Stampa questa pagina
Venerdì, 15 Novembre 2024 17:00

Gechi in città: Monitoraggio partecipato della biodiversità urbana In evidenza

Il progetto “Gechi in città” nasce con l’obiettivo di monitorare e mappare la presenza dei gechi nelle aree urbane, utilizzando un approccio di citizen science. Sebbene le città siano spesso viste come ambienti dominati dal cemento, in esse si nascondono forme di vita che meritano attenzione. I gechi, infatti, sono ottimi indicatori della biodiversità urbana, adattandosi alla vita cittadina e rivelando importanti informazioni sugli equilibri ecologici locali.

Un progetto per la scienza e la comunità

Il cuore del progetto è coinvolgere i cittadini nella raccolta di dati scientifici che possano contribuire a comprendere meglio la biodiversità urbana. Inizialmente, il pubblico di Italian Gekko Association (IGA) sarà il principale partecipante, ma il progetto si estenderà a scuole, associazioni e chiunque voglia partecipare. Lo scopo è raccogliere dati sugli avvistamenti di gechi e studiare come fattori tipo il cambiamento climatico e l'inquinamento luminoso influenzino la loro distribuzione e sopravvivenza.

Come partecipare

I partecipanti segnalano gli avvistamenti tramite la piattaforma iNaturalist, dove devono indicare il luogo, l’ora e le condizioni ambientali (es. temperatura, sole, pioggia). Ogni avvistamento viene poi validato da esperti e inserito nel database pubblico di iNaturalist, che crea automaticamente mappe interattive per visualizzare la distribuzione delle specie nel tempo.

Le segnalazioni alimenteranno automaticamente il database di iNaturalist, generando mappe interattive che monitoreranno la distribuzione dei gechi nel tempo. Queste mappe si aggiornano con ogni nuova segnalazione, permettendo di tracciare i cambiamenti nelle popolazioni e di osservare eventuali correlazioni con fattori ambientali.

Eventi formativi e feedback per la comunità

Per mantenere l’interesse dei partecipanti, il progetto include eventi formativi e workshop. Questi incontri offrono l’opportunità di apprendere di più sulla biodiversità urbana e sull’importanza della raccolta dati. Inoltre, feedback periodici permetteranno ai partecipanti di seguire i progressi del progetto e contribuire con nuove osservazioni.

Collaborazione con scuole e università

Uno degli obiettivi principali del progetto è coinvolgere scuole e università, creando un ponte tra la ricerca scientifica e le nuove generazioni. Le scuole potrebbero integrare il monitoraggio nella didattica, sensibilizzando i giovani alla biodiversità urbana, mentre le università potrebbero analizzare i dati raccolti, arricchendo così la ricerca scientifica.

Coesistenza tra natura e urbanizzazione

“Gechi in città” non si limita a raccogliere dati, ma mira anche a sensibilizzare la comunità sull’importanza di proteggere la biodiversità urbana. La coesistenza tra natura e urbanizzazione è fondamentale per il futuro delle città, e iniziative come questa aiutano a comprendere l’impatto delle attività umane sugli ecosistemi urbani. Partecipando, i cittadini entrano in contatto con la natura in modo diretto, riscoprendo il valore di ogni forma di vita, anche quella più piccola.

Curatori e ideatori del progetto

Il progetto “Gechi in città” è stato ideato e viene guidato dai due erpetologi Prof. Leonardo Vignoli e Prof. Luca Luiselli. Con il loro background scientifico e la passione per la natura, hanno creato questa iniziativa per studiare e promuovere la conoscenza dei gechi nelle città.

Conclusioni

“Gechi in città” dimostra che anche nelle aree urbane è possibile trovare spazi per la biodiversità. Grazie all’impegno di cittadini, scuole e istituzioni, il progetto contribuisce a raccogliere dati scientifici essenziali e a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla protezione della biodiversità. Partecipando, ogni cittadino può contribuire a un futuro più sostenibile, dove l’uomo e l’ambiente possano convivere in armonia.

Partecipa anche tu a “Gechi in città” e diventa parte di un movimento che fa la differenza per la biodiversità e la qualità della vita nelle nostre città.


COSA ASPETTI? ACCEDI AL PROGETTO E DARE IL TUO CONTRIBUTO, CLICCA QUI!

Letto 353 volte Ultima modifica il Sabato, 16 Novembre 2024 22:07