Precisiamo
La pelle dei Teratoscincus non è poi così delicata, sono però in grado di rilasciare le proprie squame(tipo Phelsuma per intenderci), quindi in caso di manipolazione bisognerà essere molto delicati. Io ne ho maneggiati diversi e non ho mai visto una squama distaccarsi.
Solitamente però si desquamano durante i feroci combattimenti tra maschi...ne ho visti alcuni WC messi piuttosto male.
ah ok...comunque non era rivolto alla manipolazione ma piuttosto alla corteccia. meno male
Avrei un'altro paio di domande che mi sono venute ora in mente (e scusa la pignoleria ma sono un po' duro di comprendonio!

):
Riferendomi alla bruma, prima hai dato delle temperature (13°-15°C per due mesi) e ancora prima hai detto che la bruma per i
T. roborowskii è più fredda dei
T. scincus. Questi valori a quale specie si riferiscono? Potresti dirmi i valori di bruma per entrambe le specie (così mi regolo)?
Sempre riguardo ad alcuni post fa, hai accennato alle giuste temperature per l'accoppiamento dei
T. roborowskii. Quali sono le giuste temperature in questo caso?
Per quanto riguarda uova e sesso dei nascituri, si può parlare di TSD per queste specie?
Ci sono differenze riguardo alla temperatura d'incubazione per
T. roborowskii e
T. scincus? L'escursione termica notturna di 3°-4°C riguarda solo i
T. roborowskii o anche i
T. scincus?
Se ho capito bene, l'umidità dell'aria deve essere sempre alta (80%) in entrambe le specie, importante il substrato asciutto, giusto?
Per finire, hai esperienze d'incubazione per queste specie da raccontare? Che metodo d'incubazione consigli?
Bene, ho finito (per ora

)...Manu scusa ancora se ti assillo con domande continue ma sono davvero interessato a questo genere e vorrei essere documentato il più possibile prima di fare qualche cavolata!