Geco Leopardino

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Spotnik
Messaggi: 28
Iscritto il: ven set 27, 2013 9:00 pm

:P
Ultima modifica di Spotnik il mer ott 16, 2013 10:18 am, modificato 8 volte in totale.
Spotnik
Messaggi: 28
Iscritto il: ven set 27, 2013 9:00 pm

Ingrandita
Avatar utente
Mawl
Messaggi: 75
Iscritto il: sab ago 31, 2013 11:42 am
Località: Palermo

Con 200€ si comprano i Sunset, tanto per dire.
Spotnik
Messaggi: 28
Iscritto il: ven set 27, 2013 9:00 pm

A me piaceva la mia, non era questione di prezzo ma di estetica
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Ok, ora la spiego bene e per l'ultima volta, poi vedi tu come e cosa fare :D

Il substrato che usi, ha già causato morti tra i rettili deserticoli, anche quelli meglio integrati, perché preda una volta, preda due volte e si crea la costipazione. Quindi NON è vero che è sicuro al 100%.
La sabbia se non è quella contenente calcio, difficilmente viene mangiata dai gechi di loro spontanea volontà, tant'è che molti americani la usano per diluire il multivitaminico, in modo che i gechi non ne mangino in eccesso.
La differenza tra sabbia normale e sabbia con argilla è che in piccole quantità è comunque più pericolosa quella con l'argilla.
Poi libero di usarla eh, ma sappi che un rischio c'è.

La carta è sicuramente il meno rischioso, anche perché a meno che non se ne mangi un foglio la digerisce, come la torba.
I problemi di cui parli alle zampe invece, credo di non averli mai riscontrati in gechi ben gestiti anche sulla sabbia, ma non dico sia impossibile, conta che lo sprofondare di un geco non è quello di un uomo, MA la sabbia nuda e cruda NON è naturale per i leopardini, quindi a prescindere per il loro terrario naturalistico non va bane.

Ecco perché si consiglia sabbia mista a torba, con delle pietre (tipo le lastre che hai tu) per rendere il substrato di questi animali più simile a quello in cui vivono in natura.

Due cose sull'ingestione di substrato in natura:
1- i gechi mangiano microquantità di substrato durante la predazione, ma in natura NON è sempre lo stesso, quindi è difficile che si crei una costipazione, in terrario il substrato sotto i loro piedi è sempre e solo quello, quindi piccola quantità oggi, piccola quantità domani e il rischio esiste.
2- In natura se un geco muore di costipazione non frega nulla a nessuno, noi che li teniamo in cattività dovremmo pensare al modo migliore per gestirli ;)

AH, a titolo informativo Manu (per Emanuele quindi uomo :D) e credo di essere abbastanza documentato sul genere Eublepharis primo perché li allevo ormai da 15-16 anni, secondo perché non ci crederai ma ho anche scritto un libro su di loro ;)
Mawl ha scritto:Con 200€ si comprano i Sunset, tanto per dire.
Mawl, alla fine i Sunset non sono altro che una selezione di Tangerine (come i Tornado, ecc... non per sminuirli), semplicemente bisognerebbe capire quanto è valida la linea del geco di Spotnik, perché se guardi la prima foto ha un tangerine notevole ;)
Spotnik
Messaggi: 28
Iscritto il: ven set 27, 2013 9:00 pm

Manu in Italia avete un modo che in Germania, Svizzera, Belgio e Francia non è assolutamente tollerato: non mi credi vai su leopardgeckos, dove ci sono i migliori allevatori europei.
Il Substrato usato è appunto il mio senza discussione. Ho fatto leggere anche le discussioni a proposito (tipici italiani ahhahahahah le risposte) per non parlare della grandezza dei terrari che per norma europea dovrebbe essere 4x3x2 se un adulto misura 20cm la teca di norma deve essere 80x60x50 oppure 80x50x50.
In quanto alla linea è visibile ad occhio nudo che si tratta di una linea notevole: sotto i 150 Euro di quella linea non vende niente.
Poi come ho scritto ognuno di noi ha le proprie opinioni su come allevarli, ma se alcuni dei paesi che ho citato critica aspramente il modo di fare in Italia, un motivo ci sarà :D :D :D
Comunque è stato un piacere scambiare quattro chiacchiere :D :D :D
Vi auguro tante belle cose a tutti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Mawl
Messaggi: 75
Iscritto il: sab ago 31, 2013 11:42 am
Località: Palermo

80x50x50 haha dillo a Garrick!
Simone94
Messaggi: 43
Iscritto il: mer giu 05, 2013 12:13 am

Ho letto tutto fino all'ultima virgola...sono abbastanza allibito e anche infastidito dalla tua strafottenza caro Spotnik o come ti chiami...ti è stato ripetuto non so quante volte da Manu che quel substrato non va bene...e tu continui a insistere sul fatto che non causa problemi,che te lo hanno consigliato tutti in Germania,Svizzera e posti vari e ti permetti di fare l'ironico su ciò che ti viene detto "da noi italiano" -.- Manu alleva rettili da quasi 20 anni...tu ascolti tutto quello che dice la tua "allevatrice" per il fatto che alleva da 11 anni..e allora perchè non provi ad ascoltare anche quello che ti viene detto da una persona che alleva da molti più anni ( e non solo leopardini) e che ha perfino scritto un libro?!!
Come ultima cosa...che mi ha dato molto fastidio...se ciò che "noi italiani" ti stiamo consigliando ti fa ridere...iscriviti in un forum tedesco,svizzero ecc...così ti troverai meglio!!
Saluti..

Simone
Spotnik
Messaggi: 28
Iscritto il: ven set 27, 2013 9:00 pm

Simone il modo di allevare in Italia è ritenuto alluccinante!!!! sono iscritto su 5 forum internazionali. Ha scritto un libro, capirai la parola del Messia. Infatti questo è il mio ultimo commento in questo forum. Se l'Italia è vista così un motivo ci sarà, non solo per l'allevamento e te lo scrivo da italiano. In quanto alla mia straffottenza non ti rispondo per le rime, ma chi vi conosce? vi permettete di dare giudizi che vanno fuori dal discorso inerente al tema. Buona vita e impara l'educazione (non sei l'unico qua dentro)

Mawl tu ti commenti da solo.
Simone94
Messaggi: 43
Iscritto il: mer giu 05, 2013 12:13 am

Non è il Messia..ma credo ne sappia più di te!! Se hai scritto su questo forum è perchè volevi consigli...bene...hai ricevuto consigli...ma continui a pensarla come vuoi tu....allora cosa vuoi??! Non scrivevi neanche!!!
Se io scrivo su un forum accetto i consigli che mi vengono dati....è inutile che scrivi e poi vuoi fare il sapientone!! Continua ad affidarti alla tua allevatrice e stop...non chiedere nulla a noi italiani che abbiamo un metodo di allevamento allucinante...( cosa mi tocca sentire)
Impara dagli stranieri e bom..tanto parli 5 lingue..spero che in almeno una sai esprimerti con educazioni visto che hai dato del maleducato a me,quando sei tu che fai lo strafottente!!

Buon allevamento professor Spotnik!
giorigo
Messaggi: 187
Iscritto il: lun feb 20, 2012 2:42 pm

Fin dal primo messaggio si capiva non avrebbe ascoltato un virgola....tempo perso, stiamo dietro a chi ha bisogno veramente di consigli (noi compresi :) ), di gente con la verità in tasca ce n'è fin troppa.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

AHAHAHAHAHAHAHAH... quante stupidate tutte in due posto HAAHAHAHAHA...
peccato che sul mio libro ci siano contributi di allevatori sparsi per tutto il mondo, con tanto di prefazione di Ron Tremper, con foto di Rebecca Hassler (Che scrive anche su queto forum e che ha gechi strepitosi), Liselott Aronsson, Jeff Galewood (aka JMG), Kelli Hammack (aka hiss... l'admin di http://geckoforums.net/ ), Garrik, ecc..., ecc... quindi americani, tedeschi, belgi, austriaci, ecc... e indovina un po'? Son stati felici di collaborare al progetto.

Fai leggere a chi vuoi le risposte e lasciamoli ridere, ripeto che ognuno fa quello che vuole, io ho solo messo il punto sul fatto che NON sia vero che quel substrato sia sicuro al 100%.

E oltretutto... eeehhh sì... il metodo italiano fa schifo... peccato che gli italiani a livello di rack siano assolutamente gli ultimi arrivati e forse tra i pochi che ancora oggi lo condannano... vuoi delle prove?

http://www.acreptiles.com/about.htm
http://www.geckotime.com/interview-with ... dgeckocom/
http://www.vmsherp.com/ViewFacility.htm
http://www.crestedgecko.com/our-facility
http://www.goldengategeckos.com/gallery.html
http://www.londongeckos.co.uk/
http://www.geckobabies.com/facility.htm

Poi non dico che in Europa come in Italia siano tutti pro-rack, ma conoscendo MOLTI allevatori provenienti da TUTTO il mondo, ti garantisco che almeno per ciò che riguarda i leopardini gli italiani allevano come la maggior parte degli stranieri...
Spotnik
Messaggi: 28
Iscritto il: ven set 27, 2013 9:00 pm

Manu ha scritto:AHAHAHAHAHAHAHAH... quante stupidate tutte in due posto HAAHAHAHAHA...
peccato che sul mio libro ci siano contributi di allevatori sparsi per tutto il mondo, con tanto di prefazione di Ron Tremper, con foto di Rebecca Hassler (Che scrive anche su queto forum e che ha gechi strepitosi), Liselott Aronsson, Jeff Galewood (aka JMG), Kelli Hammack (aka hiss... l'admin di http://geckoforums.net/ ), Garrik, ecc..., ecc... quindi americani, tedeschi, belgi, austriaci, ecc... e indovina un po'? Son stati felici di collaborare al progetto.

Fai leggere a chi vuoi le risposte e lasciamoli ridere, ripeto che ognuno fa quello che vuole, io ho solo messo il punto sul fatto che NON sia vero che quel substrato sia sicuro al 100%.

E oltretutto... eeehhh sì... il metodo italiano fa schifo... peccato che gli italiani a livello di rack siano assolutamente gli ultimi arrivati e forse tra i pochi che ancora oggi lo condannano... vuoi delle prove?

http://www.acreptiles.com/about.htm
http://www.geckotime.com/interview-with ... dgeckocom/
http://www.vmsherp.com/ViewFacility.htm
http://www.crestedgecko.com/our-facility
http://www.goldengategeckos.com/gallery.html
http://www.londongeckos.co.uk/
http://www.geckobabies.com/facility.htm

Poi non dico che in Europa come in Italia siano tutti pro-rack, ma conoscendo MOLTI allevatori provenienti da TUTTO il mondo, ti garantisco che almeno per ciò che riguarda i leopardini gli italiani allevano come la maggior parte degli stranieri...
Manu tu sei una persona a modo, non come altri utenti :-D sul fatto che tu abbia scritto un libro non vuole dire niente (io sono un addestratore di cani, lavoro nel reparto cinofili squadre speciali). Questo non vuol dire che io sono il migliore in circolazione ;-) e che i miei metodi siano induscutibili! ho voluto confrontare i metodi Europei.
I Rack sono uno schifo (a scopo di lucro) vorrei vedere una persona chiusa in 10 metri quadrati tutta la vita!!!
sul fatto di constestare: i terrari da te citati sono piccoli, avendo scritto un libro, sai cosa sia il 4x3x2? mi sa di no!!! si misura in certi punti il geco da adulto, visto che la taglia media: femmina arriva fino a 20 cm anche 22 a volte il maschio all incirca 25 cm il terrario di un adulto (1 anno o un anno e mezzo) o sub adulto dovrebbe essere a norma di legge minimo: 80x50x50 (anzi alcuni ritengono più grande ancora meglio: 100x50x50cm) per un solo esemplare, un geco di quasi 4 mesi messo in un terrario di 75x60x45 è il minimo che devi avere, impara a perfezionare la caccia prima cosa e rafforza la struttura del corpo (le zampine specialmente, non è condizionato dalla grandezza per niente visto che anche se pigro si muove la notte, altra critica il substrato: la torba non è assolutamente adatta per i Leopardini, il substrato indicato è il mio senza ombra di dubbio: usato al 95% da tutti i terraristi Europei, tappettini sintetici e carta: usata solo per la quarantena al massimo e per i neonati fino al max di 2 mesi (rovini le zampine e la struttura del geco, visto che deve camminare sul terreno solido (ad alcuni gechi piace anche scavare, le costipazioni sono dovute solamente a un cattivo mantenimento del terrario, la sabbia fine tutti concordano che è da abolire non dovrebbe nemmeno essere venduta) carta e tappettini sono ritenuti una vera tortura ai gechi (accorci la vita di parecchi anni) visto che se tenuti in maniera responsabile e adeguata arrivano minimo a 20-25 anni). Il calcio con d3 ai giovani esemplari al massimo 2-3 volte a settimana (non tutti i giorni!!) fino ai sei mesi, poi dai 7 mesi a un anno 2 volte, da adulti 1 volta.
Multivitamina fino a un anno una volta ogni 10 giorni, adulti una volta ogni 2 settimane, solo alcune tue citazioni riportate nel mio post!!!!
Tu riporti le tue esperienze ma non puoi assolutamente imporre il tuo metodo al massimo ti puoi confrontare e imparare!!!
a propostito: io ho scritto 3 libri e in procinto ad uscire il 4°, non mi ritengo il messia dei cani, anzi essendo mio padre addestratore da 2 generazioni nei reparti speciali: dice sempre non si finisce mai di imparare!!! buona vita :D :D :D poi ognuno è libero di fare ciò che vuole nella vita, ma non si prende in considerazione il benessere dei nostri amici e con questo chiudo la miaa esperienza in Italian Gecko) :-D :-D :-D :-D
Ire
Messaggi: 74
Iscritto il: mer set 04, 2013 7:37 pm

Scusate se mi intrometto però per quello che può contare l'umile opinione di ignorante in materia come me, questo post mi sembra poco "educativo", per toni e modi usati l'informazione data passa in secondo piano... quando sinceramente è l'unica cosa che mi interessa e per cui leggo e scrivo su questo blog... imparare, migliorare, confrontare e ovviamente il tutto con educazione.

Solo è la mia opinione salutone a tutti.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Certo spotnik che se avessi letto un terzo del mio posto, forse ti saresti evitato di consumarti i polpastrelli :D
Inoltre, certo che per essere uno che si è documentato 5 mesi e che dice che al massimo si può condividere non insegnare, mi sembra che tu stia insegnando alla grande :D

Io non so di che Europa parli, forse un'Europa di un altro continente :D
Io non ho detto di essere il messia, so benissimo che in giro c'è gente ben più preparata di me, dov'è la novità? Dico solo che mi son confrontato con gli europei che citi tanto (a sto punto vorrei qualche nome, visto che io li ho fatti) e pare che i "miei" metodi non siano poi così sbagliati :)

Ma visto che parli tanto di formazione strutturale dell'individuo, ecc.. ecc.. non è che potresti citare qualche lavoro di veterinaria che dimostri ciò che dici?
Perché è vero che la carta è morbida, ma sotto c'è la plastica dei box che è dura, quindi non stanno camminando sull'ovatta :D
La sabbia deve rimanere in commercio, perché non va bene per i leopardini ma va bene per altre specie :)

Per l'integrazione son punti di vista, dipende anche da come alimenti il geco, se usi UVB, ecc... ecc...
Io solitamente offro linee guida da seguire, in mod che le persone compiano meno errori possibili, poi uno si forma e impara a gestire gli animali.
Per il substrato fai un po' quel che ti pare, non mi ripeterò più, resta comunque che i leopardini ben integrati non mangino il substrato da soli, ma la predazione fatta fuori dalle ciotole può essere rischiosa (con qualsisi substrato, alcuni di più altri di meno perché digeribili).
La storia della torba e il resto lasciano un po' il tempo che trovano, tutti i substrati hanno pro e contro, alcuni son più indicati atlri meno.
Resta che non ho voglia di ripetere ciò che ho scritto sopra e che evidentemente non hai letto.

Infine, sempre che tu non te ne vada realmente (che non capisco nemmeno cosa tu ti sia iscritto a fare, se proferisci verità e non accetti consigli da nessuno) se provi solo un'altra volta a fare sarcasmo sugli altri utenti ti banno, poi la tua opinione la vai a discutere da un'altra parte.
Bloccato