Questo progetto punta a fornire un contributo al dibattito andando ad analizzare il guscio di alcune uova (dinosauri insieme a rettili e uccelli moderni) per risalire alla temperatura a cui sono state prodotte. Queste, data la loro posizione centrale nel corpo al momento della formazione, rappresentano uno strumento migliore rispetto a denti e ossa che, essendo localizzati in zone più superficiali, possono essere influenzati anche da temperature esterne.
Nel pratico, dopo essere state polverizzate, le uova saranno sciolte in acido e l'anidride carbonica prodotta da questa reazione verrà raccolta e analizzata per misurare l'abbondanza di due tipi particolari di molecole (la CO2 di massa 47 e la CO2 di massa 48) con una tecnica chiamata "Dual Clumped Isotope Thermometry". Questa tecnica permette di determinare con ottima precisione la temperatura a cui il carbonato di calcio originale si è formato che, in questo caso, è la temperatura corporea dell'animale che ha prodotto le uova.
Dal momento che questa tecnica non è ancora mai stata applicata direttamente alle uova di dinosauro, sto raccogliendo anche uova di rettili e uccelli (che rappresentano i loro parenti più prossimi) come strumenti di controllo per validare i risultati ottenuti per i dinosauri.
Mattia Tagliavento, Ph.D. Post-Doctoral Researcher
Collabora al progetto, invia a Italian Gekko Association i gusci delle uova schiuse dei tuoi animali, dovrai solo segnalarci la specie a cui appartengono.
Per conoscere le modalità di spedizione contattaci a: association@italiangekko.net oppure tramite la pagina facebook.