Prima esperienza con gechi

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Avatar utente
lucas
Messaggi: 87
Iscritto il: lun feb 14, 2011 8:16 pm

Ciao a tutti, seguo questo forum da un po' di giorni ed ho visto come sia ben curato e gestito da persone molto competenti, in particolare l'utente Manu da quel che leggo ha una cultura in materia infinita, il Guru dei gechi :lol:

per questo ho deciso di iscrivermi e di chiedervi qualche consiglio visto che non ho una grande esperienza...

venerdì scorso ho preso i miei primi due leo, una shtctb giant di 5 mesi (48 g) e un maschio hypo giant het bell (circa 80 g) i due sono in due terrari diversi...

la situazione è questa...

Femmina: Si muove poco, sta quasi sempre sdraiata in un posto che ha scelto (addirittura mi capita come oggi di scendere alle 7.30 e di tornare alle 13 e trovarla nella stessa posizione) non disdegna la tana umida però tranne oggi e il primo giorno ha praticamente sempre mangiato.

Maschio: Si muove molto, sopratutto nelle ore pomeridiane tanto che ho dovuto mettere un po' di nastro adesivo al coperchio visto che riusciva ad alzarlo :shock: ..ha mangiato finora una o massimo due camole del miele mentre nei giorni successivi le camola della farina mi pare che non le abbia mangiate o se lo ha fatto ne ha mangiate poche..comunque ieri ha defecato, il che mi fa intuire che abbia mangiato..non so.. :oops:

secondo voi perchè non mangia? leggendo in rete i motivi potrebbero essere questi

1) ambientamento (in fondo so passati solo 3 giorni)
2) abitudini alimentari ( ma l'allevatore m iha detto che ha sempre mangiato camole della farina)
3) temperatura non perfetta che influisce sull'appetito ( e qui forse manco la femmina è stabulata correttamente) poichè non avendo termometri mi affido esclusivamente alla sonda del termostato..so che devo comprarlo ma dove?? Mi servirebbe qualcosa di non eccessivamente costoso ma abbastanza preciso...link, indirizzi e nomi dei modelli sono ben accetti anche via mp. Avevo pensato a questo http://www.reptilescenter.it/dettagli.a ... tegoria=53
Qualcuno di voi lo conosce? E' affidabile?
4) potrebbe essere anche una questione di terrario.. io per ora ho una vasca da 39(l)x28(p)x14(a) (una per ogni esemplare) che sono un po' sotto le dimensioni minime della scheda...anche se so che molti allevatori anche per questioni di spazio preferiscono allevare in contenitori di queste dimensioni...sto comunque pensando di cambiarla...secondo voi è meglio una una 57x39x28 da 45 litri oppure la 57x39x42??

Ah poi una domanda che non c'entra nulla con quanto scritto sopra riguardo il calcio (quello puro senza additivi) io lo lascio sempre in un tappino, da quando glielo messo venerdì non glielo più cambiato però...non è che dopo 2-3 giorni che sta all'aperto perde i suoi principi attivi?

Scusate se sono stato un po' prolisso ma i dubbi sono tanti :lol:

grazie infinite a chi mi rispondera :wink:
fabio4678
Messaggi: 3011
Iscritto il: mar feb 12, 2008 4:39 pm
Località: como prov.

Ciao.
Partendo dal fatto che sono animali sani e che le temperature sono corrette ( devi per forza controllarle con un termometro, perchè non sempre è affidabile la lettura sul termostato ), io per il momento non mi preoccuperei, perchè devono solo ambientarsi. La cosa migliore sarebbe non alimentare gli esemplari per 2-3 giorni dall’arrivo, tanto più se sono abituati alle tarme.
Però visto il comportamento della femmina, mi viene da pensare che le temperature siano troppo basse...
Come box, le tue misure vanno bene per un singolo esemplare ovviamente organizzando bene lo spazio. In seguito ( una volta che sei sicuro che gli esemplari sono sani e mangianti ) li trasferisci nel terrario da 57x39x28 oppure usi quello più alto magari costruendo un soppalco.
Il calcio carbonato lo puoi lasciare sempre nel tappino, magari sostituirlo ogni mese, tanto per quello che costa …… ma non perde nessun principio attivo, anche perchè è solo calcio.
cive
Messaggi: 127
Iscritto il: gio lug 15, 2010 9:38 am
Località: Adria (Rovigo)

io non ho tantissima esperienza, è solo una decina di mesi che tengo 3 pazzi, ma quello che mi sento di dirti è che le misure che hai per i box sono davvero misere, tanto più che non sei un allevatore con 100 gechi, quindi se fossi in te io mi affretterei a comprare loro una casa degna del nome...

"ha mangiato finora una o massimo due camole del miele"

cerca di non esagerare con queste, credo che piuttosto siano meglio due tre giorni senza mangiare e poi gli offri le tarme della farina.

"le camole della farina mi pare che non le abbia mangiate o se lo ha fatto ne ha mangiate poche"

ti conviene tenere controllato il numero di tarme della farina che gli dai almeno per il primo periodo così sai se si alimenta e in che quantità.

"non è che dopo 2-3 giorni che sta all'aperto perde i suoi principi attivi?"

non li perde perchè, come già detto, è solo calcio. Piuttosto, integri con calcio+D3? quanto?

ultimo ma non ultimo......non dimenticare di postare le foto delle tue bestiole! XD
fabio4678
Messaggi: 3011
Iscritto il: mar feb 12, 2008 4:39 pm
Località: como prov.

cive ha scritto:io non ho tantissima esperienza, è solo una decina di mesi che tengo 3 pazzi, ma quello che mi sento di dirti è che le misure che hai per i box sono davvero misere, tanto piu che non sei un allevatore con 100 gechi, quindi se fossi in te io mi affretterei a comprare loro una casa degna del nome...
Certo, se uno ha pochissimi esemplari, sarebbe anche bello usare terrari ben arredati, ma vuoi mettere la comodità di un bel box di plastica?
Io non ritengo che le misure siano misere, certo se uno ha la possibilità di usare grandi box, ben venga.
lizzard
Messaggi: 1115
Iscritto il: mar feb 09, 2010 11:59 pm
Località: Desenzano del Garda

Ciao Lucas e B E N V E N U T O su IG!

ti invito a seguire i consigli di Fabio, nel frattempo raccogli le feci più fresche che trovi e portale da un veterinario per escludere eventuali parassitosi.

Una vasca di 39(l)x28(p)x14(a) per ogni esemplare non è gigante ma secondo me puoi tenerli benissimo lì ( questo nel caso in cui tu non avessi dello spazio a disposizione per costruire un bel terrario :wink: ).

ps: aspettiamo le foto dei nuovi arrivati! :-D
pps: se vuoi farti un bel regalo acquista il libro "Il Geco Leopardino" :wink: http://www.neogea.it/catalog/product_in ... ts_id=3198
cive
Messaggi: 127
Iscritto il: gio lug 15, 2010 9:38 am
Località: Adria (Rovigo)

"Io non ritengo che le misure siano misere"

39(l)x28(p)

per un animale che da adulto può arrivare a 35 cm direi che uno spazio in cui di lungo ci sta una volta e poco più in lungo e non ci stà proprio in largo non sono proprio una reggia.....tu vivresti in una stanza di 1 metro e 80 per 1 metro e 50? io direi proprio di no....

poi sono pensieri personali più o meno condivisibili ma se io scelgo di prendermi un animale cerco di dargli quanto meno una sistemazione decente.

scusate l'OT
Ultima modifica di cive il mer feb 16, 2011 2:38 pm, modificato 1 volta in totale.
fabio4678
Messaggi: 3011
Iscritto il: mar feb 12, 2008 4:39 pm
Località: como prov.

cive ha scritto:poi sono pensieri personali più o meno condivisibili ma se io scelgo di prendermi un animale cerco di dargli quanto meno una sistemazione decente.
Ma infatti, io dico soltanto che quella misura può andare bene se si organizza bene lo spazio, poi ovviamente se uno vuole e può offrire uno spazio di 50x60 per ogni singolo esemplare, meglio per lui.
Tieni conto che non sono animali che fanno i chilometri :wink:
cive
Messaggi: 127
Iscritto il: gio lug 15, 2010 9:38 am
Località: Adria (Rovigo)

fabio4678 ha scritto: Tieni conto che non sono animali che fanno i chilometri :wink:
frase da allevatore che io non condivido per nulla però ovviamente ognuno la pensa come vuole, i miei 3 gechi si muovono parecchio, sarà un caso, sarà che se si abituano ad avere spazio si muovono molto di più che se abituati fin dalla nascita in scatolette su misura, non so qual'è la risposta perchè, ripeto, la mia esperienza è poca.

Certo è che anche un alano si abitua a vivere in 20 mq di appartamento, ma ciò non vuol dire che questi siano sufficienti....
fabio4678
Messaggi: 3011
Iscritto il: mar feb 12, 2008 4:39 pm
Località: como prov.

Io non parlo da allevatore, ma piuttosto da amante di questo genere di animali e come tutti quelli che hanno molti esemplari devo trovare un compromesso tra praticità e spazio e qui entrano in gioco quei tipi di box, che ripeto sono misure minime, ovvio che al di sotto non puoi andare.

Naturalmente ci deve essere sempre il giusto rapporto ( anche minimo ) tra box e stazza o abitudini dell'animale tanto da non creare problemi all'animale stesso.

Io noto che in questi box i gechi non soffrono, hanno un buon gradiente termico e non sono agitati.
Avatar utente
lucas
Messaggi: 87
Iscritto il: lun feb 14, 2011 8:16 pm

fabio4678 ha scritto:Ciao.
Partendo dal fatto che sono animali sani e che le temperature sono corrette ( devi per forza controllarle con un termometro, perche’ non sempre e’ affidabile la lettura sul termostato ) ,io per il momento non mi preoccuperei,perche’ devono solo ambientarsi. La cosa migliore sarebbe non alimentare gli esemplari per 2-3 giorni dall’arrivo,tanto piu’ che e’ sono abituati alle tarme.
Pero’ visto il comportamento della femmina,mi viene da pensare che le temperature siano troppo basse ….
Come box,le tue misure vanno bene per un singolo esemplare ovviamente organizzando bene lo spazio. In seguito ( una volta che sei sicuro che gli esemplari sono sani e mangianti ) li trasferisci nel terrario da 57x39x28 oppure usi quello piu’ alto magari costruendo un soppalco.
Il calcio carbonato lo puoi lasciare sempre nel tappino,magari sostituirlo ogni mese,tanto per quello che costa …… ma non perde nessun principio attivo,anche perche’ e’ solo calcio .
Ciao fabio, sulla salute degli animali sono tranquillo, provengono da un veterinario di perugia molto conosciuto e in più alla vista non sembrano animali deperiti.
Anche io credo sia un problema di temperatura, infatti il termostato non so che margine di precisione ha, ho ordinato un termometro proprio adatto per i rettili..aspetto che arrivi così da togliermi ogni dubbio, per oggi che fa particolarmente freddo ho alzato il termostato a 31/32°C, ovviamente fino a quando non devo uscire per le 17 controllerò di tanto in tanto la situazione :wink:
Avatar utente
lucas
Messaggi: 87
Iscritto il: lun feb 14, 2011 8:16 pm

cive ha scritto:io non ho tantissima esperienza, è solo una decina di mesi che tengo 3 pazzi, ma quello che mi sento di dirti è che le misure che hai per i box sono davvero misere, tanto piu che non sei un allevatore con 100 gechi, quindi se fossi in te io mi affretterei a comprare loro una casa degna del nome...

"ha mangiato finora una o massimo due camole del miele"

cerca di non esagerare con queste, credo che piuttosto siano meglio due tre giorni senza mangiare e poi gli offri le tarme della farina.

"le camola della farina mi pare che non l'abbia mangiate o se lo ha fatto ne ha mangiate poche"

ti conviene tenere controllato il numero di tarme della farina che gli dai almeno per il primo periodo così sai se si alimenta e in che quantità.

"non è che dopo 2 3 giorni che sta all'aperto perde i suoi principi attivi?"

non li perde perchè, come già detto, è solo calcio. Piuttosto, integri con calcio+D3?quanto?

ultimo ma non ultimo......non dimenticare di postare le foto delle tue bestiole! XD
Ciao, stai tranquillo che anche da allevatori molto esperti ho avuto conferme..in quelle misure i gechi ci stanno bene! Magari in una 50 x 40 ci stanno meglio, ma è come se uno vive in un mono appartamento o in una villa, magari in una villa ti trovi meglio ma anche nell'appartamentino riesci a svolgere tranquillamente le tue funzioni vitali. Io poi di box 57x 39 ne ho 2 ma non ho effettivamente lo spazio per tenerli, vedo se riesco a trovare qualche terry che dovrebbero essere 39x39 così da dargli qualche cm in più di profondita.

Per quanto riguarda il D3 per ora gli unici pasti che hanno fatto ne erano senza, ora nella ciotolina attuale ci sono tarme + D3 ma se non mangiano le tarme c'è poco da fare :oops:

A proposito oggi ho visto una cosa curiosa anche un po' comica, la femmina aveva puntato le prede e si era avvicinata a pochi cm, poi ha fatto tipo uno scatto per agguantarle ma è andata a sbattere sulla ciotola :lol: Non è che vanno in confusione col vetro? Comunque dopo questa botta pensavo ci riprovasse invece si è allontanata :?
Avatar utente
lucas
Messaggi: 87
Iscritto il: lun feb 14, 2011 8:16 pm

lizzard ha scritto:Ciao Lucas e B E N V E N U T O su IG!

ti invito a seguire i consigli di Fabio, nel frattempo raccogli le feci più fresche che trovi e portale da un veterinario per escludere eventuali parassitosi.

Una vasca di 39(l)x28(p)x14(a) per ogni esemplare non è gigante ma secondo me puoi tenerli benissimo lì ( questo nel caso in cui tu non avessi dello spazio a disposizione per costruire un bel terrario :wink: ).

ps: aspettiamo le foto dei nuovi arrivati! :-D
pps: se vuoi farti un bel regalo acquista il libro "Il Geco Leopardino" :wink: http://www.neogea.it/catalog/product_in ... ts_id=3198
Ciao grazie per il benvenuto, quel libro mi era stato consigliato anche dall'allevatore che me li ha venduti ma ho chiesto alla libreria del mio quartiere e non c'è l'ha. Se mi dici anche gli autori visto che io so solo il titolo posso provare da feltrinelli o da fnac che sono sicuramente più riforniti.

Le foto arriveranno tranquilli :P

Ah poi un'idea che mi era venuta, mi ricordo che la femmina aveva mangiato quando la carta assorbente a causa del movimento del geco si era un po' rialzata lateralmente creando una specie di copertura dall'esterno. Non è che schermando la vasca nei lati si aiuta a farli ambientare? anche perchè loro ovviamente non hanno la tana calda ma solo la tana umida che è aperta anche essa, quindi diciamo angoli di totale "privacy" non ne hanno! Scusate se ho detto un assurdità ma le sto provando un po' tutte, ci sto mettendo soldi passione e tempo libero ma finora non vedo grossi risultati :roll:
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Ciao lucas e prima di tutto BENVENUTO SU IG!!! :-D
(OT: La prossima volta che lizzard mi precede nei benvenuti lo banno :lol: )

Non fasciarti la testa prima di rompertela, hai i gechi da venerdì e già ti scoraggi? :)
Effettivamente da quello che hai descritto sono abbastanza concorde con Fabio, a me vien da pensare che abbiano un po' freddo. Di notte li riscaldi?

Quando hai provato a somministrare il primo pasto? Perchè solitamente quando si porta a casa un nuovo geco si aspettan sempre 4-5 giorni prima di dargli da mangiare, così l'animale si ambienta e non ha insetti che lo stressano (e nemmeno umani che gli aprono il terrario).
Se metti il calcio con la vitamina D3 nella ciotola delle tarme devi cambiarla ad ogni pasto, perchè altrimenti l'integratore perde la vitamina utile ai gechi. Quindi ti conviene semplicemente spolverizzare le prede, così sprechi meno integratore ;)

Per il discrso della schermatura del box non è indispensabile ma sicuramente utile, perchè se il geco non vede presenze estranee è più tranquillo.

Comunque prima di fare chissà quali manovre, aspettiamo che ti arrivi il termometro, misuri le temperature e ce le fai sapere.

Per il momento non gli cambierei il box, perchè se si stanno ancora ambientando rischi solo di prolungare i tempi d'ambientamento, senza contare che almeno all'inizio stabulare i gechi in vasche piccole è utile per capire meglio i loro comportamenti, quanto mangiano e quanto evaquano.

Quando poi saranno partititi bene potrai spostarli in un bel terrario.
A questo punto voglio spezzare una lancia a favore di cive, non sono qui a discutere sul fatto che i gechi nei rack ci stiano male, però capiamoci, una persona che ha un allevamento e si ritrova con 40, 50, 70, 100 leopardini, ha l'esigenza di collocarli nel miglior modo possibile ma anche nel minor spazio possibile, senza contare che l'allvamento in rack serve ad isolare maggiormente possibili parassiti, a monitorare meglio le condizioni di salute degli animali, ad avere accoppiamenti mirati, ecc... ecc...
Ma chi ha 2, 3 ,4 o 5 leo, penso che il rack non dovrebbe nemmeno valutarlo come remota ipotesi di gestione dei propri animali, se non in caso di malattia, dove si può isolare il geco e curarlo.
Questo perchè mettere un gruppo di 3-4 leo (1.3) in un bel terrarione naturalistico, offre oltre ad un bel decoro per la casa (i rack fanno schifo :D) anche la possibilità di vedere i leopardini in atteggiamenti più "naturali" rispetto a quelli che hanno in un rack.
Poi per carità, ognuno fa quel che vuole, ma secondo me usare i rack quando si hanno 4-5 gechi è assurdo...
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Dimenticavo...cive, i leo diventano 25cm non 35, a meno che tu non abbia un giant o qualche specie o sottospecie particolare, vedi Eublepharis fuscus (che i 35cm li supera anche :D).

Ah altra cosa, lucas, gli autori del libro sono Maurograno ed Emanuele Scanarini (io ghghgh). Comunque credo che se lo compri su neogea fai prima ;)
Avatar utente
lucas
Messaggi: 87
Iscritto il: lun feb 14, 2011 8:16 pm

Manu ha scritto:Ciao lucas e prima di tutto BENVENUTO SU IG!!! :-D
(OT: La prossima volta che lizzard mi precede nei benvenuti lo banno :lol: )

Non fasciarti la testa prima di rompertela, hai i gechi da venerdì e già ti scoraggi? :)
Effettivamente da quello che hai descritto sono abbastanza concorde con Fabio, a me vien da pensare che abbiano un po' freddo. Di notte li riscaldi?

Quando hai provato a somministrare il primo pasto? Perchè solitamente quando si porta a casa un nuovo geco si aspettan sempre 4-5 giorni prima di dargli da mangiare, così l'animale si ambienta e non ha insetti che lo stressano (e nemmeno umani che gli aprono il terrario).
Se metti il calcio con la vitamina D3 nella ciotola delle tarme devi cambiarla ad ogni pasto, perchè altrimenti l'integratore perde la vitamina utile ai gechi. Quindi ti conviene semplicemente spolverizzare le prede, così sprechi meno integratore ;)

Per il discrso della schermatura del box non è indispensabile ma sicuramente utile, perchè se il geco non vede presenze estranee è più tranquillo.

Comunque prima di fare chissà quali manovre, aspettiamo che ti arrivi il termometro, misuri le temperature e ce le fai sapere.

Per il momento non gli cambierei il box, perchè se si stanno ancora ambientando rischi solo di prolungare i tempi d'ambientamento, senza contare che almeno all'inizio stabulare i gechi in vasche piccole è utile per capire meglio i loro comportamenti, quanto mangiano e quanto evaquano.

Quando poi saranno partititi bene potrai spostarli in un bel terrario.
A questo punto voglio spezzare una lancia a favore di cive, non sono qui a discutere sul fatto che i gechi nei rack ci stiano male, però capiamoci, una persona che ha un allevamento e si ritrova con 40, 50, 70, 100 leopardini, ha l'esigenza di collocarli nel miglior modo possibile ma anche nel minor spazio possibile, senza contare che l'allvamento in rack serve ad isolare maggiormente possibili parassiti, a monitorare meglio le condizioni di salute degli animali, ad avere accoppiamenti mirati, ecc... ecc...
Ma chi ha 2, 3 ,4 o 5 leo, penso che il rack non dovrebbe nemmeno valutarlo come remota ipotesi di gestione dei propri animali, se non in caso di malattia, dove si può isolare il geco e curarlo.
Questo perchè mettere un gruppo di 3-4 leo (1.3) in un bel terrarione naturalistico, offre oltre ad un bel decoro per la casa (i rack fanno schifo :D) anche la possibilità di vedere i leopardini in atteggiamenti più "naturali" rispetto a quelli che hanno in un rack.
Poi per carità, ognuno fa quel che vuole, ma secondo me usare i rack quando si hanno 4-5 gechi è assurdo...
Ciao grazie anche a te per il benvenuto.

Andando in ordine, il primo pasto gliel'ho fornito subito, magari quello ha contribuito a stressarli (errore mio)

Riguardo la schermatura sono felice che tutto sommato non fosse una cattiva idea :roll: l'unica cosa è che pensandoci bene gli limiterebbe molto l'azione dei raggi uvb. Infatti stanno in una stanza con delle finestre molto ampie e che ha un ottima esposizione al sole, la distanza dalla finestra fa sì poi che i raggi arrivino nel terrario ma senza avere "effetto forno" sopratutto di questi tempi che il sole è debole è un ottima posizione.

per la d3 forse mi sono espresso male, il calcio puro è in un tappino sempre a disposizione, il calcio + d3 è spolverato insieme alle tarme, solo che per ora non mangiano ancora regoralmente, quindi magari può capitare che il calcio+d3 rimanga assieme alle tarme per più di 24 ore. In quel caso mi pare di capire che va sostituito?

Comunque aspetto il termometro prima di ulteriori movimenti e speriamo bene.


Riguardo al terrario non ho spazio per 2 box grandi, ma soltanto per uno. per ora vedo se riesco a trovare un 39 x 39 che credo sia un misura sufficiente. Quando poi potranno stare insieme (per ora voglio ancora tenerli sotto controllo singolarmente e poi la femmina non è ancora riprdouttiva) li metto magari nel 57 x 40 che ho. comunque il mio è un giant e credo sia sui 25 cm (misura totalmente ad occhio) la femmina è giant anche lei ma è molto piu piccola sia di età che di dimensioni
Rispondi