Salve, avrei delle domande riguardo ai Phelsuma:
-Ho visto foto di Phelsuma grandis azzurri e con un bellissimo disegno rosso molto esteso sul corpo. Mi chiedevo se queste colorazioni si trovano anche in natura o sono state selezionate dagli allevatori, e da cosa sia dovuto il colore azzurro, che chiamavano sangue blu.
-Che differenze fisiche ci sono tra P. grandis e P. madagascariensis.
Differenze tra specie e colori di Phelsuma
Ciao Elena,
allora il blu in P. grandis è stato selezionato in cattività, non so bene se siano partiti da esemplari che presentassero in parte questa colorazione o se hanno ibridato specie diverse per arrivare a quel risultato (tipico degli americani). Diversamente quello che viene definito "high red" è presente anche in soggetti in libertà, magari non nelle quantità estreme di alcuni esemplari selezionati, ma anche in natura ci sono individui con molto rosso.
La principale differenza visiva tra P. grandis e P. madagascariensis è che la prima specie ha la punta delle dita e della coda gialle, mentre l'altra le ha verdi.
allora il blu in P. grandis è stato selezionato in cattività, non so bene se siano partiti da esemplari che presentassero in parte questa colorazione o se hanno ibridato specie diverse per arrivare a quel risultato (tipico degli americani). Diversamente quello che viene definito "high red" è presente anche in soggetti in libertà, magari non nelle quantità estreme di alcuni esemplari selezionati, ma anche in natura ci sono individui con molto rosso.
La principale differenza visiva tra P. grandis e P. madagascariensis è che la prima specie ha la punta delle dita e della coda gialle, mentre l'altra le ha verdi.
Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps