ossignore.. io pietra miliare...

troppo, dai..
mm dunque.. io essendo cresciuta in campagna ho sempre avuto "le mani in pasta" con gli animali..
ho sempre avuto acquari (papà ne è appassionato) e se non ricordo male a 8-9 anni ho iniziato ad allevare nostrani, anuri soprattutto, recuperavo i girini dalle risaie in procinto di prosciugarsi e li riversavo, per la gioia del nonno, nei vecchi abbeveratoi in pietra delle mucche

poi una volta metamorfosati li liberavo...
poi anche rettili..
Podarcis sp,
Lacerta sp.,
Natrix natrix, biacchi ecc stavolta con grande gioia di mia nonna, che ne aveva una paura matta e scappava per tutta la cascina mentre io gli filavo dietro tentando di mostrarglieli tutta contenta (ovviamente sempre liberati)
Voglio sottolineare il fatto che quando eravamo piccoli internet non c'era/non era ricco come adesso.. e i pomeriggi si passavano in biblioteca o spaccando le palle ad altri appassionati, insomma era un bello sbattimento perchè se volevi informazioni dovevi cercartele in lungo e in largo .. ecco perchè molte persone che allevano da molto a volte sclerano quando, oggi con internet che è ricolmo di ogni sorta di info, qualcuno esordisce con: "non ho trovato nulla sull'animale x "
tornando al discoroso principale: l'allevamento di esotici, diciamo serio (riproduzioni, studio ecc), inizia a 10 anni; grazie ad un amico di famiglia che possedeva un negozio di acquari e rettili (nel quale ho anche lavorato per un periodo).
il primo animale esotico fu una
Bombina orientalis senza una zampetta posteriore.... poi ne seguirono altre... e le prime riproduzioni
Poi
Hyla cinerea,
Litoria caerulea,
Bufo sp.,
Cynops sp. ecc ecc ero piuttosto attirata dagli anfibi in un primo momento (al momento invece ho tenuto solo delle
D. auratus)
più che altro molti animaletti che portavo a casa erano quelli che arrivavano in negozio un po' malconci, li rimettevo in sesto e poi alcuni li restituivo.. poi vennero i sauri e i serpi che tenevo un po' a casa e un po' nel retrobottega U_U Pogone, Tegu, reali, Bci, Elaphe guttata, Lampropeltis sp., Tokay (il primo geco

) leopardini ... lista infinita... ho avuto direttamente o indirettamente (negozio) esperienza un po' con tutto... e ne ho viste anche di tutti i colori
insomma a conti fatti sono ormai 13 anni che allevo, ho iniziato presto e il tempo vola!
mano a mano poi mi sono "specializzata" sempre più sui sauri e negli ultimi anni sui gechi di piccola taglia..
per quanto riguarda i genitori.. mm si, non sono felicissimi perchè occupo spazio con le teche ma non sono nemmeno troppo contrari... mi sopportano

e ultimamente dopo aver capito che i R. ciliatus son morbidosi li apprezzano anche ^^ .. è capitato anche di vederli parlare con le Tiliqua..
alla fine è l'unico mio "vizio" e c'è da dire che gli animali che ho e ho avuto li ho sempre puliti/accuditi io, comprati e sfamati con i miei soldi.. mai coinvolto i genitori... per cui all'annuncio di un nuovo acquisto al massimo borbottano un po' ma poi la cosa muore li... tanto ormai sanno che "questo è l'ultimo, promesso!" vuol dire esattamente il contrario.
edit: ho scritto un poema
