Aiuto geco ciliatus

Bavayia, Correlophus, Dierogekko, Eurydactylodes, Mniarogekko, Oedodera, Paniegekko & Rhacodactylus
Rispondi
Martino24
Messaggi: 3
Iscritto il: mar feb 25, 2025 4:44 pm

Buongiorno a tutti, sono nuova nel sito e neofita nell'allevamento di gechi. Vi scrivo per un problema con il mio ciliatus, spero mi possiate aiutare. 3 settimane fa mi è stato regalato un esemplare femmina di circa un anno e mezzo. Subito sono andata a prendere un terrario adeguato (spero, ho allegato la foto), tappetino, luce, pappette di frutta, grilli e integratori di calcio. L'allestimento è naturale, e viene nebulizzato 2 volte al giorno. Ci sono 2 tane costituite da tronchi cavi, una a sinistra, e una a destra, dove ho posto il tappetino. Ho letto che lo stress da trasporto può durare un bel po', infatti diciamo che sto cercando di "ignorarla", se non per aprire il terrario per nebulizzare e porle il cibo ogni 2 giorni. I primissimi giorni almeno con la testa ogni tanto faceva capolino. Non ha mai voluto mangiare niente però, né grilli, né mousse di frutta, e neppure i preparati appositi. In più non si fa nemmeno più vedere, rimane nascosta giorno e notte. Faccio fatica a capire come aiutarla, anche perché ho paura stia male.
Grazie mille per la disponibilità e buona giornata!
Allegati
IMG_1335.jpeg
IMG_1335.jpeg (3.64 MiB) Visto 1153 volte
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21111
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Ciao, puoi dare qualche parametro sulla gestione? Perché il tappetino termico? A che temperatura è impostato? Se non hai messo un termostato toglilo prima di cuocere il geco.
Nel terrario c'è condensa, quindi troppa umidità. Io ti consiglio prima di tutto di leggere BENE la scheda che ti linko qui sotto:
https://italiangekko.net/ig/schede-alle ... o-crestato
Martino24
Messaggi: 3
Iscritto il: mar feb 25, 2025 4:44 pm

Ciao, intanto grazie mille per la risposta. Il tappetino mi era stato consigliato da una dipendente di un negozio specializzato in rettili, dopo averle descritto la situazione ambientale, ma forse non era corretto allora... La temperatura di casa è tenuta intorno ai 20.5°, il tappetino di solito lo accendo quando apro le finestre o arieggio, o durante la notte che la temperatura tende a calare, altrimenti è staccato dalla spina. Effettivamente però non ha termostato. Intanto allora lo tengo spento finché non me ne procuro uno. A tal proposito, consigli sul prodotto? Per quanto riguarda la luce la tengo accesa prevalentemente da primo pomeriggio a tardo pomeriggio. La casa è sempre chiusa, per cui luce ne arriva poca. Le pappette o le mousse le metto in una ciotolina "finto tronco" verso sera e le lascio per 24 ore. Ho provato anche gusti e prodotti diversi ma non c'è proprio segno di avvicinamento. L'ultimo tentativo era stato di spostare il cibo nel luogo più nascosto del terrario, pensando che magari si sentisse esposta, ma neanche questo ha funzionato. Dopo 2 giorni dalle mousse provo a mettere dentro 3-4 grilli, ma li vedo che continuano a girare, per cui presumo non li mangi o, passato qualche giorno, che siano morti. Per l'umidità avevo letto fosse importante per la muta, nebulizzo acqua mattina e sera verso le piante. La "condensa" rimane per una mezzoretta circa dopo aver inumidito, poi si asciuga lungo le pareti. Anche questo sbagliato?
Grazie per l'aiuto
Martino24
Messaggi: 3
Iscritto il: mar feb 25, 2025 4:44 pm

Questo è invece l'alimento che mi avevano consigliato al posto delle pappette di frutta. Mescolo un cucchiaino da caffè di prodotto con 2 scarsi di acqua.
Grazie ancora
Allegati
IMG_1613.jpeg
IMG_1613.jpeg (2.44 MiB) Visto 1123 volte
Nib79
Messaggi: 15
Iscritto il: dom gen 26, 2025 5:39 pm

Ciao appena hai la possibilità metti alcune foto del geko per vederlo almeno, ti chiedo alla vista gli occhi come sono incavati? A mio parere terrario troppo grande, stress tra viaggio e quant'altro o ti è stato regalato un animale purtroppo che non stava bene, la luce sopra ha una valenza in uvb o è solo per fargli luce perché attraverso il vetro si perdono valori ed è inutile illuminare.

P.S. Studiare la specie prima di acquistare o di farsela regalare è un ottimo punto di partenza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nib79
Messaggi: 15
Iscritto il: dom gen 26, 2025 5:39 pm

P.S. Studiare la specie prima di acquistare o immediatamente dopo un regalo è un ottimo punto di partenza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rispondi