Differenze tra specie e colori di Phelsuma

Phelsuma abbotti, P. andamanense, P. antanosy, P. astriata, P. barbouri, P. berghofi, P. borbonica, P. breviceps, P. cepediana, P. comorensis, P. dubia, P. edwardnewtoni, P. flavigularis, P. gigas, P. grandis, P. guentheri, P. guimbeaui, P. guttata, P. hielscheri, P. inexpectata, P. kely, P. klemmeri, P. kochi, P. laticauda, P. lineata, P. madagascariensis, P. malamakibo, P. masohoala, P. modesta, P. mutabilis, P. nigra, P. nigristriata, P. ocellata, P. ornata, P. parkeri, P. pronki, P. pusilla, P. quadriocellata, P. ravenala, P. robertmertensi, P. rosagularis, P. seippi, P. serraticauda, P. standingi, P. sundbergi & P. vanheygeni
Rispondi
Elena
Messaggi: 1
Iscritto il: mar apr 29, 2025 10:13 am

Salve, avrei delle domande riguardo ai Phelsuma:
-Ho visto foto di Phelsuma grandis azzurri e con un bellissimo disegno rosso molto esteso sul corpo. Mi chiedevo se queste colorazioni si trovano anche in natura o sono state selezionate dagli allevatori, e da cosa sia dovuto il colore azzurro, che chiamavano sangue blu.
-Che differenze fisiche ci sono tra P. grandis e P. madagascariensis.
Rispondi