Prima di tutto complimenti, sono gechi splendidi!
Premesso che non li ho mai allevati, quindi ti riporto in parte nozioni apprese da conoscenti che li riproducono e in parte ciò che ho potuto vedere da vicino con la coppia di un amico.
1) Ho letto che si possono riprodurre al compimento dei due anni di vita e 45 gr di peso è corretto?
Giusto, anche se i maschi rimangono un po' più piccoli delle femmine.
Inoltre è indispensabile una buona bruma e a volte più tentativi di accoppiamento.
2) I miei due sono stati acquistati dall'exproprietario nel dicembre 2012 e pesavano 20gr. Non ha saputo dirmi l'età dei gechi quanto possono avere conoscendone solo il peso? Posso dedurre siano nati nella prima meta del 2012?
Difficile capire l'età di un rettili, dipende tanto da come son stati alimentati e gestiti.
Comunque sì a 20gr sicuramente non erano dei baby di 2 mesi.
3) Sono stati correttamente brumati, se raggiungono il peso posso tentare l'accoppiamento quest'anno? Attualmente sono 35 gr la femmina e 30 il maschio.
Se la femmina verso Giugno arriva a peso, perché no, un tentativo puoi farlo.
C'è anche da vedere se ha ovulato, per il poco che ho visto se la femmina non ha ovulato non è propriamente simpatica nei confronti del maschio.
Mentre come iniziano a notarsi gli ovuli lo accetta senza problemi (occhio perché si fa più fatica a vederli che con i leopardini).
4) Non ho trovato informazioni per quanto riguarda il numero di deposizioni e di uova deposte. E i tempi tra una deposizione e un altra.
Dai dati che avevo sono tra i
Nephrurus meno prolifici, massimo 3 deposizioni l'anno da 2 uova l'una.
Anche i tempi di gestazione se non ricordo male sono abbastanza lunghi, tipo 5-6 settimane tra una deposizione e l'altra.
5) Come incubare le uova? A che temperatura e i tempi di schiusa? Le temperature incidono sul sesso dei nascituri e in che modo?
Il metodo di incubazione è "simile" a quello dei leopardini, cioè le uova vanno poggiate su substrato umido (1:1 acqua:perlite, occhio che un substrato troppo bagnato ti compromette le uova).
Incubazione a 26°-27°C, c'è chi consiglia l'escursione termica giorno-notte, 29°C di giorno e 26°C la notte.
Per quello che si sa non ci sono dati certi sulla sex-ratio di questi animali.
Le uova schiudono in circa 70 giorni.
6) Camole del miele e tarme della farina sono bandite dalla loro dieta, ma che mi dite dei caimani per alternarli con i grilli?
La dieta base è come quella che hai iniziato, 2 grilli o 2 blatte a giorni alterni.
Se una volta al mese gli dai un caimano al posto dei 2 grilli sicuramente problemi non ce ne sono, ma non farti ingannare, questi animali mangerebbero anche te, ma poi finirebbero con il fegato in frantumi.
Eviterei le camole del miele, oltretutto li vedo in forma, quindi perché dargli dei grassi così tanto per.
Le tarme della farina idem, se le offri 1-2 volte al mese (tipo 2-3 a geco) non vedo grossi problemi.
Spero d'esserti stato d'aiuto
