
Approfitto di questo mio primo post per salutare tutti i soci IGA, della quale da poco faccio parte. Alcuni di voi li conosco di persona (ho avuto il piacere di conoscere Manu e Luca sabato scorso a Piacenza), altri da altri forum o da facebook (dove mi trovate come "Norberto" o "Il Sauro felice").
Da poco approdato all'universo dei gechi, volevo condividere con voi l'esperienza particolare dell'allevamento di un trio di Ptychozoon kuhli.
Acquistati qualche mese fa all'estero come CB (in realtà credo siano di farm) sono arrivati comunque in buona forma e non parassitati (!!!). Il maschio ha la coda rigenerata, le due femmine sono in ottime condizioni, una un poco più grande dell'altra.
Gechi molto attivi nelle ore del crepuscolo e notturne, sono anche abbastanza "audaci" (anche se mi muovo o faccio rumori nella stanza dei rettili, tendono a non spaventarsi). Sono sistemati in un terrario in legno ben coibentato contro l'umidità, le misure sono 75x42x93h. Il terrario è arredato con parecchie piante vere (Zamioculcas, ficus benjamin, sanseveria cylindrica, ecc..), bamboo, tane in cocco, cortecce e rocce. Fondo costituito da un misto di torba acida, fibra di cocco e sabbia. Come illuminazione ho installato solo un neon uvb 5%, sia per dare un poco più di stacco giorno/notte, sia per le piante, sia perchè ho notato che di giorno i gechi stazionano spesso non rintanati bensì su qualche ramo o sulle pareti del terrario, e quindi in posizioni tali che se fossero in natura permetterebbero loro di ricevere in parte le radiazioni UVB del sole.
L'umidità va tenuta alta, con un'abbondante nebulizzazione la mattina e una la sera. Alle scarse nebulizzazioni dei primi giorni in cui li ho tenuti corrispondeva un'attività molto ridotta dei gechi, che erano decisamente più letargici.
Le ripetute e poderose vocalizzazioni del maschio mi avevano fatto ben sperare (ho anche assistito a un mezzo accoppiamento ma non sapevo se fosse andato a buon fine), e difatti qualche giorno fa, nello spostare le bestiole nel nuovo terrario, ho trovato due coppie di uova!!! Una coppia per fortuna incollata sotto una tana in cocco, che ho spostato nella nuova teca. L'altra coppia incollata sulla parete in fibra di cocco del precedente terrario, che ho dovuto mantenere così com'era e che continuo a nebulizzare, sperando di portare le uova a schiusa!
Gechi molto belli e devo dire anche decisamente interessanti per quanto riguarda l'osservazione del loro comportamento. Vi terrò aggiornati, e naturalmente ogni consiglio è ben accetto!