2 ovette di S. sthenodactylus (wc) in alto
e 1 di S. petrii (yes petrii, finalmente ho parlato con un biologo che mi ha chiarito diversi dubbi ... i veri doriae sono molto rari in commercio, poi correggo i nomi e al limite pubblico una cosetta appena pronta ) in basso.
Quelle degli S. s. non son bellissime... un po' ammaccate ... ma ho visto nascere gechetti da uova peggiori, speriamo, tanto son lì in incubatrice non si butta nulla
Il lavoro son curioso di vedere il lavoro di cui parli.
Comunque già conoscere la zona di cattura del geco che si compra aiuta con la classificazione di specie, anche se purtroppo non sempre i venditori conoscono il luogo d'origine del geco che vendono (sopratutto se non si tratta di grossisti ma di negozianti, italiani o esteri che siano).
Inoltre lo S. doriae è inconfondibile per un motivo, da adulto è "enorme" arriva a 15cm
grazie, speriamo!
oltre alla taglia, la differenza lampante è che SOLO i petrii hanno la banda nera sui fianchi, i veri doriae no .. comunque posterò presto delle foto di un amico fatte in loco
Lalla ha scritto:grazie, speriamo!
oltre alla taglia, la differenza lampante è che SOLO i petrii hanno la banda nera sui fianchi, i veri doriae no .. comunque posterò presto delle foto di un amico fatte in loco
Fantastico,
adoro le foto di gechi in natura!!
Dai dai che movimenti un po' la sezione delle foto in natura, con gechi non italici
gh scusa non avevo corretto... è uno S. petrii come tutti gli altri.. ha la banda nera lungo ai fianchi.. niente S. doriae
piacciono anche a me.. ma mai visti in commercio per ora.