Ecco qualche dritta sulle piante da usare e come posizionarle nel terrario.
Terreno:
l'ideale è fare un substrato composto da (a partire dallo strato più basso):
- minimo 4 cm di argilla espansa
- 4 cm o più (a seconda dei casi) di torba bionda di sfagno con ph inferiore o uguale a 5
- muschio o bark (facoltativi)
Vegetazione:
A seconda dei gechi che scegliamo di allevare dovremo scegliere con cura anche le piante per arredare il terrario, non basandoci solamente sulle esigenze ambientali della pianta (che dovranno combaciare con quelle del rettile), ma anche sulla sua crescita e la sua forma. Spesso infatti in commercio si trovano piante davvero piccole, ma poi se tenute bene, in poco tempo triplicano la loro taglia. Anche la grandezza delle foglie è da tenere in grande considerazione, foglie grandi aumentano la superficie calpestabile, mentre foglie piccole non reggono il peso di certi gechi e servono solo da decoro. Ad esempio gechi di media taglia arboricoli come R. ciliatus necessitano ed apprezzano piante con fogliame largo e robusto, come il comunissimo Scindapsus (ex Pothos) aureus, mentre gechi piccoli e leggeri come un L. lugubris saranno felici di sostare e nascondersi anche su foglie minute come quelle di Ficus pumila.
Di seguito vengono riportate in modo schematico le caratteristiche di alcune piante comunemente in vendita nei garden:
PIANTE DA TERRARIO TROPICALE | ||||
Specie |
Clima |
Caratteristiche |
Coltivazione |
|
Aglaonema oblongifolium |
umido |
foglia larga - 1 m circa di altezza |
facile |
|
Aglaonema commutatum |
umido |
foglia larga - 1 m circa di altezza |
facile |
|
Aglaonema sp. |
umido |
foglia larga - circa 15 cm di altezza |
facile |
|
Anthurium sp. |
caldo/umido |
foglia larga - massimo 60 cm di altezza ma hanno crescita lenta |
facile |
|
Cryptanthus sp. |
caldo/umido |
foglia piccola - alta massimo 20 cm è a forma di rosetta |
facile |
|
Guzmania sp. |
caldo/umido |
foglia larga - in media 40 cm a seconda della specie - anche epifite |
facile |
|
Neoregelia sp. |
caldo/umido |
foglia larga/lunga - diametro 40 cm - crescita lenta - anche epifite |
facile |
|
Nidularium sp. |
caldo/umido |
foglia larga/lunga - diametro massimo 30 cm - anche epifita |
facile |
|
Vriesea sp. |
caldo/umido |
foglia larga/lunga - alto 45 cm - anche epifita |
facile |
|
Caladium sp. |
caldo/umido |
foglia larga - altezza circa 40 cm a seconda della specie |
facile |
|
Calathea sp. |
caldo/umido |
foglia larga - massimo 50 cm a seconda della specie |
difficile |
|
Chamaedorea sp. |
caldo/umido |
"palma" foglia stretta/lunga - in media 1 metro - crescita lenta |
facile |
|
Chlorophytum sp. |
caldo |
foglia nastriforme - altezza massima 30 cm |
facile |
|
Dracaena deremensis |
caldo/umido |
foglia nastriforme/larga - altezza massima 1 metro |
facile |
|
Dracena fragrans |
caldo/umido |
foglia nastriforme - massimo 1 metro |
facile |
|
Dracaena sanderiana |
caldo/umido |
foglia sottile - massimo 60 cm |
facile |
|
Ficus pumila |
caldo/umido |
foglia piccola (1-2 cm) - rampicante - anche epifita |
facile |
|
Philodendron scandens |
caldo/umido |
foglia larga - massimo 2 metri - rampicante |
facile |
|
Fittonia sp. |
caldo/umido |
foglia piccola - massimo 20 cm |
facile |
|
Maranta leuconeura |
caldo/umido |
foglia larga - 30 cm |
facile |
|
Phalaenopsis sp. |
caldo/umido |
foglia piccola/lunga - orchidee - anche epifita |
media difficoltà |
|
Peperomia magnoliaefolia |
caldo/umido |
foglia piccola - massimo 25 cm |
facile |
|
Peperomia griseoargentea |
caldo/umido |
foglia piccola - massimo 30 cm |
facile |
|
Peperomia caperata |
caldo/umido |
foglia piccola - massimo 25 cm |
facile |
|
Peperomia scandens |
caldo/umido |
foglia piccola - strisciante o rampicante |
facile |
|
Peperomia sandersii |
caldo/umido |
foglia piccola - massimo 30 cm |
facile |
|
Selaginella kraussiana |
caldo/umido |
foglia piccola - rampicante |
difficile |
|
Scindapsus aureus |
caldo/umido |
foglia larga - rampicante |
facile |
|
Scindapsus pictus |
umido |
foglia larga - rampicante/strisciante |
facile |
|
Spathiphyllum sp. |
caldo/umido |
foglia larga - altezza massimo 50 cm - crescita lenta |
facile |
Piante da terrario desertico/arido |
|||
Specie |
Clima |
Caratteristiche |
Coltivazione |
Aloe variegata |
arido |
foglia larga/carnosa - massimo 50 cm |
facile |
Crassula sp. |
arido |
foglia piccola - altezza variabile in base alla specie |
facile |
Crassula perforata |
arido |
foglia piccola e carnose - strisciante |
facile |
Sempervivum sp. |
secco |
foglia piccola/carnosa - strisciante |
facile |
Rhipsalis grandiflora |
caldo/secco |
foglia piccola - epifita ricadente - necessita d'ombra |
facile |
Gasteria distinta |
caldo/secco |
foglie mediopiccole/carnose - massimo 10 cm - necessita d'ombra |
facile |
Gasteria verrucosa |
caldo/secco |
foglia mediopiccola/carnosa - massimo 10 cm - necessita d'ombra |
facile |
Gasteria carinata |
caldo/secco |
foglia mediopiccola/carnosa - massimo 10 cm - necessita d'ombra |
facile |
Gasteria lilliputiana |
caldo/secco |
foglia mediopiccola - 7 cm - necessita d'ombra |
facile |
Sansevieria trifasciata |
caldo |
foglia larga/nastriforme - massimo 45 cm |
facile |
Sanseveria hahnii |
caldo/secco |
foglia larga - massimo 10-15 cm |
facile |
Piante da terrario temperato |
|||
Specie
|
Clima
|
Caratteristiche |
Coltivazione |
Adiantum sp. |
fresco/umido |
foglia piccola - dai 15 ai 60 cm a seconda delle specie |
difficile |
Echeveria derenbergii |
temperato/secco |
foglia piccola/carnosa - massimo 7 cm |
facile |
Echeveria agavoides |
temperato/secco |
foglia media/carnosa disposte a rosetta - massimo 15 cm |
facile |
Scindapsus aureus |
caldo/umido |
foglia larga - rampicante |
facile |
Scindapsus pictus |
umido |
foglia larga - rampicante/strisciante |
facile |
Asplenium nidus |
fresco/umido |
foglia larga - massimo 60 cm - anche epifita |
facile |
Quando si scelgono le piante per arredare un terrario è bene fare attenzione al nome scientifico e/o alla varietà, per poi trovare di conseguenza tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno. Sarebbe interessante ad esempio optare per piante provenienti dallo stesso areale del geco ospitato, creando così un terrario biotopo, cioè un terrario in cui è riprodotto esattamente l'habitat naturale.
Dato che non è sempre semplice procurarsi determinate piante, nulla ci vieta di scegliere piante di areali diversi ma con parametri idonei alle esigenze del nostro ospite, in questo caso avremo un terrario naturalistico ma non biotopo.
Nella scelta delle piante occorre soprattutto sapere se crescono in altezza oppure sono nane, se sono rampicanti oppure epifite e così via... questo per sapere esattamente dove posizionarle nella teca; una volta che abbiamo ben chiare le caratteristiche delle piante scelte basta seguire delle semplici regole per arredare il terrario:
- Piante a crescita rapida o a portamento eretto: vanno posizionate sullo sfondo o lungo i lati della teca.
- Piante nane a cespuglio o striscianti: vanno posizionate in primo piano.
- Rampicanti: accanto a pareti rocciose/in fibra di cocco/di sughero così che crescendo possano ricoprire le pareti del terrario creando un bellissimo effetto.
- A cascata: possono essere fissate in appositi vasi nascosti in una parete artificiale (costruita con poliuretano ad esempio) o in caso di epifite fissate a qualche grosso ramo.
- Epifite: possono essere fissate a rami, rocce, sulle pareti in fibra di cocco. Generalmente basta avvolgere le radici della pianta al tronco a cui andremo a fissarla, usando dello sfagno (muschio) e poi legando (con filo di nylon oppure di cotone) o incastrando saldamente il tutto al suo supporto. Crescendo la pianta si aggrapperà con le radici e potremo togliere i fili.
Seguendo queste indicazioni il terrario apparirà più profondo e fitto ma allo stesso tempo ordinato, piacevole da guardare e fa la sua bella figura anche in un salotto.


In conclusione, è d'obbligo lavare sempre bene le piante acquistate! Spesso le foglie sono state lucidate con prodotti chimici per farle apparire più belle o sono state nebulizzate da fertilizzanti. Inoltre è buona cosa buttare la terra in eccesso, tenendo solo lo stretto necessario, ovvero il panetto di terra attorno alle radici, coprendo poi bene con torba nuova per impedire agli animali di venirne a contatto.