Materiali Tane

Terraristic Accessories and products - Terrarium - plants-live foods - Accessori e prodotti per la terraristica - Terrari - piante - insetti da pasto
Avatar utente
Yoda
Messaggi: 62
Iscritto il: sab feb 17, 2007 6:53 pm
Località: Napoli

Salve ragazzi!
Volevo confrontarmi con voi riguardo ai materiali per la costruzione di tane ecc ecc
Cosa usate? Quali sono i materiali migliori? :shock:
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Io uso tane di plastica o cortecce di sughero, di certo le tane di plastica sono esteticamente meno gradevoli delle cortecce, ma sicuramente più igieniche.
Mentre per alcune specie che amano nascondersi nella vegetazione uso piante finte.
spiderling
Messaggi: 326
Iscritto il: lun lug 10, 2006 7:26 pm
Località: Milano

Per i leopradini utilizzo cortecce di sughero che periodicamente disinfetto con amuchina, mentre per i serpi utilizzo sempre cortecce di sughero o vasi di plastica.

di certo le tane di plastica sono esteticamente meno gradevoli delle cortecce, ma sicuramente più igieniche
Aggiungo anche che risultano molto più pratiche da pulire e da disinfettare.
Si stava meglio quando si stava peggio.....
Avatar utente
Yoda
Messaggi: 62
Iscritto il: sab feb 17, 2007 6:53 pm
Località: Napoli

io uso contenitori di plastica rivestiti con materiale non tossico! ecco una foto di una delle tane..
Immagine
anche se questa foto non rende
in quest altra si può notare come la tana sia simile ad una roccia
Immagine
voi come colla cosa usate? io uso colla naturale e poi la rivesto bene per non farla venire a contatto col geco anche se non è tossica!
Avatar utente
trinitym
Messaggi: 879
Iscritto il: gio mag 03, 2007 7:51 pm
Località: Fermo (FM)
Contatta:

1.2 → Eublepharis Macularius
1.0 → Pogona Vitticeps (Orange)
1.0 → Paroedura Picta
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Io è parecchio tempo che non uso più colle nei terrari, ma quando le usavo la scelta cadeva sempre sul silicone trasparente o la colla a caldo che una volta asciutti non sono assolutamente tossici.
Avatar utente
Yoda
Messaggi: 62
Iscritto il: sab feb 17, 2007 6:53 pm
Località: Napoli

Silicone trasparente? Di che tipo ha un nome particolare? Non l'ho mai usato...

la colla che si scioglie col calore l'ho usata ma per poco perchè fa troppi fili....
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Yoda ha scritto:Silicone trasparente? Di che tipo ha un nome particolare? Non l'ho mai usato...

la colla che si scioglie col calore l'ho usata ma per poco perchè fa troppi fili....
Silicone a freddo, quello che viene aplicato tramite siringa(grossa sirigna metallica).
Avatar utente
trinitym
Messaggi: 879
Iscritto il: gio mag 03, 2007 7:51 pm
Località: Fermo (FM)
Contatta:

Manu ha scritto:
Yoda ha scritto:Silicone trasparente? Di che tipo ha un nome particolare? Non l'ho mai usato...

la colla che si scioglie col calore l'ho usata ma per poco perchè fa troppi fili....
Silicone a freddo, quello che viene aplicato tramite siringa(grossa sirigna metallica).
Della Sikkens..! :wink:
1.2 → Eublepharis Macularius
1.0 → Pogona Vitticeps (Orange)
1.0 → Paroedura Picta
Avatar utente
Yoda
Messaggi: 62
Iscritto il: sab feb 17, 2007 6:53 pm
Località: Napoli

ah ho capito! quello normale che esiste anche di colore bianco! :D
Avatar utente
trinitym
Messaggi: 879
Iscritto il: gio mag 03, 2007 7:51 pm
Località: Fermo (FM)
Contatta:

Yoda ha scritto:ah ho capito! quello normale che esiste anche di colore bianco! :D
No, è trasparente! Ha un'odore leggermente "pungente"! Si utilizza con una "pistola" metallica!!
Dai un'occhiata al sito della SIKKENS (non intendo fare pubblicità ma puoi farti un'idea di diversi materiali)!

http://www.sikkens.it/it/
1.2 → Eublepharis Macularius
1.0 → Pogona Vitticeps (Orange)
1.0 → Paroedura Picta
Avatar utente
Yoda
Messaggi: 62
Iscritto il: sab feb 17, 2007 6:53 pm
Località: Napoli

appunto è lo stesso! mi pare che c'è anche nero e puzza comeun sacco della spazzatura.....l'ho usato per riparare tubature :roll:
comunque col tempo passa la puzza se non erro! o forse cala solamente boh!?
Avatar utente
trinitym
Messaggi: 879
Iscritto il: gio mag 03, 2007 7:51 pm
Località: Fermo (FM)
Contatta:

Yoda ha scritto:appunto è lo stesso! mi pare che c'è anche nero e puzza comeun sacco della spazzatura.....l'ho usato per riparare tubature :roll:
comunque col tempo passa la puzza se non erro! o forse cala solamente boh!?
Scompare proprio tranqui! :wink:
1.2 → Eublepharis Macularius
1.0 → Pogona Vitticeps (Orange)
1.0 → Paroedura Picta
Avatar utente
Yoda
Messaggi: 62
Iscritto il: sab feb 17, 2007 6:53 pm
Località: Napoli

wow fantastico! pensavo puzzasse all'infinito...lo userò sicuramente in futuro... :D
Avatar utente
trinitym
Messaggi: 879
Iscritto il: gio mag 03, 2007 7:51 pm
Località: Fermo (FM)
Contatta:

Yoda ha scritto:wow fantastico! pensavo puzzasse all'infinito...lo userò sicuramente in futuro... :D
Solo che devi comprare anche l'attrezzo per sparare appunto il silicone fuori dal tubo!
A questo punto ti conviene comprarti la pistola per il silicone a caldo: non è tossico e non puzza! Per i "filamenti" basta appoggiare la punta sulla superficie eppoi ripulirla!
I tubi di silicone costano 20 cent. oguno, una boiata insomma! Io ci ho lavorato sui terrari con ottimi risultati!
La differenza tra il primo e quest'ultimo è che il primo una volta asciutto sarà più "molle" e più elastico mentre il secondo rimarrà più solido!!
Io preferisco il secondo!
1.2 → Eublepharis Macularius
1.0 → Pogona Vitticeps (Orange)
1.0 → Paroedura Picta
Rispondi