Eublepharis e Pachydactylus

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Ldf ha scritto:non mi piace tanto il discorso del "cambio specie come i calzini" ma ognuno è libero di fare quello che vuole con i propri animali quindi tutto il rispetto, invece concordo sui prezzi eccessivi, leggo sempre più spesso appioppare il termine altà qualità e bassa qualità sia in forum USA sia in forum EU.
alta qualità di solito viene riferito a quanto è sparato il colore ect spesso animali molto cari e bassa qualità i leo più ""normali"", se proprio andiamo a vedere con tutta probabilità quello che viene venduto come animale di altà qualità viene da generazioni di inbreeding ed è sicuramente meno sano e debole di un normalissimo hygh yellow venduto a 20 euro, questo forse non si ripercuote sulla salute ma geneticamente parlando non è sicuramente il massimo.
Ok il ripagare il "lavoro" fatto dall'allevatore ma sappiamo benissimo tutti che i leopardini di certo non richiedono chissà quali sforzi o enorme impegno per essere riprodotti, quindi , il pagare anche 200 euro in più perchè un'animale ha un tono di tangerine più carico a me personalmente è una cosa che non piace (anche se sono ipocrita a dire questo dato che ho speso 260 euro per un'enigma bell sunglow che era praticamente rosso), poi essendo questo un "mercato" libero ognuno è liberissimo di prezzare i propri animali come vuole (anche se da quanto ho capito non è visto di buon grado abbassare troppo i prezzi).
Io ultimamente ho messo in vendita dei gechi, le nascite di quest'anno ed altri, a prezzi onestamente molto molto bassi, questo l'ho fatto perchè sò cosa vuol dire sbavare dietro un geco e magari non poterselo permettere e anche perchè onestamente non ho fatto chissà cosa per avere delle nascite, ho solo riversato la passione che ho per questi animali e di certo non mi sento di dover caricare il prezzo di un mio geco per questo o perchè è nato più tangerine del solito.
edit: aggiungo una cosa un'esempio per far capire perchè secondo me i prezzi dei leo sono troppo alti.
comparando i prezzi dei leopardini per esempio al mondo degli anfibi più nello specifico agli urodeli (Tritoni, Salamandre, ect) non capisco una cosa.
Non sò se qualcuno di voi ha esperienza con i Cynops, posso assicurare che riprodurli e tirare sù le larve e far crescere i metamorphosati è un gran bel impegno, stesso vale per gran parte dei Triturus, Lissotriton, Mesotriton e via discorrendo eppure se si vanno a vedere i prezzi di animali CB almeno per queste specie è raro che si vada sopra le 30euro, eppure dietro c'è molto più "lavoro" che per riprodurre dei leo.
scusate il papiro ma è un discorso che ultimamente mi ronzava in testa.
Caro Luca,
concordo in buona parte del discorso :D
Però credo che ci sia High Quality e High Quality, nel senso che alcuni allevatori oltre a cercare di selezionare un'ottima colorazione cercano anche di stare attenti a tagliare la linea di sangue ogni 3-4 generazioni per evitare tare genetiche. Quindi non è proprio vero che son TUTTI tarati.
Inoltre per selezionare una buona colorazione c'è comunque del lavoro da svolgere, quindi scegliere i cuccioli da utilizzare, quali scartare e via dicendo. Vero che i leo si riproducono con poco, però è anche vero che fare anni di selezione non è una passeggiata, tanta gente si stanca prima d'arrivare ai risultati prefissati ;) Quindi secondo me premiare gli sforzi di chi ha lavorato per anni per una nuova colorazione non è sbagliato...trovo però sbagliato che magari chi riproduce specie atipiche non possa essere ricompensato alla stessa maniera. Mi spiego, tu hai fatto l'esempio degli urodeli, ma Luca, i gechi come Homopholis fasciata, Stenodactylus, Gekko vittatus, ecc... non hanno certo le esigenze che possono richiedere le larve di urodelo, ma quanti ne vedi CB? In italia quasi 0 e pochi anche in Europa, tutto perchè valgono poco e la gente non li fila...però perchè un G. vittatus deve valere 15€ quando non se ne trova CB? Semplice, perchè come la maggior parte degli Urodeli si trova WC...guarda caso alcuni tritoni e salamandre introvabili hanno comunque prezzi da due/tre 0!
Inoltre c'è purtroppo la richiesta di mercato, meno una specie è richiesta e a meno viene venduta (per non ritrovarsi con 5000 baby in casa) mentre prendiamo l'esempio dei Naultinus grayii che fin che la richiesta era bassa costavano sui 4.200€ la coppia, ora ne costano 5.000...invece di calare in 3 anni circa sono aumentati...
Diciamo che a priori la cosa che non mi piace è che certe specie abbiano prezzi troppo bassi, ma non per un mio tornaconto visto che certe specie non le ho, ma perchè poi capita che vengano acquistate da cani e porci solo perchè poco costose...e poi come li tengono?!
Quindi trovo giusto premiare il lavoro ben fatto, che sia di un allevatore che seleziona in anni un morph che quello che riesce a riprodurre specie particcolari. Come trovo anche giusto che ognuno faccia i prezzi che gli pare, sopratutto se hobbysta non vedo perchè debba aver l'obbligo di mantenere una media dei prezzi, per me uno può anche regalarli!
Il discorso del prezzo dei genitori, sopratutto con i leo vale poco, anche se pago 2000€ una coppia, se la femmina mi fa 20 uova posso anche vendere a 200 l'uno i piccoli che i soldi della coppia li ho già rifatti...se dovessi guardare il bilancio entrate-uscite per animali comprati e spese di mantenimento mi sa che avrei smesso da un pezzo :lol: :lol: :lol:

Per il discorso "cambiare rettili come i calzini", beh frankie (scusa il PICCOLO OT nella tua discussione) se alla fine tratti così bene gli animali direi che non c'è niente di male nel cambiarli...più che altro io mi ci affezionerei sopratutto se presi malati e rimessi a nuovo ghghghg...
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Ho dimenticato una cosa,
il discorso che fate sui negozianti non è sempre esatto, cioè, escludendo i ladroni che vendono appunto un normal a 300€, dovete sempre ricordarvi che se un negoziante paga un baby ancestrale 20-30€ non potrà mai rivenderlo a 25-35€, altrimenti come mangia?
Non so è come se andaste a prendere le uova dal contadino, di sicuro ve le metterebbe a molto meno che al supermercato!

A me la cosa che non piace dei negozianti è come spesso tengono gli animali, non che facciano prezzi più alti che tra appassionati, anche perchè come diceva Luca io domani posso svegliarmi e vendere i gechi ad 1€, il negoziante deve arrivarci alla fine del mese...
Avatar utente
Pluzo
Messaggi: 114
Iscritto il: sab giu 27, 2009 1:02 pm
Località: Prov.Siracusa

concordo pienamente con Manu :-)
oltre ad essere un grandissimo allevatore sei davvero una persona speciale qui nel forum, ti stimo fratello !*notw*! :lol: :lol:
(sono ancora un nuovo utente nel senso che non ho ancora inserito una discussione, ma ho davvero letto tutto il forum, in ogni discussione non manchi mai :D ed hai sempre l'umiltà e la pazienza di rispondere anche in domande banali e abbastanza ripetute, ed avere la risposta giusta anche nelle situazioni più difficili :-)
sicuramente lo penseranno anche gli altri utenti di questo magnifico forum :wink:
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

Credo che non mi troverò da sola a quotarti in pieno! :D
giorgio199
Traduttore - Translator
Messaggi: 2299
Iscritto il: sab set 13, 2008 6:33 pm
Località: Carpi (MO)

yeah :wink:
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Grazie ragazzi,
siete sempre troppo buoni, non vorrete mica che mi monti la testa :lol: :lol:

Ad ogni modo ricordate sempre, che come io cerco di dare tutto me stesso per aiutare VOI, senza VOI non ci sarebbe ME e senza NOI non ci sarebbe IG!!! Quindi GRAZIE A TUTTI VOI!!! :thumright:
Rispondi