Buongiorno a tutti...
Ho un problemino con una schiusa: la gechetta in questione è nata stamani, con due giorni di ritardo rispetto alla prima. È un po' deboluccia (è la prima volta che mi nasce una baby così fragilina), ma soprattutto non ha ancora riassorbito quello che credo sia l'allantoide, il quale tra l'altro è ancora attaccato all'uovo... evidentemente questa è stata anche la causa del ritardo... per il momento l'ho rimessa in incubatrice, inumidendo un altro po' la vermiculite nella vaschetta. La mia idea era quella di aspettare un po' e vedere se riusciva a riassorbirsi da sé, e in caso ciò non avvenisse domani portarla da un veterinario... mi affido però alla vostra superiore esperienza, anche perché fortunatamente finora non ho mai avuto problemi del genere!
Grazie in anticipo!
PS: Ovviamente si tratta di E. macularius.
Nascita difficoltosa
Ciao Zoé e BENVENUTO/A SU IG!!!
Può succedere che al momento della schius i baby abbiano ancora il sacco vitellino attaccato.
Di norma li si mette in un box arredato solo con carta assorbente inumidita e in un paio di giorni quello che non viene riassorbito si distacca.
Io aspetterei un attimo a correre dal veterinario, piuttosto stabulalo come ti ho detto, se il baby è sano dovrebbe farcela anche se ora è un po' debole, altrimenti credo che potrebbe non passare la notte, ma non avresti colpe in merito, lavorando con esseri viventi capita anche questo.
Ad ogni modo, in bocca al lupo e tienici aggiornati
Può succedere che al momento della schius i baby abbiano ancora il sacco vitellino attaccato.
Di norma li si mette in un box arredato solo con carta assorbente inumidita e in un paio di giorni quello che non viene riassorbito si distacca.
Io aspetterei un attimo a correre dal veterinario, piuttosto stabulalo come ti ho detto, se il baby è sano dovrebbe farcela anche se ora è un po' debole, altrimenti credo che potrebbe non passare la notte, ma non avresti colpe in merito, lavorando con esseri viventi capita anche questo.
Ad ogni modo, in bocca al lupo e tienici aggiornati

Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Ciao Manu, grazie per la risposta!
Effettivamente ho fatto proprio come hai detto. Oggi pomeriggio l'ho tolto dall'incubatrice perché si stava impanando nella vermiculite e la cosa non mi piaceva. L'ho messo in un contenitore sterile e ben pulito (carta assorbente, tana fatta con un sottovaso sul quale ho praticato un'apertura, tappino con calcio e tappino con acqua), che poi è come faccio sempre con tutti i baby. La carta assorbente però l'ho bagnata, per mantenere umido. Fortunatamente, dopo un paio d'ore finalmente il sacco vitellino si è staccato... il geco però è poco vispo, non è "irascibile" come di solito sono i baby leo a quest'età, ha fatto uno scatto per entrare in tana e da lì non si è più mosso (quando ho alzato la tana per controllarlo è rimasto totalmente immobile, completamente sdraiato e con le zampe "abbandonate", infatti l'ho toccato appena appena per vedere se era vivo... e ha mosso impercettibilmente la testa).
Non l'ho ovviamente alzato, ma mi pare di intravedere che sotto l'addome sia rimasto qualche residuo di sacco vitellino, intravedo rosa, però potrebbe anche essere semplicemente un po' di "sporco", una macchia insomma causata dai liquidi organici del sacco... speriamo bene!!
Secondo te si possono fare ipotesi su possibili cause?
Grazie!!
PS: Anche se qui su IG ho cambiato nome, sono il vecchio "anDream", il ragazzo di Livorno (quello che collabora col museo), amico di lupetto, ci siamo parlati anche domenica in fiera
Effettivamente ho fatto proprio come hai detto. Oggi pomeriggio l'ho tolto dall'incubatrice perché si stava impanando nella vermiculite e la cosa non mi piaceva. L'ho messo in un contenitore sterile e ben pulito (carta assorbente, tana fatta con un sottovaso sul quale ho praticato un'apertura, tappino con calcio e tappino con acqua), che poi è come faccio sempre con tutti i baby. La carta assorbente però l'ho bagnata, per mantenere umido. Fortunatamente, dopo un paio d'ore finalmente il sacco vitellino si è staccato... il geco però è poco vispo, non è "irascibile" come di solito sono i baby leo a quest'età, ha fatto uno scatto per entrare in tana e da lì non si è più mosso (quando ho alzato la tana per controllarlo è rimasto totalmente immobile, completamente sdraiato e con le zampe "abbandonate", infatti l'ho toccato appena appena per vedere se era vivo... e ha mosso impercettibilmente la testa).
Non l'ho ovviamente alzato, ma mi pare di intravedere che sotto l'addome sia rimasto qualche residuo di sacco vitellino, intravedo rosa, però potrebbe anche essere semplicemente un po' di "sporco", una macchia insomma causata dai liquidi organici del sacco... speriamo bene!!
Secondo te si possono fare ipotesi su possibili cause?
Grazie!!
PS: Anche se qui su IG ho cambiato nome, sono il vecchio "anDream", il ragazzo di Livorno (quello che collabora col museo), amico di lupetto, ci siamo parlati anche domenica in fiera

Ahh sei tu, mi freghi con nick fasulli 
Se il geco è rimasto debole, non so se ce la farà a partire, ma fin che c'è vita c'è speranza.
Problemi simili possono scaturire da problemi di incubazione, ma anche da fattori congeniti sporadici.

Se il geco è rimasto debole, non so se ce la farà a partire, ma fin che c'è vita c'è speranza.
Problemi simili possono scaturire da problemi di incubazione, ma anche da fattori congeniti sporadici.
Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Aggiornamento:
Il gechino è ancora vivo, piano piano sembra che si stia riprendendo... non è granché attivo ma adesso, almeno, quando sollevo la tana per controllarlo si rizza sulle zampe e alza la coda, mentre prima rimaneva completamente collassato a terra...
Ieri sera ho provato a offrirgli una tarma (purtroppo non piccolissima perché con questo caldo mi sono cresciute tutte a dismisura in pochissimi giorni). Non l'ha mangiata ma c'ha provato ripetutamente, è stato mezz'ora a cercare di capire cos'era e da che parte si mangiava
Stasera, che mi sembra un po' più in forze, lo prendo e controllo la pancia... continuo a incrociare le dita!
Il gechino è ancora vivo, piano piano sembra che si stia riprendendo... non è granché attivo ma adesso, almeno, quando sollevo la tana per controllarlo si rizza sulle zampe e alza la coda, mentre prima rimaneva completamente collassato a terra...
Ieri sera ho provato a offrirgli una tarma (purtroppo non piccolissima perché con questo caldo mi sono cresciute tutte a dismisura in pochissimi giorni). Non l'ha mangiata ma c'ha provato ripetutamente, è stato mezz'ora a cercare di capire cos'era e da che parte si mangiava

Stasera, che mi sembra un po' più in forze, lo prendo e controllo la pancia... continuo a incrociare le dita!

Sicuramente!
Ho provato anche con le tarme in fase pupa, di solito quando le stringo appena con la pinzetta si muovono e attirano l'attenzione del geco... domani proverò con qualche piccola camola del miele, ed eventualmente con un grillino, ma quest'ultimo lo terrò d'occhio e se vedo che non lo mangia subito lo levo, non si sa mai...

Beh, se barcolla ma non molla è possibile che alla fine ce la faccia 
Facci sapere!

Facci sapere!
Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps