Pagina 1 di 1
Chondrodactylus bibroni
Inviato: gio apr 03, 2014 8:52 am
da Phelsuma83
Salve, è da un po' che cerco questa specie di geco, ma non riesco a trovare niente in giro... ma non viene allevato più? Resto in attesa di delucidazioni e se qualcuno ha qualche esemplare disponibile, me lo faccia sapere che sono molto interessato. Grazie a tutti

Re: Chondrodactylus bibroni
Inviato: gio apr 03, 2014 10:54 am
da Mr.Dan
Prova a cercare
Pachydactylus bibronii, è il vecchio nome.
Ho trovato questa scheda:
http://www.steannareptile.it/2010/05/07 ... -bibronii/
Re: Chondrodactylus bibroni
Inviato: gio apr 03, 2014 11:53 am
da Phelsuma83
ok, ti ringrazio, gentilissimo

Re: Chondrodactylus bibroni
Inviato: gio apr 03, 2014 1:45 pm
da Mr.Dan
Prego, ho letto che sei di Crotone. Finalmente comincio a vedere calabresi

Re: Chondrodactylus bibroni
Inviato: gio apr 03, 2014 1:52 pm
da Manu
Ocio perché quella scheda non è proprio corretta, NON necessitano di umidità così elevata, vengono dalle zone rocciose non dalle foreste pluviali, quindi meglio non nebulizzare molto il terrario ma solo 2-3 volte a settimana.
Le uova NON vengono incollata da nessuna parte, sono deposte quasi sempre nel substrato.
Attualmente non so chi li riproduca in Italia.
Re: Chondrodactylus bibroni
Inviato: gio apr 03, 2014 2:45 pm
da Mr.Dan
Ocio perché quella scheda non è proprio corretta, NON necessitano di umidità così elevata, vengono dalle zone rocciose non dalle foreste pluviali, quindi meglio non nebulizzare molto il terrario ma solo 2-3 volte a settimana.
Le uova NON vengono incollata da nessuna parte, sono deposte quasi sempre nel substrato.
Chiedo scusa per aver linkato una scheda sbagliata, ma non avendo esperienze non potevo giudicare quella scheda
Re: Chondrodactylus bibroni
Inviato: gio apr 03, 2014 9:40 pm
da Phelsuma83
Ragazzi aiutatemi... se sapete qualcuno che li alleva/ vende fatemelo sapere. Grazie mille

Re: Chondrodactylus bibroni
Inviato: ven apr 04, 2014 2:37 pm
da Manu
Mr.Dan ha scritto:Ocio perché quella scheda non è proprio corretta, NON necessitano di umidità così elevata, vengono dalle zone rocciose non dalle foreste pluviali, quindi meglio non nebulizzare molto il terrario ma solo 2-3 volte a settimana.
Le uova NON vengono incollata da nessuna parte, sono deposte quasi sempre nel substrato.
Chiedo scusa per aver linkato una scheda sbagliata, ma non avendo esperienze non potevo giudicare quella scheda
Niente scuse, capita

Re: Chondrodactylus bibroni
Inviato: ven apr 04, 2014 6:18 pm
da Phelsuma83
Manu trovami un gechettooooo...
