Cosa strana

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Avatar utente
giadina_17
Messaggi: 306
Iscritto il: sab ott 09, 2010 11:04 am
Località: verona

Ragazzi il mio geco sta cambiando la pelle (ha iniziato staattina). Adesso guardandola mi sono accorta che ha le due zampe dietro sporche di sangue e anche sangue vivo. Che è successo? Forse si è morsa per togliere la pelle? Che devo fare ora?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Quanto sporca?
Hai controllato che il sangue non esca dalla cloaca e se ha delle ferite da qualche parte?
fabio4678
Messaggi: 3011
Iscritto il: mar feb 12, 2008 4:39 pm
Località: como prov.

Non credo sia colpa della geca. Comincia con il controllare da dove proviene quel sangue.
Avatar utente
giadina_17
Messaggi: 306
Iscritto il: sab ott 09, 2010 11:04 am
Località: verona

Manu ha scritto:Quanto sporca?
Hai controllato che il sangue non esca dalla cloaca e se ha delle ferite da qualche parte?
dalla punta delle zampine dietro

ecco ho provto a fare delle foto
Immagine

Immagine

scusate per le foto ma non sta ferma
Avatar utente
ieglove
Messaggi: 1161
Iscritto il: sab mag 23, 2009 10:58 am
Località: napoli

sì sembrerebbe proprio che la parte della zampa non fosse pronta alla muta e quindi si è "spellata" è capitato anche a me ma il mio ha avuto solo un leggero rossore...
IeGlove
Avatar utente
giadina_17
Messaggi: 306
Iscritto il: sab ott 09, 2010 11:04 am
Località: verona

ieglove ha scritto:sì sembrerebbe proprio che la parte della zampa non fosse pronta alla muta e quindi si è "spellata" è capitato anche a me ma il mio ha avuto solo un leggero rossore...
e cosa devo fare allora?
Avatar utente
serpentaio
Messaggi: 141
Iscritto il: sab apr 10, 2010 12:39 pm
Località: Napoli

Disinfettare con acqua ossigenata e metterla in una abitazione asettica (scottex ciotola d'acqua e ciotola con le tarme, inserendo una tana umida fatta con lo scottex bagnato per evitare le infezioni per contatto carne, fibra di cocco) per il momento.
Leonardo
Avatar utente
giadina_17
Messaggi: 306
Iscritto il: sab ott 09, 2010 11:04 am
Località: verona

serpentaio ha scritto:Disinfettare con acqua ossigenata e metterla in una abitazione asettica (scottex ciotola d'acqua e ciotola con le tarme, inserendo una tana umida fatta con lo scottex bagnato per evitare le infezioni per contatto carne fibra di cocco) per il momento.
ok l'ho messa dentro a un contenitore di plastica però purtroppo è piccolo ma è l'unico che ho. domani mattina la disinfetto e disinfetto tutta la teca anche.

comunque ho notato che anche tutta la coda sotto è rossa ma non c'è sangue
Avatar utente
serpentaio
Messaggi: 141
Iscritto il: sab apr 10, 2010 12:39 pm
Località: Napoli

Evidentemente avrà iniziato la muta precocemente.
le ferite verranno chiuse da della pelle che si rigenererà nelle ore a venire con la totale o parziale guarigione dopo una nuova muta.
Leonardo
Avatar utente
giadina_17
Messaggi: 306
Iscritto il: sab ott 09, 2010 11:04 am
Località: verona

serpentaio ha scritto:Evidentemente avrà iniziato la muta precocemente.
le ferite verranno chiuse da della pelle che si rigenererà nelle ore a venire con la totale o parziale guarigione dopo una nuova muta.
ma come può essere precoce se la muta parte da sola? ho sbagliato qualcosa io forse?
Avatar utente
bortojack
Messaggi: 1312
Iscritto il: lun lug 03, 2006 1:33 pm
Località: No more College station, Texas but Padova now...

Non ha iniziato la muta precocemente ma probabilmente c'era l'umidità bassa e ha fatto fatica a fare la muta creandosi delle lesioni tentando di rimuoverla. Hai la tana umida?
"Io lo capisco!" cit. Panny
"I GRILLIIIIIIIIIIIIII" cit. Roby
"LA PORTAAAAAAAAAAAA" cit. Molly
"Non sono i miei tòpi!" cit. Marula
Avatar utente
giadina_17
Messaggi: 306
Iscritto il: sab ott 09, 2010 11:04 am
Località: verona

bortojack ha scritto:Non ha iniziato la muta precocemente ma probabilmente c'era l'umidità bassa e ha fatto fatica a fare la muta creandosi delle lesioni tentando di rimuoverla. Hai la tana umida?
è tutta settimana che nebulizzo più delle altre volte. non ha mai avuto problemi. sì ovvio che ce l'ha è stata tutto il giorno li dentro
Avatar utente
giadina_17
Messaggi: 306
Iscritto il: sab ott 09, 2010 11:04 am
Località: verona

come posso fare per creare più umidità in modo che la prossima volta non succeda la stessa cosa?
Avatar utente
bortojack
Messaggi: 1312
Iscritto il: lun lug 03, 2006 1:33 pm
Località: No more College station, Texas but Padova now...

Beh io non ho mai avuto problemi di muta nei leo. Prova a tenere ben umida la tana con la torba e metterla nel lato caldo. Quando vedi che sta entrando in muta dai una nebulizzata. Se queste cose c'erano già possiamo pensare ad altri fattori che abbiano a che fare con la cattiva riuscita della muta. A volte anche squilibri vitaminici possono interferire, integri con che prodotto e a che frequenza?
"Io lo capisco!" cit. Panny
"I GRILLIIIIIIIIIIIIII" cit. Roby
"LA PORTAAAAAAAAAAAA" cit. Molly
"Non sono i miei tòpi!" cit. Marula
Avatar utente
giadina_17
Messaggi: 306
Iscritto il: sab ott 09, 2010 11:04 am
Località: verona

bortojack ha scritto:Beh io non ho mai avuto problemi di muta nei leo.Prova a tenere ben umida la tana con la torba e metterla nel lato caldo.Quando vedi che sta entrando in muta dai una nebulizzata.Se queste cose c'erano già possiamo pensare ad altri fattori che abbiano a che fare con la cattiva riuscita della muta.A volte anche squilibri vitaminici possono interferire,integri con che prodotto e a che frequenza?
ho messo una ciotolina con dentro le vitamine e a volte quando do i grilli prima li passo dentro alla polverina e poi li do a lei
Rispondi