:09 pm
da manuel
Bravo, proprio lui :D

ti ricordi che moscerino? Adesso è il doppio (abbondante) tra l'altro gli allevatori che me l'hanno ceduto mi hanno detto che questo è la forma
"large".

Inviato: ven apr 06, 2012 12:15 am
da Manu
Sì sì si nota la crescita. Mi piace molto la forma "large" sarà che anni fa quando ancora non sapevo bene come fossero, li immaginavo grandi :D...

Inviato: ven apr 06, 2012 12:35 pm
da manuel
Esatto, anch'io credevo che fossero belli grossi, invece mi spiegava l'allevatore che me lo ha ceduto, che la differenza la vedi realmente mettendoli a confronto da vicino. Proprio riguardo a questa cosa, che tu sappia, la forma "large" è una locality? Sarei curioso, anche in previsione di prendere una compagna nel prossimo futuro. Premetto che il geco ha 7 mesi ed è 2 volte e mezzo da quando lo hai visto tu ad Hamm lo scorso settembre :wink:

Inviato: ven apr 06, 2012 12:40 pm
da Candycane
Geco incredibile... Complimenti!

Inviato: sab apr 07, 2012 11:50 am
da Manu
manuel ha scritto:Esatto, anch'io credevo che fossero belli grossi, invece mi spiegava l'allevatore che me lo ha ceduto, che la differenza la vedi realmente mettendoli a confronto da vicino. Proprio riguardo a questa cosa, che tu sappia, la forma "large" è una locality? Sarei curioso, anche in previsione di prendere una compagna nel prossimo futuro. Premetto che il geco ha 7 mesi ed è 2 volte e mezzo da quando lo hai visto tu ad Hamm lo scorso settembre :wink:
Sì è una locality, ma mi era arrivata voce che non si esclude possa essere elevato a rango di specie...chi è stato all'IGM dello scorso anno e ha seguito la conferenza del Prof. Franco Andreone, sa che nel prossimo futuro il genere Uroplatus arriverà a contare in totale più di 20 specie, contro le 13 che eisistono attualmente (contando le 2 classificate negli ultimi tempi, U. giganteus e U. finiavana).

Inviato: sab apr 07, 2012 2:58 pm
da manuel
Dunque potrebbe non essere più considerato U. phantasticus? Sai dirmi il nome della locality? Cavolo, sono in cerca della femmina, ma se è così allora mi sa che aspetto nuovi sviluppi....

Inviato: sab apr 07, 2012 7:02 pm
da Manu
manuel ha scritto:Dunque potrebbe non essere più considerato U. phantasticus? Sai dirmi il nome della locality? Cavolo, sono in cerca della femmina, ma se è così allora mi sa che aspetto nuovi sviluppi....
Purtroppo al momento non ricordo la locality esatta, dovrei cercarla.
Però sì se devi cercare una femmina cercala "giant".

Inviato: dom apr 08, 2012 11:11 am
da manuel
Mi sono documentato un po', anche se poi non ho trovato moltissimo, e la confusione è aumentata in maniera rilevante...
da quello che ho letto, in teoria la forma giant sarebbero gli U. malama, che sempre in teoria dovrebbero essere lisci e non "spinosi" ma anche qui si dice varia da esemplare ad esemplare, si parla di coda più larga o meno, ma anche sto giro non c'è charezza..... c'è chi parla di "ibridazioni" naturali, ossia tra U. ebenaui e U. phantasticus, ma poi si dice che non è possibile per questioni di areale e per ragioni comportamentali diverse..... anzi si parla che molti U. ebenaui in commercio non siano U. ebenaui.... insomma mi sono ubriacato senza neanche avere una birra in frigo.....che casino con queste locality...

Manu, tu che sei il re della tassonpomia :) illuminami 8) .... più che altro che non vorrei fare mescolanze, essendo in procinto di prendere una femmina...
un'altra cosa, il mio (U. phantasticus??? U. malama???? o cosa ??? ) sarà sugli 8 cm, ed ha 8 mesi, ( compiuti oggi :lol: ), secondo i parametri come ti sembra in rapporto ad un normal U. phantasticus, lo chiedo anche a chi ne possiede :wink:

Inviato: dom apr 08, 2012 2:29 pm
da Manu
manuel ha scritto:Mi sono documentato un po', anche se poi non ho trovato moltissimo, e la confusione è aumentata in maniera rilevante...
da quello che ho letto, in teoria la forma giant sarebbero gli U. malama, che sempre in teoria dovrebbero essere lisci e non "spinosi" ma anche qui si dice varia da esemplare ad esemplare, si parla di coda più larga o meno, ma anche sto giro non c'è charezza..... c'è chi parla di "ibridazioni" naturali, ossia tra U. ebenaui e U. phantasticus, ma poi si dice che non è possibile per questioni di areale e per ragioni comportamentali diverse..... anzi si parla che molti U. ebenaui in commercio non siano U. ebenaui.... insomma mi sono ubriacato senza neanche avere una birra in frigo.....che casino con queste locality...

Manu, tu che sei il re della tassonpomia :) illuminami 8) .... più che altro che non vorrei fare mescolanze, essendo in procinto di prendere una femmina...
un'altra cosa, il mio (U. phantasticus??? U. malama???? o cosa ??? ) sarà sugli 8 cm, ed ha 8 mesi, ( compiuti oggi :lol: ), secondo i parametri come ti sembra in rapporto ad un normal U. phantasticus, lo chiedo anche a chi ne possiede :wink:
Approfondirò la risposta sugli U. phantasticus giant in un secondo momento, per ora mi limito a dirti che il tuo è decisamente grande, visto che la forma normale solitamente non supera gli 8,5cm...e aggiungo che gli U. malama non dovrebbero superare i 9cm...quindi ho qualche dubbio sul fatto che siano lo stesso geco.

Inviato: dom apr 08, 2012 2:48 pm
da manuel
Grazie per la risposta Manu, certo è che la confusione non è poca, spero ci siano aggiornamenti in merito, almeno so cosa devo cercare..... quello che un po' mi spiace, da quello che ho letto nei vari forum americani, è che il discorso denaro prevale sempre su tutto, la conoscenza in primis....

Inviato: dom apr 08, 2012 6:13 pm
da Manu
manuel ha scritto:Grazie per la risposta Manu, certo è che la confusione non è poca, spero ci siano aggiornamenti in merito, almeno so cosa devo cercare..... quello che un po' mi spiace, da quello che ho letto nei vari forum americani, è che il discorso denaro prevale sempre su tutto, la conoscenza in primis....
Guarda Manuel, io gli americani li seguo fino ad un certo punto, perchè bravi son bravi, ma hanno il business nel sangue e non mi piace...ne conseguono ibridi, morph e schifezze varie, volte solo al raccimolare denaro e lontando da un concetto etico....ma vabbè forse è solo la mia opinione...

Tornando agli Uroplatus phantasticus "giant", pare che ci siano più locality di questa tipologia, che si potrebbero definire grandi e molto grandi...sinceramente credo che il tuo possa appartenere alla seconda fascia di locality, anche se per dirlo bisognerà aspettare l'età adulta.
Come ti dicevo per ora non c'è nulla di definitivo, ci sono alcuni studiosi che stanno lavorando sull'intero genus, ma ci vorrà ancora un po' prima che arrivino i risultati.

L'unico consiglio che mi sento di darti è di chiedere a chi ti ha venduto il tuo, se conoscono la provenienza dei genitori e/o se magari ne hanno una seconda coppia da cui prendere un baby per chiudere la tua coppia. In poche parole, cerca un geco come il tuo ;)

Inviato: lun apr 09, 2012 12:56 am
da manuel
Manu ha scritto: L'unico consiglio che mi sento di darti è di chiedere a chi ti ha venduto il tuo, se conoscono la provenienza dei genitori e/o se magari ne hanno una seconda coppia da cui prendere un baby per chiudere la tua coppia. In poche parole, cerca un geco come il tuo ;)
Infatti è quello che ho già fatto, attendo le risposte, grazie intanto per i suggerimenti :wink: