Ciao a tutti,
intervengo per precisare un paio di cose
@Lalla: Questa frase presa dalla mia scheda "le femmine di ciliatus smettono infatti di deporre in assenza di un maschio, a differenza di femmine di altre specie che depongono uova sebbene non sia avvenuto alcun accoppiamento." è una cavolata cosmica, come ho scritto in mille occasioni su forum vari (compreso questo forse), scritta all'inizio della mia avventura crestata, letta o sentita non ricordo da chi e dove, e apparentemente confermata dalla mia iniziale esperienza. Inutile dire che ben presto mi sono ricreduto, tant'è che la versione 2.0 della scheda non riporta quella frase (non sto a linkare la scheda nuova perchè non credo sia corretto nei confronti di questo forum). L'unica scheda online che ancora riporta quella frase è quella di amiciinsoliti.it, purtroppo non sono mai riuscito a beccare il buon vecchio Roben per mandargli quella nuova, è sparito completamente dalla circolazione.
Quindi per tutti: se avete letto quella scheda su amicinsoliti sappiate che ho scritto una boiata con quella frase

Mea culpa

Già che ci sono:
Lalla ha scritto:certo, una femmina che non ha mai visto un maschio non depone (almeno per ora non mi è mai capitato e non so di altri casi..)
ho capito che il tuo discorso si basa sulla quantità di sperma ritenuto però c'è semrpe l'incognita uova sterili .. boh.
alla fine è una cosa molto soggettiva, nel senso che ogni femmina si comporta diversamente in base a temperature, durata l'unione con il maschio e perchè no, anche l'età ...
Succede eccome che femmine giunte alla maturità depongano senza aver mai visto un maschio

Mi è successo sia con i
R. ciliatus che con i
R. auriculatus, e perfino con i
R. leachianus.
In quanto al discorso soggettività mi posso trovare in parte d'accordo, ma non a questi livelli.
Ho riprodotto un numero secondo me sufficiente di femmine per dire che se si attua un accurata gestione in primo luogo delle tempistiche e in secondo luogo delle temperature i
R. ciliatus smettono di deporre circa quando lo decidiamo noi (chiaramente soprattutto all'inizio si può sbagliare).
Infatti gestendo le temperature e i mesi di separazione in modo analogo a quanto ho scritto nella scheda arrivo ad un massimo di 7 deposizioni, solamente in qualche esemplare, la maggior parte si ferma a 6.
E vi dirò di più, allevatori come Morgana li tengono uniti tutto l'anno e semplicemente gestendo le temperature riescono a bloccare le deposizioni senza dividere i maschi. Visto poi che sono curioso ho deciso di provare anche io questa volta: tutte le femmine hanno smesso di deporre ad ottobre e ad ora sono ancora in bruma, totale deposizioni del 2009 6 per la maggior parte e per le solite testarde 7. L'unica differenza è che durante la notte ho fatto calare ulteriormente la temperatura di un paio di gradi

Facendo così ho notato però che non tutti i maschi si "ripompano" esattamente come quando li divido.
Per quanto riguarda la ritenzione spermatica, ho avuto un paio di femmine che separate dai maschi a settembre, deponendo l'ultima volta a settembre, hanno nuovamente deposto a febbraio dell'anno successivo senza essere state riunite al maschio

E le uova sono schiuse. Sarebbe interessante fare dei test per vedere quanto tempo possa durare la ritenzione

E a questo punto non vedo la vera utilità di lasciare i
R. ciliatus uniti solo per 7 giorni per poi dividerli.
@Panny: come hai potuto appurare unirli a capodanno è rischioso, quindi torniamo al discorso Temperature & Tempistiche

Il mio consiglio rimane quello di pazientare almeno un altro mese
Altro piccolo appunto, che non c'entra direttamente con la gestione cili ma è solo per precisare alcuni concetti di veterinaria, è quello di non paragonare la pseudociesi o più comunemente detta "gravidanza isterica" con la produzione di uova sterili, la situazione è completamente diversa in quanto la gravidanza isterica semplicemente non è una gravidanza
Penso di aver detto tutto a riguardo
P.s: @Molly&Manu: I baby leach ora sono 3...il 4 purtroppo ha deciso di non uscire vivo dall'uovo -.-' Vedremo con le prossime uova! (SGRATT!

)
Saluti a tutti,
Gio.