Domenica 17 Settembre saremo presenti al "Selvatica" ad Assisi (PG) con un evento dedicato ai più giovani.
Un modo per fare conoscere ai bambini una faccia che non conosco di alcuni rettili italiani.
INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR)
TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI
Italian Gekko Association - IGA
Via Motta, 20
42028 - Poviglio (RE)
Codice fiscale: 91159510352
Indirizzo email del Titolare: info@italiangekko.net
TIPOLOGIE DI DATI RACCOLTI
Il conferimento dei dati comuni sono necessari per garantire rispettivamente l’esecuzione dei rapporti contrattuali e il rispetto di procedure amministrative interne, adempimento di obblighi di legge o regolamenti vigenti in Italia.
Fra i Dati Personali raccolti, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, numero di telefono, email.
Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa informativa o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall'Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l'uso di questo Sito Web.
Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo Sito Web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo Sito Web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo Sito Web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.
Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.
L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questo Sito Web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo Sito Web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall'Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.
L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo Sito Web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
MODALITÀ E LUOGO DEL TRATTAMENTO DEI DATI RACCOLTI
MODALITÀ DI TRATTAMENTO
Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo Sito Web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:
E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.
LUOGO
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.
L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.
Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.
PERIODO DI CONSERVAZIONE
I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.
Pertanto:
Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.
Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI RACCOLTI
I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi (fatturazione, rendicontazione, Ddt, ecc.) così come per le seguenti finalità: Statistica, Contattare l'Utente, Gestione remota dei propri impianti .
Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.
DETTAGLI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
I dati comuni verranno trattati con supporto dei seguenti mezzi: elettronici e cartacei
Finalità: adempimento di obblighi fiscali o contabili, elaborazione, stampa, imbustamento e spedizione fatture, Gestione del contenzioso (contratti, ordini, arrivi, fatture), Gestione della clientela (contratti, ordini, spedizione e fatture)
Dati Personali raccolti: email, nome e numero di telefono.
Modulo di contatto (questo Sito Web)
L’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni, di preventivo, newsletter informative aziendali e di prodotto o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo.
Dati Personali raccolti: nome,cognome, numero di telefono, email, Azienda, Indirizzo, Città, Provincia, Paese, CAP, Telefono e Sito web.
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Google Analytics con IP anonimizzato (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out.
Youtube
Youtube è una piattaforma di proprietà di Google, per la condivisione di video, che utilizza cookie per raccogliere informazioni degli utenti e dei dispositivi di navigazione. I video presenti nel sito non veicolano cookie all'accesso della pagina, essendo stata impostata l'opzione "privacy avanzata (no cookie)" in base alla quale YouTube non memorizza le informazioni sui visitatori a meno che essi non riproducano volontariamente il video. cookie: test_cookie .doubleclick.net non è un cookie permanente, ma è utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Per ulteriori informazioni sull'uso dei dati e sul loro trattamento da parte di Google si raccomanda di prendere visione delle informazioni all'apposita pagina predisposta da Google, e alla pagina sulle Modalità di utilizzo dei dati da parte di Google quando si utilizzano siti o app dei partner.
Il presente sito incorpora anche plugin e/o bottoni per i social network, al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Tali plugin sono programmati in modo da non impostare alcun cookie all'accesso della pagina, per salvaguardare la privacy degli utenti. Eventualmente i cookie vengono impostati, se così previsto dai social network, solo quando l'utente fa effettivo e volontario uso del plugin. Si tenga presente che se l'utente naviga essendo loggato nel social network allora ha già acconsentito all'uso dei cookie veicolati tramite questo sito al momento dell'iscrizione al social network.
La raccolta e l'uso delle informazioni ottenute a mezzo del plugin sono regolati dalle rispettive informative privacy dei social network, alle quali si prega di fare riferimento.
- Facebook - (link informativa cookie)
- Twitter - (link informativa cookie)
I dati contenuti nella presente sezione, per mettono al gestore, di ricevere informazioni ed eventuali avvisi su anomalie che si possono verificare nell’impianto che si va a telecontrollare.
Gli avvisi sono di solito per e-mail e/o SMS.
Dati Personali raccolti: Nome, Cognome, indirizzo mail e numero di telefono del gestore di impianto.
Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy – Opt Out.
DESTINATARI
I dati personali trattati potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento e potranno essere comunicati:
a terzi ai quali sono affidate le comunicazioni e altre attività di trattamento ai quali la comunicazione dei dati è necessaria per ottemperare a norme di legge o regolamenti (adempimenti amministrativi, contabili e gestionali).
I dati personali non saranno comunicati per altri scopi né, tanto meno, diffusi.
DIRITTI DELL’UTENTE
Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.
In particolare, l’Utente ha il diritto di:
DETTAGLI SUL DIRITTO DI OPPOSIZIONE
Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.
Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.
COME ESERCITARE I DIRITTI
Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.
ULTERIORI INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO
DIFESA IN GIUDIZIO
I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell'utilizzo di questo Sito Web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.
INFORMATIVE SPECIFICHE
Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa informativa, questo Sito Web potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.
LOG DI SISTEMA E MANUTENZIONE
Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo Sito Web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.
INFORMAZIONI NON CONTENUTE IN QUESTA INFORMATIVA
Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.
RISPOSTA ALLE RICHIESTE „DO NOT TRACK”
Questo Sito Web non supporta le richieste “Do Not Track”.
Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l'Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.
MODIFICHE A QUESTA PRIVACY POLICY
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo Sito Web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.
IDENTITÀ E DATI DI CONTATTO DEL RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Responsabile per la protezione dei dati personali è Emanuele Scanarini, che può essere contattato all’indirizzo di posta elettronica emanuele.scanarini@italiangekko.net oppure scrivendo all’indirizzo della sede di Italian Gekko Association - IGA, Via Motta, 20, 42028 Poviglio (RE).
Sul sito http://www.italiangekko.net e sugli altri siti di Italian Gekko Association - IGA utilizziamo i cookie per diverse finalità:
In questa informativa ti spieghiamo nel dettaglio i tipi di cookie che usiamo, cosa succede se neghi il consenso al loro utilizzo e le varie modalità con cui puoi gestire l’uso dei cookie sui tuoi dispositivi.
Innanzitutto ti ricordiamo che premendo il pulsante “SÌ, ACCETTO” presente sull’avviso relativo all’uso dei cookie acconsenti all’uso da parte nostra di cookie di “remarketing e profilazione”, anche di terze parti (vedi sotto). Usiamo anche cookie tecnici di prima parte, cookie analitici di terze parti e altri tipi di cookie: nella sezione “Quali cookie usiamo e come, da utente, puoi controllarli?” di questo documento trovi indicazioni dettagliate al riguardo.
In fondo a questo documento troverai la data di ultima revisione. Questo documento potrà essere aggiornato in qualsiasi momento, in base agli aggiornamenti e modifiche tecniche e funzionali che potremo fare su questo sito; questi eventuali aggiornamenti saranno validi a partire dalla loro pubblicazione su questo sito.
Riteniamo molto importante il tema dell’uso dei dati personali e del diritto alla riservatezza e per questo mettiamo la massima attenzione anche all’uso dei cookie e di tecnologie simili. Qualora navigando su questo sito notassi cookie diversi da quelli segnalati in questo documento, o per avere l’elenco aggiornato dei siti di Italian Gekko Association - IGA e per qualsiasi domanda su questo tema non esitare a contattarci scrivendo a info@italiangekko.net.
Un cookie è un file di testo che viene inviato da un sito web al dispositivo usato dall’utente per visualizzarlo (computer, tablet, telefono…). Il cookie viene salvato sul dispositivo dell’utente per una durata prefissata (da qualche minuto fino a diversi mesi) e può essere letto dal sito che lo ha rilasciato. Un cookie contiene informazioni sul sito che lo ha rilasciato, sulla sua scadenza e dati specifici salvati sul singolo cookie.
In base alla loro provenienza, i cookie possono essere:
Se guardiamo alla loro finalità, i cookie possono essere:
Per registrare sul tuo dispositivo il consenso all’uso dei cookie di “remarketing e profilazione”, utilizziamo un cookie tecnico che contiene informazioni su tale consenso o rifiuto; la sua assenza dal tuo browser o dal tuo dispositivo è considerata come rifiuto.
Origine: Italian Gekko Association - IGA.
Come bloccarlo: se non vuoi ricevere nessun tipo di cookie, puoi disattivarli totalmente dalle impostazioni del tuo browser (vedi sotto).
Questi cookie, necessari per una navigazione corretta e più sicura, contengono dei codici generati dal nostro server. Non contengono nessun tipo di informazione personale e non memorizzano i siti visitati; solitamente non sono memorizzati in maniera duratura sul dispositivo dell’utente e sono eliminati a fine navigazione, alla chiusura del browser o comunque dopo un lasso di tempo breve.
Origine: Italian Gekko Association - IGA.
Come bloccarlo: se non vuoi ricevere nessun tipo di cookie, puoi disattivarli totalmente dalle impostazioni del tuo browser (vedi sotto).
Questi cookie di Google Analytics sono utilizzati per raccogliere, in forma anonimizzata, dati sull’utilizzo del sito da parte dei visitatori. Permettono, per esempio, di sapere quante persone visitano il sito, quali sono le pagine più viste, i canali di provenienza e altri dati sulla fruizione dei contenuti. Per saperne di più, ti consigliamo di leggere l’informativa completa di Google Analytics; puoi manifestare o ritirare il consenso all’uso di queste cookie attraverso gli strumenti messi a disposizione dai fornitori di questi servizi.
Origine: Google Analytics.
Informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy?hl=it e https://privacy.google.com/intl/it_ALL/your-security.html
Come bloccarlo: puoi usare il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics, scaricabile da https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
Questi cookie di terze parti servono per il funzionamento degli elementi multimediali presenti sul nostro sito, come per esempio i video di YouTube, le mappe di Google, gli strumenti di condivisione sui social network, i widget dei social network. I dati raccolti dai soggetti terzi potrebbero essere usati per scopi ulteriori, anche pubblicitari. Puoi manifestare o ritirare il consenso all’uso di queste cookie attraverso gli strumenti messi a disposizione dai fornitori di questi servizi.
Origine: terze parti.
Informative e informazioni su come controllare il loro uso: usa i link che trovi qui sotto.
Google e Youtube: https://policies.google.com/privacy?hl=it e https://privacy.google.com/intl/it_ALL/your-security.html
AddThis: http://www.addthis.com/privacy e http://www.addthis.com/privacy/opt-out
Facebook: https://www.facebook.com/policies/cookies/
Questi cookie di terze parti ci permettono di servire annunci personalizzati in base al comportamento di navigazione degli utenti sul nostro sito, anche su piattaforme e circuiti esterni quali per esempio Facebook e Instagram.
Origine: terze parti.
Informative e informazioni su come controllare il loro uso: usa i link che trovi qui sotto.
Google e Youtube: https://policies.google.com/privacy?hl=it e https://privacy.google.com/intl/it_ALL/your-security.html
AddThis: http://www.addthis.com/privacy e http://www.addthis.com/privacy/opt-out
Facebook: https://www.facebook.com/policies/cookies/
Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser – quando lo fai, ricordati anche di cancellare tutti i cookie già presenti, per sicurezza. Ti segnaliamo qui i link alle istruzioni per disabilitare i cookie nei browser più diffusi (link verificati alla data di ultimo aggiornamento di questo documento):
CHROME https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
FIREFOX https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
INTERNET EXPLORER https://support.microsoft.com/it-it/help/17442/windows-internet-explorer-delete-manage-cookies
OPERA http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
SAFARI https://support.apple.com/kb/ph21411?locale=it_IT
SAFARI (iOS) https://support.apple.com/it-it/HT201265
Se disabiliti i cookie, non saremo in grado di garantirti il funzionamento ottimale del sito.
Se hai dubbi o domande ulteriori riguardo all’argomento o all’uso che facciamo dei cookie, o per segnalazioni, puoi scriverci a info@italiangekko.net.
Per ulteriori informazioni sui cookie in generale, puoi visitare il sito www.allaboutcookies.org.
Domenica 17 Settembre saremo presenti al "Selvatica" ad Assisi (PG) con un evento dedicato ai più giovani.
Un modo per fare conoscere ai bambini una faccia che non conosco di alcuni rettili italiani.
Per tutti i tesserati Italian Gekko Association, sconto del 15% su tutti gli integratori e preparati in polvere prodotti da NG Terrariums!
Per abilitare lo sconto scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ed allegare la tessera dell'anno corrente. Da quel momento basterà inserire ad ogni ordine il codice IGA15
Il Parco Natura Viva in Località Quercia, Bussolengo (VR), offre un'apposita scontistica a tutti i tesserati IGA con tessera valida per l'anno corrente!
RICHIEDI IL CODICE SCONTO! Scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biglietto di ingresso per adulti: 23€ invece di 27 (a partire dai 13 anni);
Biglietto di ingresso giovani: 15€ invece di 19 (dai 6 ai 12 anni).
Lo sconto è accessibile solo tramite la piattaforma online (https://shop.ranatick.com/parconaturaviva) e pagando con carta di credito.
Il Codice Sconto è utilizzabile una sola volta e si applica su ogni singolo biglietto acquistato all'interno dello stesso ordine (non si applicano sconti ad altri servizi, ad esempio il parcheggio).
Promo valida fino al 10/12/2023!
Un’altra specie del nostro Paese minacciata dall’intervento umano: l’ululone appenninico è già in sofferenza e adesso rischia di vedere uno dei suoi habitat – quello di Pratomagno, in Toscana – compromesso dall’asfaltatura di una strada panoramica
Le specie che verranno incluse nella lista negativa non potranno più essere riprodotte, detenute e commercializzate, chi le ha in casa dovrà denunciarle e potrà tenerle fino alla morte naturale MA SOLO se previo controllo delle autorità risulterà idoneo! NESSUNA specie è fuori pericolo di divieto, la lista andrà a toccare mammiferi, rettili, anfibi, uccelli, pesci, invertebrati, ecc... Potrebbero potenzialmente vietare dalla cocorita, al geco, passando per il criceto e finendo alla rana!
Dott. Carsana Gabriele, DVM, GpCert ExAP
Laureto a Parma nel 2011, segue un periodo di formazione in pronto soccorso presso la Clinica Arcella a Padova. Dopo un'esperienza di due anni come come veterinario aviare di broiler torna a lavorare in un ospedale veterinario occupandosi di pronto soccorso e terapia intensiva di animali domestici, e di medicina e chirurgia di animali non convenzionali. Nel 2015 ottiene il GpCert in medicina e chirurgia degli animali esotici ed inizia a lavorare presso la clinica S. Lucia di Verona occupandosi di pronto soccorso e di medicina e chirurgia degli animali non convenzionali. Nel 2016 completa un itinerario di terapia intensiva presso l'università di Bologna, e nel 2017 esegue un periodo di ricerca e formazione presso il parco "Oasis Park" di Fuerteventura. Nel 2019 conclude il master triennale "Executive Master in Exotic, Zoo & Wildlife Medicine and Surgery" e fonda l'Ambulatorio veterinario Bardolino di cui è direttore sanitario. Attualmente lavora presso il proprio ambulatorio e come responsabile per la medicina e chirurgia degli animali non convenzionali dell'Ospedale S. Lucia di Verona. Dal 2018 si occupa di benessere animale in una catena di negozi. Dal 2007 alleva rettili, collabora con Italian Gekko Association come relatore in convegni e come membro del comitato scientifico.
Dott. Franco Andreone
Franco Andreone è nato a Torino. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze biologiche all’Università di Torino ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Biologia Animale all’Università di Bologna. Attualmente é abilitato ASN B1/05 come full e associate professor per Zoologia e Antropologia Dal 1991 è conservatore zoologo e responsabile delle pubblicazioni al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. È past-president dell’International Society for the Study and Conservation of the Amphibians. Attualmente è Herpetology Section Editor-in-chief per Animals, Associate Editor per Phyllomedusa, Subject Editor (anfibi e rettili) per Nature Conservation e per Biodiversity Data Journal. È stato editor per l'Atlante degli anfibi e dei rettili del Piemonte e della Valle d'Aosta e co-editor per il volume della Fauna d’Italia dedicato agli anfibi. Nel 2019 ha pubblicato insieme ad altri co-autori la guida “Anfibi e Rettili d'Italia”. Oltre ad aver ideato l’iniziativa HerpeThon di divulgazione erpetologica è membro della comunità scientifica del WWF Italia. Al di fuori del Belpaese conduce attività di ricerca sugli anfibi e sui rettili del Madagascar, Paese ove ha effettuato oltre 40 missioni e promosso azioni di conservazione.
Sito web: www.francoandreone.it
Dott. Alessio Bortolami, DVM, PhD, DiplACVM
Laureato in Medicina Veterinaria nel 2012 presso l’Università di Padova, nel 2016 consegue il dottorato di ricerca in Scienze Veterinarie. Tra il 2015 e il 2018 è stato resident presso il Dipartimento di patologia veterinaria e sanità pubblica dell’Università di Liverpool, nel 2019 ha conseguito il diploma di Specializzazione in Batteriologia e Micologia presso l’American College of Veterinary Microbiologists e nel 2020 la Scuola di Specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche presso Università degli Studi di Padova. Tra il 2012 e il 2015 ha lavorato presso la SCT3 – Diagnostica in sanità animale dell’IZSVe; nel 2018-2019 ha lavorato presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM), e dal 2019 lavora presso la SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione dell’IZSVe. Attualmente è medico veterinario dirigente presso il Laboratorio di Virologia Speciale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) e si occupa di diagnostica in sanità animale e ricerca nel settore delle malattie infettive. Dal 2008 alleva gechi ed è stato socio fondatore dell’Italian Gekko Association di cui fa tutt’oggi parte del comitato scientifico; è stato inoltre membro dell’International Herpetological Society.
Avv. Francesco Dalba, PhD
Si laurea con lode in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Trento, ove consegue anche il Dottorato di Ricerca. Iscritto all'albo degli Avvocati di Rovereto, pratica la professione forense da dodici anni, nei quali ha seguito costantemente proposte de lege ferenda in materia di gestione e detenzione degli animali domestici e da compagnia. Ha seguito e segue importanti associazioni di ornicoltori italiani ed è stato sentito sul tema del benessere e della gestione degli animali da compagnia più volte dalle Camere. E' socio di Italian Gekko Association ed alleva uccelli e mammiferi.
Prof. Leonardo Vignoli, PhD
Professore associato in zoologia presso il Dipartimento di Scienze Università Roma Tre. È autore di più di cento pubblicazioni su riviste ISI con impact factor e peer review, in gran parte come primo o ultimo autore. Ha partecipato e coordinato numerosi progetti di ricerca e conservazione nazionali e internazionali in gran parte come PI (principal investigator). A livello nazionale è coordinatore e responsabile scientifico dei progetti di conservazione ex-situ delle specie di anfibi e rettili a rischio di estinzione lucertola delle Eolie (Podarcis raffonei), ululone appenninico (Bombina pachypus) e tritone sardo (Euproctus platycephalus). Le principali linee di ricerca riguardano lo studio di comunità animali, con particolare approfondimento per le specie di anfibi e rettili, sulle tematiche di macroecologia, ecologia trofica, biologia riproduttiva, effetti della frammentazione ambientale e di xenobionti (naturali e prodotti dall’uomo), misure di conservazione in-situ ed ex-situ.
Dott. Emanuele Biggi, PhD
Emanuele è un naturalista genovese, con un dottorato in Scienze Ambientali Marine e membro associato di International League of Conservation Photographers. Dal 2013 conduce la trasmissione televisiva GEO su Rai3 assieme a Sveva Sagramola, dopo altre esperienze precedenti come esperto e conduttore in programmi Rai3, Mediaset e Sky. La sua grande passione sono gli animali meno conosciuti, che cerca di far apprezzare al grande pubblico tramite i suoi articoli, conferenze e mostre scientifiche a tema nei maggiori Musei scientifici italiani, come “Predatori del Microcosmo” e “Kryptòs” tra le altre. La sua passione per i meno amati è immensa e ogni volta che può scappa in boschi e foreste italiani e stranieri per andare a documentare la vita stupenda che si cela sotto a foglie e pietre. Ha collaborato con riviste di settore nazionali ed internazionali e le sue fotografie sono state premiate o menzionate in svariati premi internazionali di fotografia (Big Picture Competition, Wildlife Photographer of the Year, BioPhoto Contest, GDT European Photographer of the Year, Asferico tra i vari). Nel 2013 era tra gli speakers del simposio internazionale di fotografia “Wildphotos” a Londra, poi nuovamente al Wildscreen Festival di Bristol nel 2016 e ancora nel 2018.
Dott. Andrea Vaccari
Laureato in Scienze Naturali nel 2021 presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche all’Università di Modena e Reggio-Emilia, è attualmente specializzando magistrale in Biologia Sperimentale & Applicata presso Dipartimento di Scienze della Vita. Dal 2020 è segretario di Italian Gekko Association – IGA (APS) e membro del Comitato Tecnico-Scientifico. Svolge inoltre il ruolo di coordinatore ed accompagnatore nelle spedizioni naturalistiche Italian Gekko Expedition e collabora a progetti di ricerca quali sulla bioluminescenza nei gechi (Biofluorescence in geckoes: how herpetoculture supports scientific research) e sulla vocalizzazione (The "GeCall Project": geckoes kept by herpetocolturists as a useful citizen-science source of of species vocalization records.) in collaborazione con la Societas Herpetologica Italica e con il museo delle scienze naturali di Torino. Relatore a congressi di Italian Gekko Association, dal 2005 inizia ad allevare sauri, ofidi e aracnidi. Al momento è concentrato su Gekkota, allevando circa 20 specie differenti e riproducendo la gran parte di esse annualmente.
Prof. Luca Luiselli
Nato a Cagliari nel 1967, naturalista (Università di Roma “La sapienza”), è un ecologo tropicale che lavora principalmente negli ecosistemi africani da oltre 25 anni per conto di varie società del gruppo ENI, ed è direttore esecutivo di “IDECC – Institute for Development, Ecology, Conservation e Cooperation” (con sedi in Italia, Togo, Nigeria e Burkina Faso). È professore di “Biostatistica” e “ Population Ecology” presso la facoltà di scienze dell' Université de Lomé (Togo) dal 2017, e ha ottenuto l'abilitazione nazionale a Professore Ordinario di “Ecologia” per la rete universitaria pubblica italiana nel 2014. Luiselli è anche “Visiting Professor” presso la Rivers State University of Science and Technology, Port Harcourt (Nigeria) e l’Université de Ouagadougou (Burkina Faso) e a partire dal 2008 ha insegnato “Statistica ecologica” e successivamente “Ecologia tropicale” presso l'Università Roma Tre (Italia). Luiselli è Editor-in-Chief di African Journal of Ecology, nonché Associate Editor di Acta Oecologica, Amphibia-Reptilia, Chelonian Conservation and Biology e Conservation. Durante la sua carriera, Luiselli ha vinto oltre trenta grants di ricerca e premi per la ricerca ecologica in Africa (ad esempio, National Geographic) ed è “vice-chair” (Africa) per IUCN/SSC Tortoises and Freshwater Turtles Specialist Group. Ha condotto ricerche ecologiche a lungo termine in Nigeria, Togo, Costa d'Avorio, Burkina Faso, Sud Sudan e Vietnam, ma sporadicamente in altri paesi africani e asiatici (Liberia, Benin, Ghana, Uganda, Algeria, Mali, Niger, Senegal, Laos, Azerbaijan, Turchia). Autore di oltre 350 articoli scientifici internazionali, ha pubblicato su molte delle riviste più importanti al mondo (ad es., Nature, Science, Current Biology), è stato citato oltre 12500 volte, ha un H = 51, ed è nella lista del 2% degli scienziati più citati al mondo secondo SCOPUS. E’ stato coautore di articoli con alcuni dei più grandi biologi contemporanei, tra cui Edward O. Wilson, Eric R. Pianka, Richard Shine, Russell Mittermeier, John E. Fa, Thomas Madsen, ecc. La sua ricerca si concentra sull'ecologia delle comunità, la competizione interspecifica e la conservazione dei rettili delle foreste africane. Gli altri principali interessi di ricerca di Luiselli includono lo studio dell'ecologia delle foreste, dei piccoli mammiferi e dei coleotteri dell'Africa occidentale, e l'analisi a lungo termine del “bushmeat trade” in Africa occidentale in relazione ai mutamenti degli aspetti sociali e culturali delle comunità umane e alle recenti crisi epidemiche di EBOLA e COVID-19.
Dott. Alberto Martinelli, DVM
Laureatosi a Parma nel 2014, si trasferisce in Francia dove esegue due stage di formazione in medicina interna, terapia intensiva e chirurgia presso la “Clinique veterinaire Crête de la Neige” a Saint-Genis-Pouilly e presso il “Cabinet veterinaire d’Houtod” ad Houtod . Dal 2015 lavora presso la “Clinique vétérinaire d'Outre Fôret” a Rittershoffen dove si occupa di animali domestici, esotici e da reddito. Nel 2016 ottiene la “Habilitation sanitaire veterinaire pour la santé publique” e nel 2018 prosegue l’esperienza clinica presso la “Clinique de la Bastide” a Robion, occupandosi principalmente di specie domestiche ed esotiche. Nel 2020 inizia un’esperienza di lavoro come Veterinario Ispettore ai macelli di Langogne e “du Gevaudan” terminata la quale viene assunto come Ispettore Veterinario capo presso il PCF di Dunkerque nell’ambito dei controlli fito-sanitari delle merci provenienti dal Regno Unito, ruolo che occupa tutt’ora. Nel 2006 comincia ad avvicinarsi alla terrariofilia, allevando dapprima ofidi per poi interessarsi principalmente ai gechi. Nel 2012 diviene socio fondatore dell’Italian Gekko Association, partecipando attivamente a convegni, incontri e diventando poi parte del comitato scientifico.
Dott. Mattia Baricordi
Laureato in Scienze Naturali all’Università di Bologna nel 2021 con una tesi sulla biodiversità erpetologica di un arcipelago del Madagascar, prosegue il percorso di studi nella laurea Magistrale di Biodiversità ed Evoluzione nello stesso ateneo. Dal 2014 alleva rettili e collabora strettamente con Italian Gekko Association facendo parte del direttivo, anche ricoprendo la carica di capo redattore, e come membro del comitato scientifico.
Potevamo scegliere un cane o un gatto, un “animale normale”. Ed invece no, abbiamo scelto di spendere una quantità spropositata di soldi e tempo per prenderci cura di gechi, tartarughe, conigli, ricci, pappagalli e criceti, solo per citarne alcuni. Abbiamo aperto la nostra casa ed il nostro cuore a creature di cui abbiamo studiato necessità, abitudini, alimentazione, e loro in cambio ci hanno donato l’occasione di essere parte delle loro vite e regalarci sorrisi, momenti buffi o teneri, ma soprattutto una consapevolezza diversa del valore di questa esistenza.
La firma l’8 giugno a Terni: riunite associazioni, figure ed aziende del settore, con la presenza del Senatore Luca Briziarelli, impegnato ormai da tempo nei lavori che hanno permesso di raggiungere importanti risultati per la tutela degli animali esotici e la loro regolamentazione nel nostro paese.