HeiLLa!

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

sisi avevo capito, ma se lo fai flessibile rischi che, con il tempo, si stacchi la sabbia o il collante stesso dal tappetino in gomma ...
se è rigido questo non succede perchè è più stabile la struttura.
per la facilità d'estrarlo si risolve mettendo un piccolo cordoncino (giusto per poter alzare la lastra) in un angolo, o incollando un legnetto o un sasso di modo che affernadolo si sollevi tutta la lastra di fondo
baustar
Messaggi: 972
Iscritto il: ven feb 13, 2009 3:23 pm
Località: Bergamo ma in continuo movimento (Bs, Pd, Vr, Pr, Spain)

Mah...secondo me se la incolli la sabbia non si stacca...o comunque non in quantità tali da dare un problema...però non l'ho mai fatto, non saprei...Conta che nel mio progetto dovrei inserirlo in un terrario con apertura scorrevole, non dall'alto, è anche per quello che avevo pensato la gomma :-)
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

la sabbia non si scolla tutta di botto.. ma pian piano emerge lo strato sottostante di silicone ad esempio...
sì, non occorre avere un terrario che si apre dall'alto.. normalmente nei terrari con gli scorrevoli i vetri forntali vengono via (spingendo verso l'alto) per poterli pulire :wink:
Avatar utente
mister3
Messaggi: 188
Iscritto il: dom nov 02, 2008 3:23 pm
Località: Bg prov
Contatta:

Io sinceramente sconsiglio questo metodo.
Probabilmente l'ho fatto male, ma ogni cacca anche se pulita quasi subito lasciava qualche residuo tra i granelli di sabbia e quindi diventava effettivamente parte del substrato.
Tralasciando l'odore che non si è fatto sentire, si perde molto in igiene.
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

già... non è molto pulibile, più sfreghi e lavi più si rovina ma la cosa importante è appunto che s'impregna di schifezze.
di solito si fanno gli sfondi con questi metodi non i substrati..
Ghigo
Messaggi: 103
Iscritto il: lun ott 27, 2008 11:50 pm
Località: Sant'Antonio Abate (NA)
Contatta:

Luca ci posti le foto dei terrari?
baustar
Messaggi: 972
Iscritto il: ven feb 13, 2009 3:23 pm
Località: Bergamo ma in continuo movimento (Bs, Pd, Vr, Pr, Spain)

Lalla ha scritto:la sabbia non si scolla tutta di botto.. ma pian piano emerge lo strato sottostante di silicone ad esempio...
sì, non occorre avere un terrario che si apre dall'alto.. normalmente nei terrari con gli scorrevoli i vetri forntali vengono via (spingendo verso l'alto) per poterli pulire :wink:
Ok,questa mi è nuova...e non sai che improperi tiro quando devo pulirli!!!anche perchè ci provo dall'interno(sì, sono scemo!)
wab92
Messaggi: 84
Iscritto il: gio gen 08, 2009 2:26 pm
Località: Milano(Limbiate)

scusate ragazzi ma non è meglio fare in questo modo:
si prende una base su cui fare il tutto, qualche materiale dove la colla che si utilizza attacchi bene, e così si fa il primo strato di base, poi io direi un altro per "modellarlo" (tipo se si vuole fare effetto sabbia come al mare :-D ) e poi in fine passare un ultima volta per bene la colla che ricopra il tutto. il risultato in linea teorica dovrebbe venire un fondo sabbioso modellato a piacere(magari pure a modo di giardino ZEN)con la differenza che sembra essere sabbia ma al tatto diventi una lastra uniforme...
eheh questa è la mia idea, un po' strana ma penso possa funzionare senza avere il problema della scollatura dei granuli di sabbia,e per la pulizia sempre in linea teorica essendo una lastra liscia dovrebbe essere facile da pulire così evitando residui vari...ripeto è una mia idea ma MAI testata :D
che ne pensate?
Rispondi