Tiliqua gigas

In this section it is possible tell about all the animals: others reptiles, mammals, birds, fishes, anphibians, etc - In questa sezione è possibile parlare di tutti gli animali: altri rettili, mammiferi, uccelli, pesci, anfibi, etc
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

ecco qui, le Tilique le tengo in modo molto semplice dato che sono dei trattori e ogni arredamento verrebbe tritato/distrutto/arato :lol:
sono foto un po' vecchie.
i terrari nel rack sono tutti arredati allo stesso modo spartano:
- truciolo depolverato di faggio (oppure aspen se lo trovi)
- tana
- ciotole
- pietra per il basking (ardesia)
in quella di Tilly in più, appena fuori la tana, c'è una vasca dell'acqua (al momento non ho foto)
Immagine

questa è quella di Tilly quando era cucciola:

Immagine
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

Ok grazie mille!
Anche il mio futuro terrario sarà un piano alto di un rack....Per caso hai mai avuto casi di fuga?
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

no ma meglio mettere un lucchetto da vetrina.. da adulte, se si impegnano, un vetro riescono a farlo scorrere tranquillamente ;-)
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21037
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Lalla ha scritto:l'alternativa è un vascone ikea (80 x 60 minimo), di quelli bassi con rotelle, opportunamente modificato, ossia tieni buona la vasca e sopra ci fissi della rete, tipo quella con quadratini da 1cm x 1 cm
poi riempi di segatura, metti la tana, ciotola per l'acqua e posizioni il tutto in modo che abbia una parte al sole e una all'ombra (meglio le ore del mattino per il sole, tipo dalle 8.00 alle 11.30)
Solo un consiglio se si usa una vasca di plastica sarà opportuno fare qualche foro sul fondo di essa, in questo modo si creerà uno scolo in caso di pioggia ;)
Si sa mai che capiti un acquazone mentre non si è in casa e si allaghi la vasca...la fine delle bestiole non sarebbe delle migliori...
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

Grazie ma comunque pensavo che se la mettevo in giardino ci dovevo essere anche io fuori!
Non mi fidere mai a lasciarla fuori da sola, non si sa mai!
Avatar utente
Ldf
Messaggi: 368
Iscritto il: gio lug 26, 2007 8:04 pm
Località: liguria

ottima scelta,
circa 7 anni fà avevo una coppia adulta di Tiliqua scincoides, che è stato il mio regalo di natale collettivo di tutta la famiglia (mi sono costate un'occhio della testa), allevarle è stato veramente bellissimo e mi hanno dato un sacco di soddisfazioni, si sono anche riprodotte ed io non sapevo che partorivano i piccoli già formati, quindi è stata una gran bella sorpresa vedere 6 mini tilique che scorrazzavano per il terrario, purtroppo poi per motivi personali ho dovuto cedere tutto ma se riesco a riorganizzare gli spazi nella stanza dei gechi sicuramente una coppia la prendo più che volentieri.
Luca
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

Ma il partorire i figli già formati è una caratteristica di tutte le tilique? o.o
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

:wink:
anche altre specie di scinchi partoriscono baby già formati
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

Oddio :shock:
Mi intriga parecchio anche questa cosa!
Anche se la riproduzione non mi interessa :)
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

sì è affascinante come cosa... anche se si porta dietro anche tutti i possibili problemi legati ad un parto.. T. rugosa ad esempio spesso necessita di cesareo, perchè fa pochi baby (massimo 3) ma grossi ...
alla riproduzione ci ho pensato spesso... ma dato che non interessano praticamente a nessuno (e fanno da 6 a 20 piccoli in base alla specie) mi sa che eviterò... non vorrei mai dover svendere i cuccioli a chissà chi e non avrei spazio per tenere altre tilique.. quindi..
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

Sì in effetti hai ragione!
Poi ho letto che hanno bisogno di una bruma abbastanza rigida per indurre l'accoppiamento... o mi sbaglio?
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

verissimo, una bruma pesante fa solo bene
io la faccio fare anche se non le accoppio dal 2° anno di vita in poi :)
Atrax
Messaggi: 1292
Iscritto il: mar giu 23, 2009 3:06 pm
Località: Bari

la T. gigas è nella mia lista dei desideri (che purtroppo resteranno solo desideri...sigh)
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

E' un animale spettacolare che forse diventerà realtà tra non molto! :twisted:
Rispondi