Siccome questo geco ha attirato la mia attenzione, (premetto che mi sono informato un po' in giro), volevo chiedervi:
1) Come rimedio alternativo alle nebulizzate posso utilizzare la classica tana umida per Leo con torba?
2) Posso utilizzare un terrario "pratico" invece di uno naturale? Con scottex come fondo?
3) In poche parole posso allevare i P. picta come Leo? Quali sono le differenze ?
4) Ho letto che ci si "lavora" da poco con questo geco, 5 anni mi pare, ma possibile che l'unico morph scoperto sia l'albino xantic?
Box del tipo 30x30x20 vanno bene per ogni esemplare?
Info P. picta
No o meglio, serve una tana umida, ma servono anche le nebulizzazioni, questo perchè il clima malgascio non è quello afgano e simili...Reptiles.Domi ha scritto:1) Come rimedio alternativo alle nebulizzate posso utilizzare la classica tana umida per Leo con torba?
Con gechi che vogliono un ambiente un po' più umido dei leopardini la torba è meglio, tiene meglio l'umidità.2) Posso utilizzare un terrario "pratico" invece di uno naturale? Con scottex come fondo?
Direi di no3) In poche parole posso allevare i P. picta come Leo? Quali sono le differenze?

Sono gechi abbastanza adattabili, ma ad esempio è da evitare la dieta a base di tarme della farina, evitando così che gli scoppi il fegato.
Inoltre come detto sopra, hanno bisogno di un po' più di umidità.
5 anni? Questa è buona, allevavo Paroedura picta 10 anni fa e c'erano già diversi esemplari nati in cattività in giro...4) Ho letto che ci si "lavora" da poco con questo geco, 5 anni mi pare, ma possibile che l'unico morph scoperto sia l'albino xantic?
Morph? Ma possibile riusciate solo a pensare a sta cavolate e non alla biodiversità? Comunque vabbè, l'albino xantich non è stato scoperto l'altro giorno, avevo uno xantich nel mio gruppo, come avevo una stripe, e una "snow"...con tutte le importazioni di WC che c'erano 10 anni fa c'erano anche molte più variazioni cromatiche di questa specie, spesso legate ad una locality e NON ad un morph...
In realtà sarebbe meglio qualcosa di un po' più alto, non sono terricole ma semiarboricole.Box del tipo 30x30x20 vanno bene per ogni esemplare?
Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
-
- Messaggi: 633
- Iscritto il: mar mar 08, 2011 4:40 pm
- Località: Napoli-caserta
quindi anche con la tana umida e ciotola acqua devo nebulizzare ogni giorno? :SManu ha scritto:No o meglio, serve una tana umida, ma servono anche le nebulizzazioni, questo perchè il clima malgascio non è quello afgano e simili...
Utilizzando il cavetto come fonte di riscaldamento non sarebbe problematico? E grilli e blate non si infosserebbero? :SCon gechi che vogliono un ambiente un po' più umido dei leopardini la torba è meglio, tiene meglio l'umidità.
Appunto all'umidità mi riferivo poi non ho capito ma l'uv devo utilizzarlo ? Cioè in alcuni siti lo consigliano in altri dicono che non è necessario...Direi di no
Sono gechi abbastanza adattabili, ma ad esempio è da evitare la dieta a base di tarme della farina, evitando così che gli scoppi il fegato.
Inoltre come detto sopra, hanno bisogno di un po' più di umidità.
Manu intendevo coi morph, mi sembra che stripe non sia un morph ma una variante naturale del disegno a bande (forse una locality?) mentre ho letto del triple stripe che però non mi piace molto... Manu scusami mah se io ho un P. picta albino o un'altra mutazione non preservo comunque la specie riproducendolo ed evitando importazioni di WC?5 anni? Questa è buona, allevavo Paroedura picta 10 anni fa e c'erano già diversi esemplari nati in cattività in giro...
Morph? Ma possibile riusciate solo a pensare a sta cavolate e non alla biodiversità? Comunque vabbè, l'albino xantich non è stato scoperto l'altro giorno, avevo uno xantich nel mio gruppo, come avevo una stripe, e una "snow"...con tutte le importazioni di WC che c'erano 10 anni fa c'erano anche molte più variazioni cromatiche di questa specie, spesso legate ad una locality e NON ad un morph...
Ho proposto quel box perché avevo letto che sono terricole un 40x30x30 ( box ikeaIn realtà sarebbe meglio qualcosa di un po' più alto, non sono terricole ma semiarboricole.

No, non va nebulizzato tutti i giorni ma a giorni alterni.
Il cavetto non è un problema.
Le blatte e i grilli possono infossarsi, ma quando la notte escono il geco se li mangia...anche perchè son particolarmente famelici e difficilmente lascieranno scampo a qualche insetto
I raggi UV sono utili ma non indispensabili, ovviamente va integrata bene la dieta del geco.
Ripeto, di "morph" di questa specie ce ne sono diversi in giro, anche il triplo stripe non è una novità
Sì qualsiasi cosa tu riproduca evita importazioni, ma quello che intendo io è che si dovrebbe studiare un po' di più la biodiverstià e un po' meno i morph...
Il box Ikea è perfetto
Il cavetto non è un problema.
Le blatte e i grilli possono infossarsi, ma quando la notte escono il geco se li mangia...anche perchè son particolarmente famelici e difficilmente lascieranno scampo a qualche insetto

I raggi UV sono utili ma non indispensabili, ovviamente va integrata bene la dieta del geco.
Ripeto, di "morph" di questa specie ce ne sono diversi in giro, anche il triplo stripe non è una novità

Sì qualsiasi cosa tu riproduca evita importazioni, ma quello che intendo io è che si dovrebbe studiare un po' di più la biodiverstià e un po' meno i morph...
Il box Ikea è perfetto

Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
-
- Messaggi: 633
- Iscritto il: mar mar 08, 2011 4:40 pm
- Località: Napoli-caserta
Mezzo cm di torba dovrebbe bastare come fondo giusto?
Se solo si riuscisse a trovare una soluzione alle nebulizzate :S
P.s. Di solito sono più per box spartani ma qui non ne vedo altra soluzione se non allestire un mezzo biotopo... XD
Se solo si riuscisse a trovare una soluzione alle nebulizzate :S
P.s. Di solito sono più per box spartani ma qui non ne vedo altra soluzione se non allestire un mezzo biotopo... XD
Ma che problemi ti crea una nebulizzazione a giorni alterni!?Reptiles.Domi ha scritto:Mezzo cm di torba dovrebbe bastare come fondo giusto?
Se solo si riuscisse a trovare una soluzione alle nebulizzate :S
P.s. Di solito sono più per box spartani ma qui non ne vedo altra soluzione se non allestire un mezzo biotopo... XD
Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
- Tarantonio
- Messaggi: 1044
- Iscritto il: sab feb 17, 2007 12:10 pm
- Località: Lenggries
- Contatta:
Ciao
Nella mia breve esperienza, allevavo e allevo i P. picta come i leopardiani (ambiente sterile) con 2/3 gradi in meno.
Quest’anno su torba con tana fatta da bicchiere in plastica ricoperto di torba e muschio umido liofilizzato compattato, le ciotole acqua, calcio puro e ciotola cibo.
Nebulizzo solamente per ricompattare la tana.
Solo le femmine nel periodo riproduttivo le tengo su scottex con tana per deposizione e tana normale più le ciotole acqua, calcio puro e ciotola cibo.
Ovviamente la mia è solo un’esperienza; devo dire che su torba mi son trovato con maggior praticità tranne con una femmina molto iperattiva che mi diffondeva il calcio in polvere sulla torba stessa.
Sul discorso morph quoto Manu
Nella mia breve esperienza, allevavo e allevo i P. picta come i leopardiani (ambiente sterile) con 2/3 gradi in meno.
Quest’anno su torba con tana fatta da bicchiere in plastica ricoperto di torba e muschio umido liofilizzato compattato, le ciotole acqua, calcio puro e ciotola cibo.
Nebulizzo solamente per ricompattare la tana.
Solo le femmine nel periodo riproduttivo le tengo su scottex con tana per deposizione e tana normale più le ciotole acqua, calcio puro e ciotola cibo.
Ovviamente la mia è solo un’esperienza; devo dire che su torba mi son trovato con maggior praticità tranne con una femmina molto iperattiva che mi diffondeva il calcio in polvere sulla torba stessa.
Sul discorso morph quoto Manu

-
- Messaggi: 633
- Iscritto il: mar mar 08, 2011 4:40 pm
- Località: Napoli-caserta
Temo Di dimenticarmene... 

-
- Messaggi: 633
- Iscritto il: mar mar 08, 2011 4:40 pm
- Località: Napoli-caserta
Grazie non volevo chiedertelo personalmente per non disturbarti eccessivamenteTarantonio ha scritto:Ciao
Nella mia breve esperienza, allevavo e allevo i picta come i leopardiani (ambiente sterile)con 2/3 gradi in meno.
Quest’anno su torba con tana fatta da bicchiere in plastica ricoperto di torba e muschio umido liofilizzato compattato, le ciotole acqua, calcio puro e ciotola cibo.
Nebulizzo solamente per ricompattare la tana.
Solo le femmine nel periodo riproduttivo le tengo su scottex con tana per deposizione e tana normale più le ciotole acqua, calcio puro e ciotola cibo.
Ovviamente la mia è solo un’esperienza; devo dire che su torba mi son trovato con maggior praticità tranne con una femmina molto iperattiva che mi diffondeva il calcio in polvere sulla torba stessa.
Sul discorso morph quoto Manu
