La ricerca ha trovato 14 risultati
Vai alla ricerca avanzata
- da ipste60
- ven giu 20, 2014 11:22 am
- Forum: Diplodactylidae - New Caledonia
- Argomento: [presentazione] Rhacodactylus auriculatus
- Risposte: 46
- Visite : 22089
Geremia ha scritto:Al gechetto piace tantissimo repashy misto a mango!!!! ne avevo preparato un po' in più ma ho dovuto toglierglielo di sotto perché senno era troppo per lui.
Grazie ipste60 per il prezioso consiglio.
Ottimo! Mi fà piacere che il geco abbia apprezzato Repashy e mango.
![Razz :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
- da ipste60
- gio giu 19, 2014 3:16 pm
- Forum: Diplodactylidae - New Caledonia
- Argomento: [presentazione] Rhacodactylus auriculatus
- Risposte: 46
- Visite : 22089
L'acqua di rubinetto che arriva nelle nostre case, a meno che non si abiti sotto una sorgente, contiene il cloro che viene utilizzato per disinfettarla. Esistono dei prodotti appositi che neutralizzano il cloro ed altri metalli pesanti in pochi secondi. Utilizzando l'acqua di osmosi, che viene ...
- da ipste60
- mer giu 18, 2014 4:28 pm
- Forum: Diplodactylidae - New Caledonia
- Argomento: [presentazione] Rhacodactylus auriculatus
- Risposte: 46
- Visite : 22089
I miei Rhacodactylus (e ex tali) come le Gehyra , gli Aristelliger , gli Ailuronyx seychellensis , Tarentola gigas e Blaesodactylus (sicuramente scordo qualche altro onnivoro), hanno sempre accettato omogeneizzato, purea, piuttosto che frullato o pezzetti di frutta.
Secondo me basta semplicemente ...
- da ipste60
- mer giu 18, 2014 2:25 pm
- Forum: Diplodactylidae - New Caledonia
- Argomento: [presentazione] Rhacodactylus auriculatus
- Risposte: 46
- Visite : 22089
Anche io preferisco miscelarlo insieme alla frutta, perché la stessa non deve mai mancare. I gechi Auriculatus e Ciliatus sono animali che si cibano di frutta oltre a essere insettivori. Non ho mai utilizzato omogeneizzati alla frutta perché preferisco comprarla fresca, frullarla e congelarla ...
- da ipste60
- mer giu 18, 2014 1:53 pm
- Forum: Diplodactylidae - New Caledonia
- Argomento: [presentazione] Rhacodactylus auriculatus
- Risposte: 46
- Visite : 22089
Anche io preferisco miscelarlo insieme alla frutta, perché la stessa non deve mai mancare. I gechi R. auriculatus e C. ciliatus sono animali che si cibano di frutta oltre ad essere insettivori.
Al posto degli omogeneizzati preferisco la frutta fresca, frullarla e congelarla dentro un tappino per le ...
- da ipste60
- mar giu 03, 2014 6:45 pm
- Forum: Diplodactylidae - New Caledonia
- Argomento: Problemi C. ciliatus e repashy
- Risposte: 13
- Visite : 5296
grazie per le risposte, siete stati gentilissimi! allora quando lo presi, dopo 7 giorni di sera quando lui era sveglio provavo con un bastoncino con dell'omogeneizzato, lui lo gradiva e lo mangiava tutto, in questi giorni ho riprovato senza nessun successo, ho provato con il repashy e lui salta via ...
- da ipste60
- ven mag 30, 2014 7:47 pm
- Forum: Diplodactylidae - New Caledonia
- Argomento: Problemi C. ciliatus e repashy
- Risposte: 13
- Visite : 5296
Hai ragione quando dici che la gente ha timore perché il geco non mangia. Infatti, per constatare che il geco ha mangiato, bisogna mettere un velo di omogeneizzato su un piccolo piattino e non riempire fino all'orlo un tappino che si utilizza per le bottiglie.
- da ipste60
- ven mag 30, 2014 4:43 pm
- Forum: Diplodactylidae - New Caledonia
- Argomento: Problemi C. ciliatus e repashy
- Risposte: 13
- Visite : 5296
Per l'alimentazione è normale che all'inizio non tocchi ne il Repashy ne l'omogeneizzato sei tu che devi abituarlo piano piano a mangiarlo. Prendi un piccolo cucchiaino e posizionalo vicino alla bocca del geco bagnandogli il musetto e vedrai che piano piano lo mangerà. Inizia con gli omogeneizzati ...
- da ipste60
- ven mag 30, 2014 12:03 pm
- Forum: Diplodactylidae - New Caledonia
- Argomento: Problemi C. ciliatus e repashy
- Risposte: 13
- Visite : 5296
Buongiorno, ho da un mesetto un C. ciliatus di 6 cm, è stabulato in un fauna box 30*30*40*(messo in verticale), sub strato carta assorbente, arredato con 2 tronchi che coprono tutto il box di spessore di 4 cm (raccolti da me e disinfettati) sotto il box uso una piastra (12w)... il C. ciliatus ...
- da ipste60
- mar mag 27, 2014 6:07 pm
- Forum: Diplodactylidae - New Caledonia
- Argomento: R. ciliatus, calcio in natura
- Risposte: 9
- Visite : 4155
Manu, tu dici che in linea di massima quando si usano lampade UVB bisogna utilizzare meno Vitamina D3. Facciamo un esempio pratico. Se non ci sono lampade UVB generalmente si utilizza dare la Vitamina D3 una volta a settimana se l'animale è adulto e mangia tre volte a settimana. Se invece nel ...
- da ipste60
- mar mag 27, 2014 5:19 pm
- Forum: Diplodactylidae - New Caledonia
- Argomento: R. ciliatus, calcio in natura
- Risposte: 9
- Visite : 4155
Certamente, la vitamina D3 và sempre somministrata. Su tre pasti settimanali, che generalmente si somministrano ad un C. ciliatus adulto, una volta deve essere aggiunto il Calcio+D3
Se si usano lampade UVB meglio diminuire le somministrazioni di vitamina D3, che in questi gechi può facilmente ...
- da ipste60
- mar mag 27, 2014 2:35 pm
- Forum: Diplodactylidae - New Caledonia
- Argomento: R. ciliatus, calcio in natura
- Risposte: 9
- Visite : 4155
In ogni caso, anche se si utilizzano lampade UVB 2-5%, bisogna sempre somministrare il Calcio che contiene la Vitamina D3.
Per quanto riguarda il Calcio può darsi che, sulle isole della Nuova Caledonia dove vivono i C. ciliatus , esista qualche frutto che abbia un ottima concentrazione di Calcio a ...
- da ipste60
- mar mag 27, 2014 12:49 pm
- Forum: Diplodactylidae - New Caledonia
- Argomento: R. ciliatus, calcio in natura
- Risposte: 9
- Visite : 4155
Buongiorno a tutti.
Mi sono iscritto oggi per rivolgervi una domanda riguardo l'uso del calcio nei nostri R. ciliatus .
Come tutti sappiamo sugli insetti si mette del Calcio e Calcio+D3. Ma mi chiedo, in natura tutto questo calcio dove lo trovano?
Non credo che in natura i grilli o altri insetti si ...