Rovi malgasci (P. vazimba)

Afroedura, Afrogecko, Agamura, Ailuronyx, Alsophylax, Blaesodactylus, Bunopus, Calodactylodes, Chondrodactylus, Christinus, Cnemaspis, Colopus, Cosymbotus, Crossobamon, Cryptactites, Cyrtodactylus, Cyrtopodion, Dixonius, Ebenavia, Elasmodactylus, Geckoella, Geckolepis, Gehyra, Gekko, Goggia, Hemidactylus, Hemiphyllodactylus, Heteronotia, Homopholis, Lepidodactylus, Luperosaurus, Lygodactylus, Matoatoa, Mediodactylus, Microgecko, Nactus, Narudasia, Pachydactylus, Paragehyra, Paroedura, Perochirus, Phelsuma, Pseudogekko, Ptenopus, Ptychozoon, Rhinogecko, Rhoptropella, Rhoptropus, Stenodactylus, Tenuidactylus, Tropiocolotes, Urocotyledon & Uroplatus
baustar
Messaggi: 972
Iscritto il: ven feb 13, 2009 3:23 pm
Località: Bergamo ma in continuo movimento (Bs, Pd, Vr, Pr, Spain)

Ho fatto l'autopsia proprio ieri alla geca di massi, ma purtroppo non è che si capisse granchè, un po' per le dimensioni ed un po' per il congelamento. L'unica cosa certa è che il fegato era secondo me megalico e leggermente steatosico, come dicevo a Max purtroppo in animali così piccoli il congelamento può variare molte cose.
Poi aveva due uova giá formate pronte per essere deposte, e altre due in formazione. La mia ipotesi è che non riuscisse a compensare l'energia spesa per le deposizioni, e quindi alla fine non sia più riuscita ad andare avanti...
Weeeiiiinnn
Io lo capisco![Panny]
Lo voglio con gli strass[Panny]-->e l'hai avuto!
I grilliii![Roby]
il picciolo è troppo extreme![Panny su reggiscroto]
Io?? L'ho distrutta [Panny su Priscilla]
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21112
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

baustar ha scritto:La mia ipotesi è che non riuscisse a compensare l'energia spesa per le deposizioni, e quindi alla fine non sia più riuscita ad andare avanti...
Che ci starebbe, ma come mai la mia femmina integrata ed alimentata come le loro depone uova quasi tutto l'anno senza problemi!?!? :?
baustar
Messaggi: 972
Iscritto il: ven feb 13, 2009 3:23 pm
Località: Bergamo ma in continuo movimento (Bs, Pd, Vr, Pr, Spain)

Manu ha scritto:
baustar ha scritto:La mia ipotesi è che non riuscisse a compensare l'energia spesa per le deposizioni, e quindi alla fine non sia più riuscita ad andare avanti...
Che ci starebbe, ma come mai la mia femmina integrata ed alimentata come le loro depone uova quasi tutto l'anno senza problemi!?!? :?
Non saprei, li entrano in gioco variabili individuali, e magari microvariazioni che noi non notiamo ma loro sì... non saprei... io ti dico la mia dal punto di vista veterinario, poi si possono fare illazioni a decine...
Weeeiiiinnn
Io lo capisco![Panny]
Lo voglio con gli strass[Panny]-->e l'hai avuto!
I grilliii![Roby]
il picciolo è troppo extreme![Panny su reggiscroto]
Io?? L'ho distrutta [Panny su Priscilla]
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

manu per curiosità la tua coppia da chi proviene?
i nostri animali vengono tutti dallo stesso allevatore e questo mi fa pensare... non è che la tua line di sangue è più forte e quindi regge meglio la riproduzione?
PS: anche io integravo e mantenevo gli animali come voi, ma ho avuto la stessa sorte di max e luca :P
3° giocatore mondiale di "indovina di chi sono figlio" B)
Avatar utente
cigà
Messaggi: 120
Iscritto il: mar lug 12, 2011 6:26 pm

baustar ha scritto:Ho fatto l'autopsia proprio ieri alla geca di massi, ma purtroppo non è che si capisse granchè, un po' per le dimensioni ed un po' per il congelamento. L'unica cosa certa è che il fegato era secondo me megalico e leggermente steatosico, come dicevo a Max purtroppo in animali così piccoli il congelamento può variare molte cose.
Poi aveva due uova giá formate pronte per essere deposte, e altre due in formazione. La mia ipotesi è che non riuscisse a compensare l'energia spesa per le deposizioni, e quindi alla fine non sia più riuscita ad andare avanti...
stessa cosa che avevo trovato io, ho anche fatto delle foto, premetto che sono solo studente di veterinaria, ma queste cose le capisco anch'io ;) boh stessi sintomi...
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21112
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

I miei provengono da Happy Reptiles, il punto però è che lui li compra e li rivende, quindi di preciso non ne conosco la provenienza.
Aggiungo che i miei sono tra i primi CB che si son visti in giro...forse i vostri sono frutto di eccessivo inbreeding!? Che sia un problema tipo quello che ha Lalla con gli Hemidactylus imbricatus!?
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

potrebbe anche essere così... io ormai non ne ho più per disperazione... ma prima o poi vorrei riprovare!
3° giocatore mondiale di "indovina di chi sono figlio" B)
Avatar utente
cigà
Messaggi: 120
Iscritto il: mar lug 12, 2011 6:26 pm

eh io vorrei riprenderne a longarone, ma a conti fatti, con tante morti e pochi indizi sulle cause e più che altro sul modo per risolvere il problema non sono più molto convinto :/ però sono proprio fantastici, la tentazione è tanta!!! :D
Avatar utente
Max86
Messaggi: 222
Iscritto il: sab giu 20, 2009 3:04 pm
Località: Bergamo

innanzi tutto grazie mille gabri!
bè...avete già detto tutto voi, aggiungo solo che i parametri sono uguali a quelli descritti da manu, l'unica differenza la teca più grande e la temperatura che si abbassa di qualche grado di notte grazie allo spot, rimanendo comunque nell'ordine di 30°-33°C nella parte calda
comunque io di sicuro una femmina la prenderò (ovviamente non dal nostro amico ceco), magari non subito o a longarone, ma per il VR penso di sì (dipende dai fondi e se il maschio va avanti bene)
Rispondi